"Per evitare le responsabilità del pensiero indipendente si spiega il passato attraverso cliché storici". Con questa citazione dello storico inglese Christopher Haigh, Elisabetta Sala, docente liceale di letteratura inglese, introduce la sua biografia ‘Elisabetta ‘la Sanguinaria''.
Saggi

Il giornale tradizionale, cartaceo, sta morendo. Il suo killer è Internet. Tra i sostenitori di questa tesi è Enrico Pedemonte in ‘Morte e resurrezione dei giornali'
Camminare in riva al mare riconcilia con lo scorrere del tempo, allontana la malinconia e il proprio ego. Così assicura Cécile Guérard nel breve saggio ‘Piccola filosofia del mare', edito da Guanda.

Il libro di Giorgio Israel 'Il fascismo e la razza' denuncia, con gli errori e gli orrori delle leggi razziali, la loro accettazione da parte del mondo accademico e scientifico, che anzi ne approfittò per convenienze personali e che collaborò alla elaborazione delle teorie antisemite. Il libro colma un vuoto storiografico su questo tema, sottovaluto anche dall'antifascismo
L'iconografia della medicina di oltre mille anni è raccolta nel volume che Giorgio Bordin e Laura Polo D'Ambrosio hanno curato per la collana dei 'Dizionari dell'arte' Electa. Quasi 400 pagine, ma soprattutto centinaia di schede volte a illustrare, in senso letterale e figurato, il ruolo dell'arte e il suo prezioso aiuto alla scienza fin dai primi studi di Leonardo sull'anatomia umana.