Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del libro Guardate meglio
Saggi
M. F.

Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”

Copertina del libro I giardini degli scrittori
Saggi
M. F.

“I giardini degli scrittori” (EDT) di Luca Bergamin collaziona 40 digressioni e descrizioni su giardini, fiori, parchi, orti e frutteti amati, coltivati, frequentati o descritti da scrittori e scrittrici. Dalle ville siciliane del Gattopardo ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall’Orto Botanico del Bronx di Philip Roth a Fëdor Dostoevskij tra i giardini di Boboli, dalle coltivazioni milanesi di Manzoni fino a Emily Dickinson ad Amherst

Copertina del libro Un clima nuovo
Saggi
Alessandro Frandi

Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva, così la ricerca scientifica cerca di spiegare approfonditamente come si manifesteranno su scala globale e regionale, ivi compresa l'area del Mediterraneo. Il libro "Un clima nuovo” (Edizioni Città Nuova), curato da Marina Baldi e Massimiliano Pasqui dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), costituisce uno strumento originale per approfondire e comprendere la natura di questi fenomeni 

Copertina del libro Cercare l'ago extraterrestre nel pagliaio cosmico
Saggi
Patrizio Mignano

La questione se la vita esista altrove oltre che sulla Terra è una delle domande che l’umanità si pone da sempre. E un aspetto ancora più affascinante è se esista da qualche parte “nell’universo” una forma di vita intelligente che ci somigli. Claudio Grimaldi, fisico teorico della materia presso il Politecnico di Losanna, nel libro “Cercare l’ago extraterrestre nel pagliaio cosmico” (Apogeo) interroga il cielo, con strumenti di fisica, per capire se siamo soli o in compagnia

 

Copertina del libro L'Italia dei miracoli
Saggi
M. F.

Scienza, devozione, tradizione, medicina si mescolano in culti e miti che sopravvivono sull’intero territorio nazionale, in particolare nel Mezzogiorno. Marino Niola li indaga con curiosità rispettosa nel volume “L’Italia dei miracoli” (Raffaello Cortina Editore)

Copertina del libro Le lancette dell'universo
Saggi
Patrizio Mignano

"Le lancette dell'universo" (Apogeo) di David J. Helfand esplora la storia dell'universo utilizzando gli atomi come "lancette" per misurare e svelare eventi del passato e non solo. Helfand, noto astronomo e professore alla Columbia University, guida i lettori attraverso un viaggio che risale fino al primo microsecondo dopo il Big Bang, circa 13,8 miliardi di anni fa. E ci spiega cosa sono gli atomi: “Sono per il 99 per cento spazio vuoto, eppure costituiscono tutto ciò che vediamo, tocchiamo, annusiamo, assaggiamo e sentiamo”

Copertina del libro l'Uomo che ha connesso il mondo
Saggi: Guglielmo Marconi
Patrizio Mignano

È Bologna la città da cui parte il viaggio di Guglielmo Marconi e in cui l’autore del libro “Marconi” (Hoepli), Marc Raboy, professore emerito di Comunicazione e New Media al Department of Art History and Communication Studies della McGill University, Montreal, si reca prima di pubblicare il volume

 

Copertina del libro Non è la fine del mondo
Saggi
Riccardo Canaletti

Hannah Ritchie è ricercatrice a Oxford e capo dipartimento di Our World in Data. Con "Non è la fine del mondo” (Aboca) smentisce tutti i luoghi comuni sull’ambiente e il futuro dell’umanità, dalla paura per l’estinzione all’apocalisse climatica. Dati alla mano

Copertina del libro Oltre misura
Saggi
R. C.

Ogni civiltà ha cercato di comprendere la natura e il volere divino attraverso le unità di misura: dall’invenzione della scrittura in Mesopotamia al sistema metrico decimale. In “Oltre misura” (Mondadori) James Vincent, con lo stile del giornalista scientifico, racconta come siamo riusciti a misurare (quasi) tutto

Copertina del volume Non è ancora la fine del mondo
Saggi
M. F.

Vince Ebert è un divulgatore, fisico di formazione, stand-up comedian di mestiere. In “Non è ancora la fine del mondo” (Liberilibri) propone uno sguardo ottimistico e realistico. Ironia, critica e dati per mettere in discussione la presunzione di “salvare il pianeta”, proponendo di adattarsi al cambiamento climatico

Copertina del volume Storia letteraria delle malattie
Saggi
M. F.

