Socio-economico

Locandina del film L'impero del Sole
Cinescienza: Sole
Emanuele Guerrini

“L’impero del Sole” di Steven Spielberg racconta la storia di un bambino inglese, nella Shangai della Seconda guerra mondiale, che in seguito all'invasione giapponese della Cina si ritrova da solo in un campo di concentramento. Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr e conoscitore della cultura del Paese del Sol Levante, commenta il film guardando alla cultura nipponica di oggi

Mucca
Focus: Animali
Cristina Rapagnà

L’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr cura progetti di ricerca finalizzati alla conservazione delle risorse genetiche di razze autoctone, con capacità di adattamento maggiori rispetto a quelle selezionate. La ricercatrice Flavia Pizzi spiega come questo aiuti anche a risolvere il problema della sofferenza negli allevamenti super intensivi

Copertina del volume Sorella scimmia, fratello verme
Saggi: Animali
Patrizio Mignano

Nell’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi “Sorella scimmia, fratello verme” (Rizzoli) vengono raccontate storie che hanno per protagonisti gli animali che hanno segnato le grandi scoperte scientifiche. Non mancano riflessioni sul comportamento umano

Disegno di cane, gatto e scoiattolo
Editoriale: Animali
M. F.

Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi

Copertina del volume Pellegrini dell'Universo
Saggi: Spazio
Alessia Cosseddu

"Pellegrini dell’Universo" (Solferino), di Piero Bianucci, è una narrazione dell’esplorazione umana dello spazio dagli inizi a oggi, con i primi “turisti spaziali”, e guardando anche al futuro. Il libro è ricco di informazioni e aneddoti sui problemi che si incontrano: dai più tecnici a quelli legati alla quotidianità degli astronauti, non sempre comodissima

Tito Stagno
Focus: Spazio
Luisa De Biagi

A distanza di più di 50 anni dallo sbarco dell'Apollo 11 le nuove sfide spaziali prevedono di riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024 con il programma Nasa Artemis e la compagnia Space X di Elon Musk. Si affacciano sulla scena nuovi protagonisti, come le compagnie missilistiche private e la robotica applicata. Ce ne parla Umberto Maniscalco dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr e responsabile dello Human-Robot Interaction Group

Placca dell'Apollo11
Editoriale: Spazio
Marco Ferrazzoli

Nonostante pandemia, guerra e cambiamenti climatici, fatti e notizie sullo Spazio non si arrestano mai. Nel settore si registra una forte presenza dell’Italia e del Cnr, mentre a Usa e Russia si affiancano nuovi competitor statali e privati. Un confronto in cui si fanno valere anche le regioni del nostro Mezzogiorno e diverse scienziate italiane. In questo Almanacco raccontiamo una minima parte di quanto si muove sopra le nostre teste e nei nostri laboratori. Dove si studiano tra gli altri l'atmosfera del Sole, la Space weather, l’utilizzo di biocombustibili, la Xylella fastidiosa. Con ricadute che riguardano sicurezza, salute, ambiente. E il cibo

Canale di Suez
Focus: Mediterraneo
G. C.

L’attuale evoluzione geopolitica internazionale, con la ricerca di un nuovo equilibrio fra Usa, Russia, Europa e Cina rende necessaria una riflessione sul ruolo dell’Europa, anche in una possibile prospettiva di crescita economica. In questo contesto, il Mediterraneo, attorno al quale si produce il circa il 10% del Pil mondiale, acquisisce una nuova, non scontata, centralità, come sottolinea Giovanni Canitano dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Rossella Miccio e Gino Strada
Faccia a faccia: Mediterraneo
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l’impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L’antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Soldi
Focus: Mediterraneo
Maria Teresa Orlando

Il micro-credito è riconducibile agli antichi Monti di pietà sorti in Italia nel ‘400 e alle pratiche creditizie offerte nell’area mediterranea da privati e istituzioni, basate sulla fiducia, come ricorda Paola Avallone. Il passato ci insegna, dunque, come far fronte alle fragilità sociali di oggi, reinventando una cittadinanza solidale

Mediterraneo locandina
Cinescienza: Mediterraneo
Emanuele Guerrini

"Mediterraneo" di Gabriele Salvatores racconta l'avventura di otto soldati italiani che, durante la Seconda guerra mondiale, vengono inviati a presidiare una sperduta isola greca. La rottura della radio li confinerà per tre anni in un isolamento fatale. Alberto Guasco, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, ricostruisce il quadro storico del film premio Oscar nel 1992

Copertina del volume Scienza politica e società
Specialistica
U. S.

