Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Saggi
M. F.

Il processo penale e il diritto affondano le radici nel mondo greco e in un duplice approccio, razionale e metafisico assieme, di cui rimane traccia anche nell'attuale ritualità giuridica. La dialettica come logos, come ragione, deve prevalere sulla doxa, la mera opinione

Saggi
M. F.

Ludovica Manusardi Carlesi ha raccolto in 'Eroi della scienza' una galleria di personaggi in grado di unire rigore, semplicità e fascino: da Paolo Nespoli ad Amalia Ercoli Finzi, da Guido Tonelli a Fabiola Gianotti

Saggi
M. F.

Secondo Carlo Enrico Bottani, ordinario di Fisica sperimentale del Politecnico di Milano, l'impatto più positivo per la società arriva dalle scuole, anzi dalle "botteghe" dove convivono maestri e allievi

Saggi
Marco Ferrazzoli

Secondo Ermanno Bencivenga incombe la minaccia della “scomparsa del pensiero”. Il filosofo ci invita al recupero della logica. Che però non collide con la capacità di appassionare i pubblici. Così come non possiamo prescindere dai nuovi mezzi d'informazione e di comunicazione, così veloci e potenti da mettere a rischio le conoscenze “sviluppate in ere di lentezza e silenzio”

Saggi
Marco Ferrazzoli

Paolo Pagliaro fa 'Il punto' sul liquido e variegato mondo dell'informazione e della comunicazione. Tra declino della verità, post-truth, misinformation, credulità e fake news: che non nascono oggi e non riguardano solo la rete

Saggi
M. F.

Mario Tozzi con 'Paure fuori luogo' indaga un sentimento contraddittorio, per il quale davanti a fenomeni come terremoti ed eruzioni tendiamo a demandare responsabilità e protezione a entità soprannaturali, alla sorte avversa oppure alla natura matrigna, anziché affidarci alle conoscenze scientifiche, al controllo e alla manutenzione del territorio e del patrimonio, al rispetto di accorgimenti in qualche caso noti da secoli

Saggi
M. F.

La scienza delle probabilità raccontata dal fisico Giovanni Vittorio Pallottino in modo rigoroso e divertente. Un tema che investe la storia della scienza ma anche la vita quotidiana, dal gioco d'azzardo alla politica, fino ai terremoti

Saggi
Marco Ferrazzoli

Un libro di psicofisica di Stefano Mastandrea mostra con chiarezza come lo stimolo fisico esterno spesso non sia coerente con la risposta individuale

Saggi
Marco Ferrazzoli

Dal quarto di secolo di premi assegnati a scoperte curiose, spesso stravaganti, talvolta assurde per il comune cittadino, due fisiche francesi, Aleksandra Kroh e Madeleine Veyssié, ne hanno selezionate 14 in un libro divertente quanto il tema trattato. Gli oggetti delle ricerche insignite vanno da semplici leggende metropolitane a questioni serissime viste sotto angolature molto peculiari

Saggi
M. F.

La quantità di informazioni attualmente prodotta non è gestibile e causa effetti paradossali. Gianfranco Pacchioni si pone alcuni interrogativi, in un saggio 'senza sconti' sul ruolo del ricercatore nella società delle reti

Saggi
Marco Ferrazzoli

Timothy Williamson, professore di Logica a Oxford, immagina una conversazione tra quattro passeggeri in cui si confrontano il relativismo e la razionalità, della quale il metodo scientifico è magna pars

Saggi
M. F.

In ‘I molti altari della modernità', Peter L. Berger spiega come il pluralismo sia il paradigma per riuscire a comprendere la modernità sotto il profilo spirituale e religioso

Saggi
M. F.

A 50 anni dalla scomparsa, si ricorda l'artista partenopeo con una biografia scritta da Giancarlo Governi, con la mostra ‘Totò genio' e con l'assegnazione della laura ad honorem conferita dall'Università Federico II

Immagine
Saggi
Luisa De Biagi

Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della sera, nel volume 'Rosso Marte' propone un racconto delle osservazioni e delle imprese condotte per la conquista del quarto pianeta del sistema solare

Saggi
Marco Ferrazzoli

È quanto emerge dall'‘Annuario scienza tecnologia e società', che riporta i dati emersi dall'indagine sulle conoscenze scientifiche degli italiani: crescono le risposte corrette, ma ancora un terzo degli italiani crede che il Sole sia un pianeta. L'Annuario 2017 di Observa sarà presentato presso la sede centrale del Cnr in Aula Marconi, lunedì 10 aprile dalle ore 11.00

Immagine
Saggi
Laura Anderlucci

Metodo scientifico e tecnologia costituiscono il mezzo più potente di cui l'uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale. È importante quindi che ci sia dialogo tra scienziati e pubblico, come sottolinea Maria Luisa Villa, ricercatrice dell'Itb-Cnr, in 'La scienza sa di non sapere per questo funziona', volume vincitore dell'edizione 2016 del Premio nazionale di divulgazione scientifica  

Copertina del volume Non ho l'età
Saggi
Rita Bugliosi

In 'Non ho l'età', il giornalista Giangiacomo Schiavi e il geriatra Carlo Vergani affrontano il tema dell'accresciuta longevità della popolazione italiana, rilevando le criticità, ma anche le opportunità che la situazione offre

Saggi
Marco Ferrazzoli

In ‘Il potere della cucina', Francesco Antinucci, ricercatore dell'Istc-Cnr, esamina le figure di tre grandi cuochi vissuti in tre differenti epoche: Umanesimo, Rinascimento e Barocco

copertina
Saggi: Bambini
Sandra Fiore

Il volto evocato con le parole nei romanzi spesso si imprime nella nostra fantasia molto più di quello di persone conosciute. Il segreto è nella tecnica di scrittura che poeti e romanzieri hanno affinato per rendere i moti più sottili del viso, espressioni dell'animo. Un saggio di Patrizia Magli, docente di semiotica presso le Università di Bologna e Venezia, prende in esame, attraverso esempi letterari, le modalità del ritratto e dell'autoritratto, da Alessandro Manzoni a Virginia Wolf

Immagine
Saggi
Alessandro Bassetta

472 eventi e scoperte scientifici che hanno determinato cambiamenti epocali e hanno segnato la storia dell'umanità. È quanto propone il volume 'La scienza giorno per giorno. 1861-2015', della giornalista e biologa Mirella Delfini