Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del libro Il mistero dei numeri primi
Saggi
Patrizio Mignano

Il libro dell'astrofisico veneziano Fabrizio Tamburini  “Il mistero dei numeri primi” (Solferino) racconta un universo fatto di numeri e di formule, “che talvolta divengono ossessioni, fantasmi che tolgono il sonno e che, reclamando di manifestarsi, si installano come programmi pirata nelle menti brillanti come la sua, per spingerle a superare i propri limiti e, con essi, quelli dell’umanità intera”. Ma è anche un racconto autobiografico

 

Copertina del volume Taccuino delle metamorfosi
Saggi: Inversioni
M. F.

“La biodiversità di cui si parla tanto è tutta in questo mondo a noi ignoto”, avverte Marco Di Domenico in “Taccuino delle metamorfosi” (Codice Edizioni). In natura la trasformazione non è un’eccezione ma la norma, e investe tra gli altri i pesci transessuali e le spugne, la cicala e la formicaleone, le lamprede e  le locuste. “Qualche tipo di metamorfosi è presente praticamente in tutti i gruppi animali”

Copertina del volume Questo Pianeta
Saggi: Inversioni
Denise de Santana Ciaramicoli

La natura e la vita sulla Terra spiegati nel libro di Laura Conti "Questo Pianeta" (Fandango libri) in chiave scientifica, ma anche sociale e politica. Per ricordarci che ambiente, animali e umanità sono interconnessi e interdipendenti. È ora che ci prendiamo cura del nostro Pianeta

 

Copertina del volume Come nascono gli oceani
Saggi
Denise de Santana Ciaramicoli

"Come nascono gli oceani" (Dedalo), raccoglie le esperienze e gli studi del geologo marino Enrico Bonatti. Il volume cerca di rispondere a una serie di domande sulla formazione dell'atmosfera, degli oceani e dei continenti avvenuta oltre 100 milioni di anni fa

Copertina del volume Stai per commettere un terribile errore
Saggi: Inversioni
Marco Ferrazzoli

Olivier Sibony, in “Stai per commettere un terribile errore”, edito da Raffaello Cortina, analizza i “bias inconsci” con l’approccio del nudging. Ma in cosa consiste? In sostanza, nel diventare l’architetto dei propri processi decisionali. I dirigenti dovrebbero assumersi la responsabilità della decisione finale, ma anche orchestrare un processo in team, combinando umiltà personale e determinazione professionale. Come nell’episodio delle sirene…

Copertina del volume Vivere il metaverso
Saggi
Patrizio Mignano

"Vivere il metaverso" (Roi Edizioni) di Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing presso l'Università di Pisa, offre alcune riflessioni sul futuro. "Con l’arrivo del metaverso, l’uso della tecnologia cambierà e ci cambierà. È in arrivo un modo di lavorare, giocare e sperimentare la vita. La vera sfida è trovare il benessere digitale"

Copertina del volume Serendipità
Saggi: Mission impossible
Lorenzo Amato

Il saggio "Serendipità" (Raffaello Cortina editore), del filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, affronta un tema sfuggente e, al contempo, denso di fascino: l'evento "serendipitoso" nel quale, mentre si sta cercando qualcosa si trova tutt'altro

Copertina
Saggi: Mission impossible
Marco Ferrazzoli

A secoli o decenni da Newton e Einstein, Hawking e Penrose, questa disciplina è ancora in fieri, dibattuta tra produzione e attesa di prove sperimentali che confermino una "teoria in grado di coniugare la relatività generale e la meccanica quantistica". Esistono tantissimi modelli teorici, "con ogni probabilità quello giusto esiste già" ma tra questi c'è anche l'ipotesi "che la materia oscura non esista affatto". E per quanto riguarda l'energia oscura, "la situazione è ancora più aperta". Ce lo racconta Matteo Serra nel saggio "Dove va la fisica?" (Codice Edizioni)

Copertina del volume Quando meno diventa più
Saggi: Meno
Patrizia Ruscio

Decrescere anziché crescere. Paolo Legrenzi, nel volume "Quando meno diventa più" (Raffaello Cortina), traccia un vademecum ragionato per acquisire nuove e più funzionali strategie cognitive. Dove la sottrazione diventa un valore aggiunto

Copertina del volume Percezione e creazione musicale
Saggi: Meno
Alice Mado Proverbio

"Percezione e creazione musicale" (Zanichelli) di Alice Mado Proverbio ripercorre le parabole esistenziali di 17 grandi compositori e virtuosi da un punto di vista neuropatologico. Dall’emisfero destro di Ravel al glioma di Gershwin fino ai deliri di Schumann, una riflessione sulla relazione tra genio musicale e follia. Su gentile concessione dell'editore, riportiamo uno stralcio

Copertina del volume Confini invisibili
Saggi: Meno
Marco Ferrazzoli

Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In “Confini invisibili” propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in “mille miliardi di specie. Tanto per dare un’idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000”

Copertina del volume Il popolo dei bambini
Saggi
M. F.

