Socio-economico

Copertina del libro L'editoria scientifica
Specialistica
A. F.

"L’editoria scientifica in (poche) parole chiave" (Cnr Edizioni) a cura di Gina Pavone e Roberta Martina Zagarella è un volume che dipana temi essenziali e complessi legati al mondo dell'editoria scientifica. L’opera si propone di rendere accessibili concetti fondamentali tramite un formato che privilegia la chiarezza e la sintesi, mettendo a disposizione dei lettori una panoramica concisa ma incisiva sui principali aspetti di questo settore

Copertina del libro Donne controcorrente in AI e innovazione
Saggi
U. S.

“Donne controcorrente” (Mason&Partners) esplora il complesso rapporto tra genere, Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica. Il libro riunisce esperte del settore, accademiche e imprenditrici per discutere sfide e potenziali opportunità nel settore, evidenziando il divario esistente

Howard Hughes (Leonardo Di Caprio) in una scena del film
Cinescienza: Volare
Danilo Santelli

Un magnate dell’industria petrolifera e cinematografica con la grande passione per il volo. Questo e tanto altro è stato Howard Hughes, che nel 2004 Martin Scorzese ha descritto nel film "The Aviator", affidando a Leonardo Di Caprio il compito di vestirne i panni. Alberto Guasco, storico dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, ne tratteggia le caratteristiche peculiari che lo hanno reso figura di spicco negli Stati Uniti del Novecento, ma anche un personaggio chiaroscuro e straordinariamente sui generis

Copertina del libro Non tutto è come appare
Saggi
Patrizio Mignano

Nel libro "Non tutto è come appare" (Apogeo), Simona Ruffino, umanista, brand strategist, tra le voci più autorevoli della comunicazione etica, analizza come la frammentazione della cultura e della conoscenza minacci la libertà e critica la comunicazione moderna per la sua tendenza a semplificare e polarizzare. Propone così di abbracciare la complessità e di considerare una "terza via" che armonizzi i poli opposti, anche grazie a un uso consapevole del linguaggio come strumento di emancipazione e miglioramento della vita

 

 

 

Copertina del libro la scienza vista da una filosofa
Saggi
M. F.

Nel volume “La scienza vista da una filosofa” (Codice Edizioni), la filosofa della scienza statunitense Nancy Cartwright contesta l’idea della “regina delle scienze”. I grandi progressi non discendono in modo lineare dalla conoscenza delle leggi di natura e dalla loro interpretazione logica, poiché il reale è un sistema straordinariamente complesso e imprevedibile

Copertina del libro Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta
Recensioni
A. F.

Negli ultimi anni l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro è stato caratterizzato da un contesto che, rispetto al passato, richiede flessibilità e adattabilità e che, alle volte, degenera in palese irregolarità. Il volume “Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta” (Edizioni Lavoro), di Marina Landolfi, esamina questo fenomeno in Italia confrontandolo con la situazione europea e con uno sguardo alle problematiche che si riscontrano a livello internazionale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Poster del film Boyhood
Cinescienza: Piano piano
Danilo Santelli

Nel 2014 il regista Richard Linklater esce nelle sale con “Boyhood”, che si potrebbe definire un esperimento cinematografico: 12 anni per realizzare le riprese di un film interpretato sempre dagli stessi attori. La cinepresa segue così la crescita di Mason, il protagonista della pellicola, prima bambino e poi adolescente, all’interno di una famiglia americana dei primi anni 2000. Con Anna Lo Bue, neuropsichiatra dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, abbiamo esaminato lo sviluppo e il cambiamento psicofisico nel delicato e importante passaggio dall’infanzia all’adolescenza

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Towards a humanism for organizations
Recensioni
Alessandro Frandi

Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Copertina del libro Cosa significa essere umani?
Saggi
M. B.

“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni

Copertina del libro Salvarsi da bufale e fake news
Saggi
U. S.

Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”

Stoccafisso
Focus: Freddo
M. G.

Maurizio Gentilini dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ci parla della storia dello stoccafisso, merluzzo pescato nei gelidi mari artici ed essiccato dai venti scandinavi: una delle basi della cultura alimentare europea

Copertina del libro Trovare il senso in un mondo senza senso
Saggi
Patrizio Mignano

Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo

Citizen science
Focus: Natura amica
Martina Benedetti

La citizen science avvicina la popolazione al mondo scientifico e rappresenta un’opportunità di democratizzazione della conoscenza. Più cittadini partecipano, più dati vengono raccolti e più grande diventa la capacità di comprendere la natura e tutti i modi nei quali può essere nostra alleata. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Copertina del libro Intelligenza umana e intelligenza artificiale
Saggi
M. B.

Piero Formica, in “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” edito da Pendragon, evidenzia come etica e creatività siano la chiave di una collaborazione ottimale tra le due forme di intelligenza

Copertina del libro SOS Terra
Saggi: Natura amica
Patrizio Mignano

I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi

Piante
Focus: Natura amica
Katia Genovali

In un mondo in cui la popolazione è in continua crescita e i cambiamenti climatici ci chiedono di modificare le nostre abitudini, la bioeconomia può essere un modello di produzione che rispetta gli ecosistemi e aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Ce ne parla Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr

Copertina del libro Quando i dati discriminano
Saggi
U. S.

Il concetto di naturale è al centro del saggio di Donata Columbro “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson) su grafici, statistiche e algoritmi, secondo cui “i dati sono il risultato di un'indagine non la sua premessa”

Francesca Archibugi
Faccia a faccia: Lingua e linguaggi
Rita Bugliosi

Il suo incontro con la settima arte è del tutto fortuito ma - dopo un esordio come attrice a soli 16 anni - la porta dietro la macchina da presa, a scrivere sceneggiature di film importanti e a ottenere numerosi riconoscimenti. Tra le sue regie, “Mignon è partita”, “Il grande cocomero”, “Gli sdraiati”, “Il colibrì”. Quest’anno è andata in onda sulla Rai la miniserie tv “La storia” da lei diretta e tratta dal libro di Elsa Morante e agli inizi del 2025 inizierà la lavorazione della pellicola “Illusione”

Linguaggio social
Focus: Lingua e linguaggi
Alessia Cosseddu

Termini tipici dei social media, come "hashtag", “like” o "meme" sono sempre più diventati parte del lessico quotidiano, semplificando e rendendo più immediata la comunicazione anche grazie alle emoji. Purtroppo, però, questa semplificazione ha favorito anche fenomeni negativi come l’hate speech o il cyberbullismo. Di fronte a questo scenario, i giuristi hanno cominciato a interrogarsi sulla responsabilità delle piattaforme e su nuove tutele contro odio e discriminazione. Ne parliamo con Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr

Immagine di copertina creata con il supporto dell'AI
Focus: Lingua e linguaggi
Anna Capasso

Lavorare sull’uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell’Ente

Migranti italiani
Focus: Lingua e linguaggi
Claudio Barchesi

La Settimana della lingua italiana nel mondo celebra quest’anno la sua 24ma edizione, ispirandosi al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. La manifestazione, nata con l’obiettivo di porre l’accento sull’impegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nella diffusione della lingua italiana nel mondo, è rivolta non solo agli stranieri ma anche ai nostri connazionali emigrati all’estero

Persona al computer
Focus: Mosaico
Maurizio Gentilini

Una delle metafore più realistiche, che meglio riassumono la realtà del mondo e delle società contemporanee, può essere il web. Una rete di connessioni - rappresentabile come un mosaico, ma rispetto a questo molto più fluida e dinamica - pressoché illimitata, con un enorme livello di complessità, che costituisce una delle creazioni dell’intelletto umano più alte, pur risultando facilmente raffigurabile e comprensibile. Ne abbiamo parlato con Michela Spagnuolo dell’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr