Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Saggi
Alessandra Pedranghelu

"Per evitare le responsabilità del pensiero indipendente si spiega il passato attraverso cliché storici". Con questa citazione dello storico inglese Christopher Haigh, Elisabetta Sala, docente liceale di letteratura inglese, introduce la sua biografia ‘Elisabetta ‘la Sanguinaria''.

galassia
Saggi
Giampiero Gamaleri

Per i cinquant'anni dalla prima edizione canadese torna di attualità 'The Gutenberg Galaxy. The making of the Typographic Man', il celebre saggio pubblicato in Italia da Armando Editore nel 1976. Il testo resiste brillantemente al passare del tempo, tanto da richiedere una nuova edizione

ruffilli
Saggi
Marco Ferrazzoli

Paolo Ruffilli ci propone ne 'L'isola e il sogno' l'autore delle 'Confessioni di un italiano', durante la sua esperienza di ufficiale garibaldino. L'amore è protagonista, ma la cornice storica è quella della nostra saga unitaria, descritta senza eccedere nella retorica ma anche restituendo ai suoi protagonisti il dovuto spessore

gelosia
Saggi
Marco Ferrazzoli

Questo sentimento viene analizzato da Sergio Benvenuto, psicoterapeuta del Cnr, in un saggio che evidenzia come l'evoluzione storica e sociale incidano nei nostri atteggiamenti. Dal delitto d'onore alla fragilità della coppia

Saggi
Alessandra Pedranghelu

Avventura e leggenda, storia, scienza, ma soprattutto passione. C'è tutto questo nel racconto di Angelo Palego, biblista, intervistato da Francesco Arduini nel suo ultimo libro ‘Sulle tracce di Noè'.

copertina
Saggi: Primavera
Sandra Fiore

Francesco Antinucci dell'Istituto di scienze e tecnologie  della cognizione del Cnr, nel suo ultimo libro, ‘Parola e immagine. Storia di due tecnologie', ripercorre la parabola millenaria dello sviluppo di queste tecnologie della mente, evolutesi in forme sempre più sofisticate a partire dalle pitture rupestri all'invenzione di internet

Saggi
Alessandra Pedranghelu

La scelta di curarsi con la fitoterapia oggi è diffusa, ma è soprattutto nei secoli scorsi che l'uomo ha sperimentato gli effetti terapeutici delle piante. Andrew Chevallier, erborista e docente di fitoterapia presso l'università di Middlesex, suggerisce nella sua guida ‘Piante medicinali' i benefici offerti da questa conoscenza.

annuario
Saggi
Marco Ferrazzoli

L'Annuario scienza e società 2011 di Observa conferma l'analfabetismo degli italiani nel settore della ricerca e della tecnologia. Solo il 18,4% conosce elettroni e atomi, antibiotici e sa dire se il sole è un pianeta o no

Il volume Morte e resurrezione dei giornali
Saggi
Rita Bugliosi

Il giornale tradizionale, cartaceo, sta morendo. Il suo killer è Internet. Tra i sostenitori di questa tesi è Enrico Pedemonte in ‘Morte e resurrezione dei giornali'

Saggi
Alessandra Pedranghelu

Camminare in riva al mare riconcilia con lo scorrere del tempo, allontana la malinconia e il proprio ego. Così assicura  Cécile Guérard nel breve saggio ‘Piccola filosofia del mare', edito da Guanda.

Saggi
Alessandra Pedranghelu

Come afferma una massima cinese: un orto in casa rende felici tutta la vita, è il nostro laboratorio personale dove poter sperimentare, fallire, ma anche creare. A confermare tale regola ‘Urbi et orti' di Josep M. Vallès, edito da Stampa Alternativa.

Saggi
Gaia Rovelli

Che peso ha sull'ecosistema la nostra quotidianità in termini di attenzione e cura? Nelle pagine del suo nuovo libro, 'Puliamo il futuro', il giornalista e scrittore Aldo Forbice ripercorre trent'anni di cultura ambientale del nostro Paese

Il volume Einstein secondo me
Saggi
Rita Bugliosi

Fornisce un ritratto a tutto tondo dell'inventore della teoria della relatività ‘Einstein secondo me', curato da John Brockman, il fondatore della Edge Foundation e dell'omonimo sito web

obama
Saggi
Marco Ferrazzoli

Gianpiero Gamaleri ha dedicato il suo ultimo libro a una strategia di comunicazione fondamentale nel portare l'attuale presidente degli Stati Uniti alla carica e che riveste ancora un ruolo chiave nel 'mantenimento' del consenso: la posta elettronica

Saggi
Marco Ferrazzoli

Il fotografo ha raccolto ne 'Il Corpo dello Stato', immagini delle sedi della pubblica amministrazione, tra 'normalità' e lusso discreto, ufficialità e aspetti inconsueti, aspetti storici e modernità. In copertina, la Sala Fermi del Cnr. Il volume verrà presentato il prossimo 21 ottobre al Maxxi di Roma

fascismo
Saggi
Marco Ferrazzoli

Il libro di Giorgio Israel 'Il fascismo e la razza' denuncia, con gli errori e gli orrori delle leggi razziali, la loro accettazione da parte del mondo accademico e scientifico, che anzi ne approfittò per convenienze personali e che collaborò alla elaborazione delle teorie antisemite. Il libro colma un vuoto storiografico su questo tema, sottovaluto anche dall'antifascismo

Saggi
Marco Ferrazzoli

L'iconografia della medicina di oltre mille anni è raccolta nel volume che Giorgio Bordin e Laura Polo D'Ambrosio hanno curato per la collana dei 'Dizionari dell'arte' Electa. Quasi 400 pagine, ma soprattutto centinaia di schede volte a illustrare, in senso letterale e figurato, il ruolo dell'arte e il suo prezioso aiuto alla scienza fin dai primi studi di Leonardo sull'anatomia umana.