Margherita Rimi ne “Il popolo dei bambini” (Marietti) parla di una “civiltà dell’infanzia” che va compresa facendo leva anche sugli studi recenti di epigenetica, sulle ricerche nel campo della neuroscienza e sulla scoperta dei neuroni specchio

Copertina del volume Brevettare la salute?
Saggi
Gianmaria Carpino

In "Brevettare la salute?" (Il Mulino), Silvio Garattini, farmacologo e fondatore dell’Istituto di ricerche farmaceutiche-Irccs Mario Negri, riflette su uno dei temi più importanti degli ultimi tempi: la salute come diritto di tutti

Copertina del libro Il gusto perduto
Saggi
M. F.

Arnaldo Caruso nel libro "Il gusto perduto" (Academ Editore) indaga a fondo e originalmente sulla cosiddetta archeogastronomia, la cucina dei popoli antichi con autentiche e sorprendenti "rivelazioni" delle ricette in voga all'epoca antica, che ora è possibile conoscere e in qualche modo "assaporare", come in uìn salto all'indietro nel tempo

Copertina del volume Elea 9003
Saggi
Patrizio Mignano

Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano

Copertina del volume Compagni di viaggio
Saggi
M. F.

Il saggio “Compagni di viaggio” di Giuseppe Anerdi, ingegnere nucleare e fondatore dell’EZ-Lab di Pisa, e di Paolo Dario, ingegnere meccanico e biomedico, affronta, con esperienze e riflessioni, un ipotetico viaggio per capire la direzione del cammino della tecnologia

Copertina del libro Neutralità e neutralità armata
Saggi
Alessandro Frandi

Una collettanea curata da Giuliano Luongo propone alcuni contributi dedicati al tema della neutralità in campo internazionale, tra cui quello di Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche

Copertina del volume Conoscere se stessi
Saggi
Alessia Bulla

Il saggio "Conoscere se stessi" (Raffaello Cortina) di Stephen M. Fleming, guida i lettori nei meccanismi più profondi dell’autoconsapevolezza, "essenziale per la prosperità e il successo", come un filo rosso che va dagli antichi Greci al consiglio di amministrazione di Amazon.com

Copertina del volume Scusi, ma perché lei è qui?
Saggi: Sole
Maria Chiara Carrozza

Pubblichiamo, per cortese concessione dell'editore Terre di mezzo, la prefazione della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza al libro "Scusi, ma perché lei è qui?" di Andrea Ciucci, coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede) 

Copertina del volume Einstein secondo Einstein
Saggi
Silvia Perrella

Hanoch Gutfreund, professore emerito di fisica teorica all’Università Ebraica di Gerusalemme, e Jürgen Renn, direttore presso l’Istituto Max Planck per la storia della scienza, in “Einstein secondo Einstein” (Hoepli) esplorano il percorso intellettuale del fisico dall’infanzia ai suoi ultimi anni. Partendo dalle note autobiografiche che lo scienziato fu invitato a scrivere per The Library of Living Philosophers alla fine della Seconda guerra mondiale, passando attraverso l’autobiografia scientifica di Max Planck 

Copertina del libro A tu per tu con la scienza
Saggi: Sole
Francesco Kostner

"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate

Copertina del volume Il lato oscuro del sole
Saggi: Sole
Patrizia Ruscio

L’astronomo Paolo Ferri ne "Il lato oscuro del Sole" (Laterza) spiega quali sono le scoperte e gli aspetti ancora da chiarire sulla stella che governa la vita sul nostro Pianeta

Copertina del libro Animali non umani
Saggi: Animali
U. S.

Nel volume “Animali non umani” (Adelphi), Carl Safina evidenzia come molti animali abbiano facoltà e comportamenti simili a quelli dell’uomo, sfatando così il mito dell’unicità di tante nostre facoltà

Copertina del volume Sorella scimmia, fratello verme
Saggi: Animali
Patrizio Mignano

Nell’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi “Sorella scimmia, fratello verme” (Rizzoli) vengono raccontate storie che hanno per protagonisti gli animali che hanno segnato le grandi scoperte scientifiche. Non mancano riflessioni sul comportamento umano