Saggi

Scienziati seducenti

di M. F.

Ludovica Manusardi Carlesi ha raccolto in 'Eroi della scienza' una galleria di personaggi in grado di unire rigore, semplicità e fascino: da Paolo Nespoli ad Amalia Ercoli Finzi, da Guido Tonelli a Fabiola Gianotti

Pubblicato il

Il libro 'Eroi della Scienza' di Ludovica Manusardi Carlesi raccoglie una galleria di ritratti di scienziati italiani particolarmente conosciuti al grande pubblico. Il primo medaglione è dedicato all'astronauta Paolo Nespoli, presentato come uomo prestante e carismatico: “Un bel tipo alto quasi un metro e novanta con due incredibili occhi blu, voce ferma e limpida senza incertezze che infonde sicurezza. Paracadutista incursore due anni in Libano”. Nespoli è tornato nello spazio a 60 anni, prendendo a modello il collega americano John Glenn, che nel 1998 andò in orbita a ben 77 anni.

Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana a conseguire una laurea in ingegneria spaziale, concentra la sua testimonianza sull'avventura del satellite Philae, che dopo un viaggio di dieci anni è atterrato su una cometa distante dalla Terra oltre 500 milioni di chilometri: un “bersaglio di roccia e ghiaccio grande quattro chilometri”. L'importanza scientifica della missione consiste principalmente nello studio delle comete definiti come “quello che resta del processo di formazione del sistema solare”. Sulla superficie di questi strani corpi celesti, metà stelle, metà pianeti, sono infatti presenti macrocellule organiche dei quattro elementi fondamentali: carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, ovvero le "molecole della vita".

Un elemento particolarmente affascinante del lavoro di questi scienziati consiste nel loro tentativo di rispondere ad alcune delle domande fondamentali circa l'origine del cosmo e della specie umana. Domande che si rinnovano anche nell'attività di altri studiosi come Chiara Montanari, veterana dell'Antartide, la cui carriera è cominciata come responsabile di una spedizione belga - con un progetto sostenuto personalmente da Mario Zucchelli, lo scienziato al quale è intitolata la stazione del Pnra affacciata sul Mare di Ross - e arrivata a essere capo-spedizione nella base italo-francese di Concordia a Dome C.

Si passa poi a Fulvio Ricci, protagonista della collaborazione internazionale tra l'osservatorio statunitense Ligo e l'interferometro Virgo, che ha rivelato il primo segnale di onde gravitazionali emesse nella collisione di due enormi buchi neri distanti dalla Terra 1,3 miliardi di anni luce, prospettando scenari di un universo violento e sconosciuto. Restando nel novero dei fisici (e degli argomenti oggetto degli ultimi premi Nobel), Guido Tonelli e Fabiola Gianotti illustrano la loro attività al Cern, che ha portato tra l'altro alla verifica sperinetale del bosone di Higgs.

Il volume si conclude con la ricerca nell'ambito delle nanotecnologie rappresentata da Roberto Cingolani e con gli studi relativi alla lotta contro il cancro narrati da Marco Foiani, direttore dell'Ifom.

 

titolo: Eroi della scienza
categoria: Saggi
autore/i: Manusardi Carlesi Ludovica 
editore: Bietti
pagine: 110
prezzo: € 12.00

Argomenti