Socio-economico

fullbright
Opportunità
U. S.

Un programma per scambi culturali fra Italia e Stati Uniti promuove borse di studio per laureati italiani per la frequenza di master universitari e dottorati nelle università statunitensi. Le domande vanno inviate entro il 6 dicembre 2021 

immagine 3D operaio meccanico
Focus: Robot
Laura Politi

Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Immagine rappresentativa del cervello umano in digitale
Focus: Robot
Marica Macchiagodena

Con il nuovo programma quadro Horizon Europe, la Commissione europea intende investire 15.3 miliardi di euro in sette anni per i settori Digital, Industry & Space, e in questo contesto la ricerca per un'Intelligenza artificiale più etica, antropocentrica e inclusiva trova ampia attenzione e relativa dotazione finanziaria. Anche il Cnr è impegnato in questo ambito, come ricorda Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali dell'Ente a Bruxelles

mano umana e robotica che si toccano come nel celebre affresco
Focus: Robot
Naomi Di Roberto

Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico

Sveva Sagramola primo piano
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica

Logo del Progetto
Opportunità
U. S.

La Commissione europea ha lanciato Biodiversa+, la partnership europea per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di soluzioni basate sulla natura.

Illustrazione di bambino che mette in pila dei mattoni
Appuntamenti
U. S.

Dal 15 al 17 ottobre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolge, in presenza e in live streaming, Kum! Festival 2021.

Logo TG
Televisione
Rita Bugliosi

"Tg Università", il nuovo notiziario di Italpress, è dedicato a notizie sugli atenei e sulla ricerca, con approfondimenti sul mondo del lavoro. La finalità del nuovo programma è, come spiega il direttore dell'agenzia stampa Gaspare Borsellino, “aiutare chi progetta il futuro e chi il futuro vuole reinventarlo proprio a partire dalla formazione”

Video
U. S.

Da Giuseppe Gigli, direttore dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr elogi a Parisi per gli studi che hanno toccato vari ambiti, dalle reti neurali all'intelligenza artificiale, dalla biofisica all'immunologia, fino alle scienze umane e alla finanza. Studi che “hanno permesso di aprire nuovi orizzonti e di definire nuovi paradigmi”

regioni
Editoriale
U. S.

Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

ita
Focus
Edward Bartolucci

Nel 2001 viene approvata la legge costituzionale che forniva maggiori poteri agli enti territoriali, che diventano così organi costitutivi della Repubblica e non più solo una sua ripartizione. Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr ripercorre le tappe - dalla formulazione alla parziale attuazione - di questa riforma, oggetto di un prossimo convegno

nnhn
Focus
Laura Politi

 Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale

sevcffc
Focus
Vittoria Baracaglia

Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

mmma
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Nel libro “A cosa servono i soldi?" (Il Castoro), Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, con l'aiuto di Simona Paravani-Mellinghoff, svelano ai ragazzi i segreti di questa scienza in quindici domande

Disegno di una casa in stile bambinesco
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ecologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze

Uomo al PC
Focus: Casa
Anna Capasso

Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative

Foto di mani che si passano chiave
Focus
Antonio Coviello

La casa continua a essere considerata dagli italiani un investimento valido, tanto che, malgrado le conseguenze economiche negative collegate alla pandemia, si registrano un aumento dei prezzi e una buona performance della compravendita. Antonio Covello, economista del Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, fornisce un quadro della situazione

Foto di porto di Trani
Appuntamenti
Marina Landolfi

Dal 15 al 20 settembre si tiene la XX edizione di “Dialoghi di Trani”, manifestazione in cui ogni anno si confrontano scienza, cultura e imprenditoria su temi diversi.

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente

immagini pulizia casa
Focus: Casa
Anna Capasso

Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative

Francesco Bocciardo
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

Scienza, sostantivo (poco) femminile
Focus: Equilibrio
Marianna Astazi

Una delle sfide più importanti della società moderna è il raggiungimento dell'equilibrio di genere: le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo in materia di diritti, opportunità lavorative e riconoscimento socio-politico. La pari opportunità è lontana anche nella ricerca, evidenzia Sveva Avveduto del Cnr-Irpps. Ma le eccezioni sempre più frequenti hanno la fondamentale funzione di fare da modello per le nuove generazioni e mostrare alle ragazze che nessun obiettivo è precluso

Copertina "Sapere"
Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali