
La comunicazione globale è un traguardo straordinario ma che dobbiamo gestire. In 'Figli virtuali', Annalisa D'Errico e Michele Zizza forniscono uno strumento per aiutare i genitori ad accompagnare i figli nel mondo virtuale
Il nuovo libro di Govert Schilling è dedicato alla scoperta delle onde gravitazionali. L'emozionante racconto di un'esplorazione scientifica lunga un secolo: dalla previsione teorica di Einstein fino alla prima vera osservazione, avvenuta nel settembre del 2015
Nel XIX secolo i decessi per infezioni ospedaliere erano la regola, la chirurgia era un “orrendo spettacolo”, a praticarla erano “grandi macellai” spesso analfabeti. Lindsey Fitzharris racconta la storia di colui che contribuì a risolvere il problema grazie all'acido fenico o fenolo. Descrivendo nel contempo l'epoca delle grandi, rivoluzionarie scoperte di Semmelweis, William Budd, Koch, Pasteur
Niccolò Scaffai propone un catalogo delle opere che raccontano la relazione tra individui e ambiente, un excursus che va dall'epoca delle pitture rupestri fino ai nostri giorni. La rappresentazione della natura – avverte - è innaturale, “raramente oggettiva, realistica: spesso hanno prevalso l'elaborazione simbolica e la stilizzazione”, ad esempio la “forma ideale del giardino e del luogo ameno”
Alberto Casadei inserisce la creazione artistica e letteraria all'interno dei processi biologici, intesi come insieme di fattori che coinvolgono la corporeità ma anche l'ambiente e le concause storiche. Un lavoro di rielaborazione delle ricerche condotte dall'autore nell'ambito della Cognitive poetics
Paolo Corbucci e Michela Freddano nel loro libro sottolineano l'importanza di parlare del Vecchio Continente nelle aule scolastiche, spingendo i giovani a una riflessione sul tema
Mario Tozzi racconta, in un diario che è anche una guida, siti naturali e beni artistici e culturali al di là dei due stereotipi in cui spesso il nostro Paese viene costretto: l'Italia bellissima e quella sfigurata. Un libro della memoria e dei sentimenti sulle orme di Stendhal, Antonio Stoppani e Mario Soldati
In 'Dal cosmo al mare' Emanuele Coco analizza gli interrogativi che sorgono all'incrocio tra filosofia, scienza e immaginario, prendendo come caso di studio il mito delle "fanciulle caudata!". Tra Sette e Ottocento, le scoperte delle spedizioni marine portano a una “naturalizzazione”, individuando nei lamantini la specie zoologica che avrebbe ispirato le storie mitologiche. Si tratta però di una riduzione che rischia di banalizzare sia la scienza sia il fantastico
Un saggio, dedicato al ciclo femminile da una scrittrice francese. Un argomento tabù affrontato con piglio polemico verso i pregiudizi, gli stigmi religiosi e anche la ricerca scientifica legata al tema, ritenuta insufficiente
Il mito di questo personaggio e le sue 12 fatiche sono un'allegoria dell'espansione micenea nell'età del Bronzo: dal Peloponneso all'Anatolia, dall'Egeo al Mediterraneo. Il volume 'Eracle e le sue fatiche' lega il racconto a realtà geografiche, storiche e a dati geologici e archeologici scoperti di recente
Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità
Antoine Compagnon tratteggia una panoramica limitata ma interessante per capire come l'atteggiamento condannato all'inizio del XX secolo dalla Chiesa permei ambiti culturali anche distanti dal cattolicesimo: “Gli antimoderni ci seducono”
Il Paradiso terrestre semplice “favola” o “strana fantasia”? No, è anche un “dispositivo intellettuale” su cui si fonda il senso della natura umana, “con enormi conseguenze nella storia del pensiero occidentale”. La “disobbedienza dei progenitori” ha una funzione normativa, dà luogo alla “nostalgia per uno stato di natura immaginato”, alla “visione parentale” del genere umano, alla subordinazione femminile e generazionale, al dominio politico
“Grande malato d'Italia”, “traumatizzato dalla cupidigia umana”, il paesaggio “chiama in causa un complessivo declino delle regole del vivere comune e la stessa concezione dell'umano”, al punto da inquietare “anche chi si occupa di salute mentale”, scrive lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi
Le grandi scoperte scientifiche e il loro significato, per dare una risposta alle domande fondamentali dell'uomo e per comprenderne il destino
L'ebook ne è il naturale compimento del libro, oggetto fondamentale come pochi altri nella nostra storia? A conferma di tale interpretazione, il volume di D'Andrea e Lombardinilo fornisce molti dati. Ma i due autori spiegano anche come le innovazioni tecnologiche abbiano trasformato la testualità e rafforzato la comunicazione a “patchwork”
L'avventura spaziale sovietica vista da Marco e Stefano Pivato. Dall'iniziale vantaggio dell'Urss alla definitiva vittoria degli Stati Uniti. La realtà tecnologica e scientifica si unisce alla ricchissima iconografia ispirata dalle missioni russe