Un saggio di Elisa Tinelli intercetta un mondo letterario amplissimo, che parte dai classici greci e latini e, passando per i maggiori italiani, ma anche per taluni stranieri, giunge fino a noi. Un campionario in cui si affrontano l'uso della terminologia bellica e i vari registri retorici, laddove la narrativa diviene il medium delle componenti sociali e individuali più rilevanti in qualunque malattia

Copertina del volume E' la dose a fare il veleno
Saggi
Gaetano Massimo Macrì

Le sostanze che ingeriamo possono essere contaminate, meglio imparare a valutare i rischi con razionalità, perché, come recita il titolo di LeBlanc "È la dose a fare il veleno" (Apogeo editore). Un testo agile, che traccia le linee guida per orientarsi con meno ansie e paure, anche per chi chimico non è, di fronte a potenziali pericoli

 

Copertina del libro Come l'intelligenza artificiale cambia il mondo
Saggi
Patrizio Mignano

L’Intelligenza Artificiale è un tema ampiamente dibattuto e presente su tutti i media. Ci presenta nuove sfide, un nuovo modo di pensare e organizzare il sistema economico sociale. Stefano Machera in “Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo”, edito da Franco Angeli, tratta delle opportunità di questa tecnologia, ma anche dei possibili rischi

Copertina del libro Una banale influenza?
Saggi
M. F.

L’influenza raramente provoca elevata mortalità e viene quindi vista come un mero accidente di stagione. Ma le pandemie influenzali hanno spesso lasciato il segno, si pensi alla spagnola, all’asiatica, alla "suina", solo per citare le più recenti. Difficile dire quale sarà la prossima e se si riuscirà a trovare un vaccino valido per tutte, però potremmo conviverci meglio che in passato. Del tema parla il volume “Una banale influenza?” (Raffaello Cortina) del medico Massimo Galli

Copertina del volume Origini
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
U. S.

Tra le tante storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini e della materia, legando universo e vita di tutti i giorni, toccano sempre le corde più profonde. Su questo tema, Neil deGrasse Tyson, astrofisico di fama mondiale, ha scritto un libro pubblicato in Italia da Raffaello Cortina dal titolo “Origini”, mentre la divulgatrice Barbara Gallavotti è autrice per DeAgostini de "L'infinito dentro di me"

Copertina del libro Radiodays
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
U. S.

Ci sono molte ragioni di attualità e fascino per le quali è giusto continuare a studiare e conoscere Guglielmo Marconi a un secolo di distanza dai suoi esperimenti. Meno legata ai consumi mediali e informativi odierni appare la storia del giornalismo italiano

Copertina del libro Lavoro tecnologia e libertà
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
Maria Adelaide Ranchino

Nel saggio "Lavoro, tecnologia e libertà"(Guerini Next) Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, si addentra in un'analisi approfondita e attuale delle trasformazioni che il mondo del lavoro ha subito in seguito alla pandemia. Con uno sguardo attento e imparziale, l’autrice esplora sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questi cambiamenti, offrendo una visione completa e critica del fenomeno

Copertina del libro La correttrice
Saggi: Donne
P. R.

“La correttrice” (Mondadori), il nuovo romanzo di Emanuela Fontana, insegnante e giornalista, racconta la storia a lungo rimasta nascosta di Emilia Luti, la bambinaia fiorentina che aiutò Manzoni a realizzare l’edizione definitiva de "I promessi sposi", basata sulla lingua correntemente parlata a Firenze

 

Copertina del libro Le Venezie di Marco Polo
Saggi: Marco Polo
Patrizio Mignano

In “Le Venezie di Marco Polo” (Il Mulino), Ermanno Orlando, docente di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena, racconta gli aspetti culturali e ambientali che permisero a un mercante di Ve­nezia, Marco Polo, di intraprendere un viaggio fan­tastico dalla città lagunare alle sue “altre Venezie”

Copertina del libro Per un domani
Saggi
U. S.

Il saggio “Per un domani” (Mimesis) di Emanuele Saurwein, architetto, diplomato all’Accademia di architettura di Mendrisio (CH), propone una riflessione sul modo di abitare la Terra in modo sostenibile, anche grazie all’Intelligenza Artificiale

 

Copertina del libro Prima del Bing bang
Saggi
Patrizio Mignano

Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia

Copertina del libro Irriducibile
Saggi: Centenario
Maurizio Gentilini

Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori

Copertina del libro Il teorema di pitagora
Saggi
M. F.

“Il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”. Lo si sapeva da molto prima di Pitagora, come Paolo Zellini spiega grazie alle sue conoscenze matematiche e capacità narrative, rivelando curiosi collegamenti

Copertina del libro La voce di Pietro
Saggi
M. F.

La vita di una madre il cui figlio è affetto da sindrome dello spettro autistico nel libro epistolare “La voce di Pietro” (Giunti). L’autrice è Agnese Fioretti, editor del settore enogastronomico, mamma di Pietro ed Elia, che nel 2017 deve affrontare una diagnosi che la cambia per sempre