Socio-economico

Maria Grazia Cucinotta
Faccia a faccia: Centenario
R. B.

È il percorso compiuto da Maria Grazia Cucinotta, originaria di Messina, che dopo una breve parentesi nella moda approda al grande schermo, dove raggiunge la notorietà lavorando con Massimo Troisi ne "Il postino". Nell’intervista l’attrice ci parla della sua professione, ma anche del suo impegno nel sociale

Copertina del libro Irriducibile
Saggi: Centenario
Maurizio Gentilini

Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori

Economia circolare
Focus: Centenario
Patrizio Mignano

Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un “mondo migliore”. È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

Immagine editoriale
Editoriale: Centenario
Emanuele Guerrini

Riflettiamo con la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, sul valore fondamentale della Science Diplomacy, una delle parole chiave dedicate ai cento anni dell’Ente. La Presidente sottolinea la libertà nella ricerca scientifica come catalizzatore del progresso e la necessità della diplomazia scientifica in un mondo segnato da conflitti. Si evidenzia, inoltre, il ruolo vitale delle infrastrutture di ricerca internazionali come spazi pacifici di collaborazione, promuovendo la qualità della vita. Un appello a una nuova era di cooperazione scientifica che trascende le frontiere e costruisce ponti per affrontare le sfide globali 

Colosseo
Focus: Centenario
Costanza Miliani

È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Nitrato d'ammonio
Focus: Conquiste scientifiche
Rita Bugliosi

È il nitrato d’ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l’hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l’utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr

Copertina del libro Algoritmi, monaci e mercanti
Saggi: Conquiste scientifiche
Patrizio Mignano

Negli ultimi anni si parla spesso di algoritmi e del ruolo che hanno assunto nella quotidianità. Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria informatica presso La Sapienza Università di Roma e dal 1996 membro dell’Academia europea, in “Algoritmi, monaci e mercanti” (Codice edizioni), fa un salto nel passato e racconta come l’utilizzo del calcolo matematico fosse in realtà già utilizzato nell’antichità per la risoluzione di problemi nella vita quotidiana

Lingua dei segni
Focus: Conquiste scientifiche
Cecilia Migali

Le attività di ricerca sulla Lis nascono proprio al Cnr, presso l’odierno Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, negli anni ’70 dello scorso secolo, sulla scorta degli studi europei e americani iniziati vent’anni prima. Si tratta di una lingua a tutti gli effetti e come tale viene studiata, come spiega la ricercatrice di quella struttura Elena Tomasuolo. Nel 2021 arriva il riconoscimento legislativo con il quale l’Italia si mette in pari con gli altri Paesi europei

Immagine Conquiste scientifiche
Editoriale: Conquiste scientifiche
Emanuele Guerrini

In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell’uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr

copertina bertolissi
Saggi
M. F.

Mario Bertolissi ne “Il mito del buon governo” ricorda che in pandemia l’autore dei “Promessi sposi” è stato “ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630”. L’autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato “pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli”

Pescatrici dell'isola di Bom Jesus dos Passos
Focus: Svanire
Roberta Varriale

L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche supporta le pescatrici dell’isola brasiliana di Bom Jesus dos Passos nella loro attività con l'obiettivo di contrastare la scomparsa delle caratteristiche tipiche locali. Lo racconta la ricercatrice Roberta Varriale, ideatrice di un modulo di formazione con cui le donne locali acquisiscono competenze imprenditoriali

Federica Sciarelli
Faccia a faccia: Svanire
Alessia Cosseddu

"Chi l'ha visto?" - la celebre trasmissione di Rai 3 dedicata alle persone scomparse, in onda dal 1989 - è diventata un punto di riferimento per chi cerca i propri cari e anche per autorità e forze di polizia. Dal 2004 è condotta da Federica Sciarelli. Le abbiamo chiesto come siano cambiati la società e il programma. “L’italiano che scompare? Soprattutto vittime di femminicidi, disperati, alzheimeriani. Ma i casi che rimangono celebri sono soprattutto quelli di bambini”

Donna incinta
Focus: Svanire
M. F.