"Scienziati in affanno?" (Cnr Edizioni) intende promuovere e far conoscere a un pubblico più ampio gli studi sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica. In un contesto di sfide globali in cui le relazioni tra i ricercatori, la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione

Copertina del libro Sano intrattenimento
Saggi: Vetro
Edward Bartolucci

L’entertainment pervade oggi ogni attività, lavorativa o ludica, contanima tutto il nostro vivere. Nel pensiero occidentale esso è sempre stato visto come fine a sé stesso ed effimero eppure nella modernità anche la scienza ne è stata influenzata. Ma è davvero così sbagliato fondere passione e sapere? Byung-Chul filosofo e docente all'Università der Künste di Berlino, nel libro "Sano intrattenimento" (Nottetempo) spiega il suo punto di vista


 

Bandiera delle Nazioni Unite
Focus: Vetro
Fabio Marcelli

Il direttore dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr esamina il ruolo attuale delle Nazioni Unite, evidenziandone la crisi, ma sottolineandone anche l'“importanza essenziale e insostituibile per il nostro futuro”

Bambino che gioca
Focus: Vetro
Rita Bugliosi

I genitori iperprotettivi danneggiano i figli, il loro atteggiamento non favorisce la loro crescita. Bisogna invece avere fiducia nei piccoli, come sosteneva la pedagogista Maria Montessori. E addirittura farli cooperare al governo, come prevede il progetto “La città dei bambini”, ideato da Francesco Tonucci dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Impiegata
Focus: Vetro
Patrizia Ruscio

A dare nuovo impulso a questo processo è un decreto legislativo del 2013 che introduce l'obbligo per le Pubbliche amministrazioni di divulgare le informazioni anche on line tutelando, al contempo, la privacy dei cittadini, dell'amministrazione che, tra contraddizioni e opportunità, segna una svolta nel dialogo con la società civile, come spiega Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini"

Massimiliano Fuksas
Faccia a faccia: Vetro
Alessia Cosseddu

La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all’utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca" spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!

Copertina libro Plasticene
Narrativa: Rifiuti
Patrizio Mignano

Il libro “Plasticene” (Il saggiatore) di Nicola Nurra, docente di Biologia marina all’Università di Torino e collaboratore dell’Istituto di scienze marine del Cnr, ci conduce nei preoccupanti scenari climatici del futuro. Ma non è troppo tardi "per salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni”

Copertina
Saggi: Infodemia
Alessia Cosseddu

I nostri tempi sono segnati da diversi tipi di crisi: sanitaria, finanziaria, energetica e - purtroppo - umanitaria legata alla guerra. Tutte sono accompagnate da quella che potremo chiamare "crisi della comunicazione" che è alimentata dalle fake news. Come capirle meglio e come farne tesoro per limitarne i danni in futuro? Pietro Battiston, autore di “La responsabilità di rete” (Il Mulino), sostiene che per riuscirci occorre capire cos’è una rete, un network

Copertina del volume Dove ricomincia la città
Saggi: Inclusione
Mirna Moro

Il libro "Dove ricomincia la città" (Manni) descrive realtà urbane popolose, percorse da vicoli angusti su cui affacciano palazzi cadenti. Dove però si produce cultura, si attrezzano nuovi linguaggi, dalle arti visive a quelle documentaristiche e cinematografiche, dalla drammaturgia di comunità ai nuovi media

Immagine stilizzata della disabilità
Focus: Inclusione
F. G.

Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr

Squadra sportiva femminile
Focus: Inclusione
Rita Bugliosi

Da un’indagine condotta dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr emerge che i sedentari sembrano essere più favorevoli all’integrazione e all’uguaglianza di genere rispetto a quanti praticano attività sportiva. Fare sport è invece un’ottima occasione per stringere amicizia

Immagine generica accessibilità
Focus: Inclusione
Francesca Gorini

Il convegno “Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo”, organizzato dall'Unità prevenzione e protezione (Spp) presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del Cnr-Spp, Gianluca Sotis

Covid-19
Focus: Inclusione
Marco Ferrazzoli e Laura Marozzi

La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile