L'ultimo libro di Edgar Morin è una sorta di testamento culturale interdisciplinare, con espressioni di forte effetto letterario al limite dell'aforisma e di una sorta di filosofia zen o tao, rivista alla luce delle conoscenze razionali occidentali. Per concludere con un ossimoro
Saggi
Luca Diotallevi affronta la crisi del cristianesimo confessionale. Un tema di grande rilevanza iscritto nella concezione di modernità dominante dal XVI secolo in Europa e visto soprattutto a partire dalla fine del XX secolo e dal concilio Vaticano II
Il mito di questo personaggio e le sue 12 fatiche sono un'allegoria dell'espansione micenea nell'età del Bronzo: dal Peloponneso all'Anatolia, dall'Egeo al Mediterraneo. Il volume 'Eracle e le sue fatiche' lega il racconto a realtà geografiche, storiche e a dati geologici e archeologici scoperti di recente
Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità
Antoine Compagnon tratteggia una panoramica limitata ma interessante per capire come l'atteggiamento condannato all'inizio del XX secolo dalla Chiesa permei ambiti culturali anche distanti dal cattolicesimo: “Gli antimoderni ci seducono”
Il Paradiso terrestre semplice “favola” o “strana fantasia”? No, è anche un “dispositivo intellettuale” su cui si fonda il senso della natura umana, “con enormi conseguenze nella storia del pensiero occidentale”. La “disobbedienza dei progenitori” ha una funzione normativa, dà luogo alla “nostalgia per uno stato di natura immaginato”, alla “visione parentale” del genere umano, alla subordinazione femminile e generazionale, al dominio politico
“Grande malato d'Italia”, “traumatizzato dalla cupidigia umana”, il paesaggio “chiama in causa un complessivo declino delle regole del vivere comune e la stessa concezione dell'umano”, al punto da inquietare “anche chi si occupa di salute mentale”, scrive lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi
Abbiamo una straordinaria capacità di ricerca ma scarsa efficacia nel metterla a sistema, l'opposto di Paesi come gli Stati Uniti, abili proprio nel collegamento applicativo tra ingegno e ricchezza. Massimo Sideri tratteggia in 'La sindrome di Eustachio' una storia delle nostre scoperte dimenticate. Da Antonio Meucci a Giulio Natta
Un libro-intervista tra Rosa Maria Parrinello e lo storico del cristianesimo Giovanni Filoramo sull'attualità e sul futuro di discipline, a dispetto dell'apparenza, utili per avere piena consapevolezza di quanto accade oggi a livello geo-politico
Le grandi scoperte scientifiche e il loro significato, per dare una risposta alle domande fondamentali dell'uomo e per comprenderne il destino
L'ebook ne è il naturale compimento del libro, oggetto fondamentale come pochi altri nella nostra storia? A conferma di tale interpretazione, il volume di D'Andrea e Lombardinilo fornisce molti dati. Ma i due autori spiegano anche come le innovazioni tecnologiche abbiano trasformato la testualità e rafforzato la comunicazione a “patchwork”
L'avventura spaziale sovietica vista da Marco e Stefano Pivato. Dall'iniziale vantaggio dell'Urss alla definitiva vittoria degli Stati Uniti. La realtà tecnologica e scientifica si unisce alla ricchissima iconografia ispirata dalle missioni russe
Il processo penale e il diritto affondano le radici nel mondo greco e in un duplice approccio, razionale e metafisico assieme, di cui rimane traccia anche nell'attuale ritualità giuridica. La dialettica come logos, come ragione, deve prevalere sulla doxa, la mera opinione
Ludovica Manusardi Carlesi ha raccolto in 'Eroi della scienza' una galleria di personaggi in grado di unire rigore, semplicità e fascino: da Paolo Nespoli ad Amalia Ercoli Finzi, da Guido Tonelli a Fabiola Gianotti
Secondo Carlo Enrico Bottani, ordinario di Fisica sperimentale del Politecnico di Milano, l'impatto più positivo per la società arriva dalle scuole, anzi dalle "botteghe" dove convivono maestri e allievi
Secondo Ermanno Bencivenga incombe la minaccia della “scomparsa del pensiero”. Il filosofo ci invita al recupero della logica. Che però non collide con la capacità di appassionare i pubblici. Così come non possiamo prescindere dai nuovi mezzi d'informazione e di comunicazione, così veloci e potenti da mettere a rischio le conoscenze “sviluppate in ere di lentezza e silenzio”
Paolo Pagliaro fa 'Il punto' sul liquido e variegato mondo dell'informazione e della comunicazione. Tra declino della verità, post-truth, misinformation, credulità e fake news: che non nascono oggi e non riguardano solo la rete
Mario Tozzi con 'Paure fuori luogo' indaga un sentimento contraddittorio, per il quale davanti a fenomeni come terremoti ed eruzioni tendiamo a demandare responsabilità e protezione a entità soprannaturali, alla sorte avversa oppure alla natura matrigna, anziché affidarci alle conoscenze scientifiche, al controllo e alla manutenzione del territorio e del patrimonio, al rispetto di accorgimenti in qualche caso noti da secoli
La scienza delle probabilità raccontata dal fisico Giovanni Vittorio Pallottino in modo rigoroso e divertente. Un tema che investe la storia della scienza ma anche la vita quotidiana, dal gioco d'azzardo alla politica, fino ai terremoti
Un libro di psicofisica di Stefano Mastandrea mostra con chiarezza come lo stimolo fisico esterno spesso non sia coerente con la risposta individuale
Dal quarto di secolo di premi assegnati a scoperte curiose, spesso stravaganti, talvolta assurde per il comune cittadino, due fisiche francesi, Aleksandra Kroh e Madeleine Veyssié, ne hanno selezionate 14 in un libro divertente quanto il tema trattato. Gli oggetti delle ricerche insignite vanno da semplici leggende metropolitane a questioni serissime viste sotto angolature molto peculiari
La quantità di informazioni attualmente prodotta non è gestibile e causa effetti paradossali. Gianfranco Pacchioni si pone alcuni interrogativi, in un saggio 'senza sconti' sul ruolo del ricercatore nella società delle reti
'Doctor G', è una graphic novel sugli eccessi cautelativi del sistema sanitario, senza però dimenticare l'importanza della prevenzione
Timothy Williamson, professore di Logica a Oxford, immagina una conversazione tra quattro passeggeri in cui si confrontano il relativismo e la razionalità, della quale il metodo scientifico è magna pars