Man mano che cresce il livello socio-economico e culturale l’umanità tende a diminuire di prolificità, fino a compromettere l’equilibrio demografico e il proprio lo stesso futuro. Lo sappiamo bene in Italia, Paese purtroppo record per questa tendenza. Ne parliamo con il demografo del Cnr Corrado Bonifazi

Logo numero svanire
Editoriale: Svanire
U. S.

Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, in differenti declinazioni, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

copertina colonie estive
Saggi
M. F.

Nel secolo scorso, racconta Stefano Pivato, questi edifici emblematici dello stile modernista vengono realizzati e gestiti: prima dal fascismo, preoccupato dall'assistenza dei figli dei soldati feriti e mutilati nella Grande guerra e degli orfani dei caduti; poi nel dopoguerra, grazie all’assistenza cattolica. I bambini ospitati arrivano al milione mentre, per esempio, in Francia le “colonies de vacances” ne accolgono appena 200.000

Copertina del libro Ecovisioni
Saggi: Luoghi comuni
Claudio Bologna

In “Ecovisioni”, pubblicato da Edizioni Ambiente, il giornalista e divulgatore Marco Gisotti parla di ambiente attraverso la cinematografia, consigliando 150 film per formare il pubblico sull’argomento

Piccolo comune degli Appennini
Focus: Luoghi comuni
Rita Bugliosi

La popolazione dei piccoli centri che occupano la dorsale appenninica del nostro Paese tende a ridursi progressivamente. Un vistoso calo demografico che va a vantaggio dei centri urbani medio-grandi. A fare un quadro della situazione è Donato Di Sanzo, ricercatore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Copertina del libro Via Cola di Rienzo
Narrativa: Luoghi comuni
U. S.

In “Via Cola di Rienzo” i due protagonisti dei romanzi di Claudio Scarpino sono alle prese con uno strano omicidio avvenuto in un negozio. Roma, come sempre, fa da scenario di delitto e indagini

Copertina del libro
Specialistica
Sofia Massari

Antonino Iacoviello,  ricercatore di diritto pubblico presso l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr, con "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo" (Giuffrè) riflette sulla realtà amministrativa, sui processi legislativi, sul diritto e sui modelli organizzativi “interni”. Lo scopo del testo è l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione

Copertina del libro clima 2050
Saggi
Valeria Biagi

“Abbiamo una scelta. La nostra azione, o la nostra inazione, determinerà quanto il mondo si scalda”: questo il punto chiave di tutta l’argomentazione sostenuta nel libro "Clima 2050", una guida per la responsabilità sull’ambiente. Di Susanna Corti e Annalisa Cherchi dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr

Corpo sociale
Focus: Corpo
Marina Landolfi

L’annullamento delle distanze e l’aumento della velocità e dei dati a disposizione caratterizzano la contemporaneità. La solidità dei concetti tradizionali ha lasciato il posto a una società in trasformazione, labile, la cui precarietà coinvolge ogni aspetto della vita pubblica, dai rapporti di lavoro ai legami personali, mettendo in discussione anche l’individuo, i suoi sentimenti e i suoi desideri. Ne abbiamo parlato con Daniele Demarco, ricercatore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Copertina del libro Made in digital Italy
Recensioni
U. S.

“Made in (digital) Italy” (Innovative Publishing S.r.l.) è un libro di Michele Guerriero, giornalista e saggista, realizzato da Start Magazine e dall'Istituto per la cultura dell’innovazione in collaborazione con Amazon. Il volume affronta tematiche quali la digitalizzazione delle imprese italiane e il commercio elettronico

Copertina del libro Energia dall'idrogeno
Saggi: Domande
M. F.

Si tratta infatti di un vettore energetico e non di una fonte, connotato da uno scarso rendimento, pari a circa la metà tra energia ricevuta e restituita. Per questo è giusto studiarlo ma senza semplificazioni né pregiudizi ideologici. Questo l’atteggiamento di “Energia dall’idrogeno: a che punto siamo?”, collettanea curata da Sergio Bartalucci, presidente dell’Associazione di scienziati e tecnologi per la ricerca italiana. Con i contributi del Vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, Marco Ferrazzoli, Agostino Mathis, Massimo Sepielli, Giulia Monteleone, Enrico Mariutti e Domenico Avella