Il processo penale e il diritto affondano le radici nel mondo greco e in un duplice approccio, razionale e metafisico assieme, di cui rimane traccia anche nell'attuale ritualità giuridica. La dialettica come logos, come ragione, deve prevalere sulla doxa, la mera opinione
Saggi
Ludovica Manusardi Carlesi ha raccolto in 'Eroi della scienza' una galleria di personaggi in grado di unire rigore, semplicità e fascino: da Paolo Nespoli ad Amalia Ercoli Finzi, da Guido Tonelli a Fabiola Gianotti
Secondo Carlo Enrico Bottani, ordinario di Fisica sperimentale del Politecnico di Milano, l'impatto più positivo per la società arriva dalle scuole, anzi dalle "botteghe" dove convivono maestri e allievi
Secondo Ermanno Bencivenga incombe la minaccia della “scomparsa del pensiero”. Il filosofo ci invita al recupero della logica. Che però non collide con la capacità di appassionare i pubblici. Così come non possiamo prescindere dai nuovi mezzi d'informazione e di comunicazione, così veloci e potenti da mettere a rischio le conoscenze “sviluppate in ere di lentezza e silenzio”
Paolo Pagliaro fa 'Il punto' sul liquido e variegato mondo dell'informazione e della comunicazione. Tra declino della verità, post-truth, misinformation, credulità e fake news: che non nascono oggi e non riguardano solo la rete
Mario Tozzi con 'Paure fuori luogo' indaga un sentimento contraddittorio, per il quale davanti a fenomeni come terremoti ed eruzioni tendiamo a demandare responsabilità e protezione a entità soprannaturali, alla sorte avversa oppure alla natura matrigna, anziché affidarci alle conoscenze scientifiche, al controllo e alla manutenzione del territorio e del patrimonio, al rispetto di accorgimenti in qualche caso noti da secoli
La scienza delle probabilità raccontata dal fisico Giovanni Vittorio Pallottino in modo rigoroso e divertente. Un tema che investe la storia della scienza ma anche la vita quotidiana, dal gioco d'azzardo alla politica, fino ai terremoti
Un libro di psicofisica di Stefano Mastandrea mostra con chiarezza come lo stimolo fisico esterno spesso non sia coerente con la risposta individuale
Dal quarto di secolo di premi assegnati a scoperte curiose, spesso stravaganti, talvolta assurde per il comune cittadino, due fisiche francesi, Aleksandra Kroh e Madeleine Veyssié, ne hanno selezionate 14 in un libro divertente quanto il tema trattato. Gli oggetti delle ricerche insignite vanno da semplici leggende metropolitane a questioni serissime viste sotto angolature molto peculiari
La quantità di informazioni attualmente prodotta non è gestibile e causa effetti paradossali. Gianfranco Pacchioni si pone alcuni interrogativi, in un saggio 'senza sconti' sul ruolo del ricercatore nella società delle reti
'Doctor G', è una graphic novel sugli eccessi cautelativi del sistema sanitario, senza però dimenticare l'importanza della prevenzione
Timothy Williamson, professore di Logica a Oxford, immagina una conversazione tra quattro passeggeri in cui si confrontano il relativismo e la razionalità, della quale il metodo scientifico è magna pars

472 eventi e scoperte scientifici che hanno determinato cambiamenti epocali e hanno segnato la storia dell'umanità. È quanto propone il volume 'La scienza giorno per giorno. 1861-2015', della giornalista e biologa Mirella Delfini