Il “fare”, la distanza dalla realtà, il senso della possibilità ci contraddistinguono dagli altri animali. Mauro Magatti in 'Oltre l'infinito' rileva come nel corso della modernità la capacità umana si sia enormemente ampliata, migliorando le condizioni di vita dell'uomo ma anche aggravando quelle del pianeta. Un affascinante groviglio concettuale e terminologico in cui si storicizzano tre “tipi diversi di società”: religiosa, politica e tecnica
Saggi
Roma e Cartagine: città rivali che non mancavano di punti di contatto, contaminazioni materiali e culturali. Un volume raccoglie numerosi saggi sull'argomento, frutto di indagini pluridisciplinari che, attraverso nuovi tasselli conoscitivi, ricompongono uno dei capitoli più interessanti della storia del Mediterraneo antico. Tra i contributi, anche quello di Massimo Cultraro ricercatore del Cnr-Ibam
Si può conoscere l'Italia attraverso questo prodotto? Sì, a patto di essere un vero intenditore, di apprezzarlo e conoscerlo nel suo contesto, lontano dalle mode passeggere, fautrici di vere e proprie "rovine enologiche". È la provocatoria tesi di Camillo Langone
Alla 15esima edizione, l'Annuario di Observa Science in Society conferma lacune e contraddizioni dell'opinione pubblica italiana su scienza, tecnologia e società. L'esposizione mediatica è forte ma il livello di alfabetismo debole, le opinioni articolate ma ambivalenti. Un problema di istruzione generale più che di informazione specifica
Curare con le cellule staminali? Giulio Cossu ne 'La trama della vita' spiega che lo facciamo da mezzo secolo, eppure capire questa branca della ricerca biomedica non è facile. Si tratta di un cambio di paradigma, “paragonabile solo alla scoperta dei vaccini o degli antibiotici”. Ma i costi di questi strumenti, finora testati su un campione di circa cinquanta malattie, sono elevati
Un volume realizzato per conto della Associazione 'Ardito Desio' che raccoglie i documenti prodotti dall'esploratore durante i viaggi con Riccardo Cassin in India, Pakistan e Karakorum del 1952 e 1953, in preparazione della scalata del K2
In una cultura caratterizzata da flussi di informazioni frenetici, frettolosi e da “camere dell'eco” si registrano processi di polarizzazione, imitazione, manipolazione. Un problema amplificato dai social network e dai motori di ricerca, ma che rimanda a riflessioni antiche, a partire da Aristotele. Detto ciò, non esiste una formula universale per prevedere cosa diverrà virale nella comunicazione
Adolescenti fissi sullo smartphone? Non è poi così distante da quanto McLuhan osservava della televisione. Vanni Codeluppi ne 'Il tramonto della realtà' inanella una catena di citazioni e collegamenti che parte dalla cartografia, per passare fotografia, radio, cinema e telefono. Sin dall'antichità, del resto, i filosofi hanno condannato gli “effetti illusori e ingannevoli” delle immagini
Roberto Esposito propone un saggio “biopolitico”, che va da Boezio alla tradizione liberale, fino a Peter Singer e Hugo Engelhardt, secondo i quali la scelta sull'esistenza di “bambini deformi” o “malati irrecuperabili” va lasciata a chi ne ha la potestà. Secondo Hobbes, invece, i diritti si trasferiscono allo Stato per essere difesi “dall'aggressività reciproca di uomini che competono per assicurarsi risorse scarse” e aver garantita “una vita accettabile sul piano dei bisogni e delle necessità primarie”
Ne 'Lo strano ordine delle cose', Antonio Damasio evidenzia l'importanza degli affetti umani e delle emozioni nell'impresa culturale umana. Il dolore e la sofferenza, il benessere e il piacere, la compassione, per esempio, che però si legano ai processi chimici della circolazione sanguigna, delle ghiandole endocrine, del sistema nervoso. Un complesso sistema, detto “omeostasi”
“Un modesto omaggio” a 'Il sistema periodico' di Primo Levi, del quale ricorre il centenario della nascita: lo rende Pietro Calandra, ricercatore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr con la passione per la divulgazione scientifica, con 'Elio era nel pallone'. Una raccolta di racconti per rendere evidenti a tutti, in particolare ai ragazzi, la presenza e l'importanza degli elementi classificati nella Tavola periodica nella vita quotidiana
Luca Clerici in 'Libri per tutti' ripercorre il periodo tra 1861 e 1900 in cui si diffonde “una cultura scientifica e parascientifica popolare”, un “positivismo democratico”, alimentato soprattutto a Milano e a Torino da personaggi quali Paolo Mantegazza, Antonio Stoppani, Giuseppe Colombo. Un eterogeneo e ingenuo melting pot da cui derivano però istituzioni e intuizioni fondamentali
Tanti sono quelli scelti da Amedeo Feniello del Cnr-Isem e Alessandro Vanoli per raccontare la civiltà comune che abbraccia il Mediterraneo. Dal pane alla coppa, dall'abaco alla chitarra, al relitto sono alcuni degli elementi su cui si posa la ricerca degli autori, per offrire un approccio diverso alla storia, che supera i confini e il tempo
Il domani è “aperto” oppure gli eventi passati marcano un'impronta deterministica? Lo scorrere del tempo è realtà o illusione? I filosofi dibattono da sempre su dubbi del genere, dividendosi tra presentisti, incrementisti, erosionisti ed eternisti… Ma questi temi – spiegano Samuele Iaquinto e Giuliano Torrengo - assumono nuove valenze alla luce delle acquisizioni più recenti della fisica, come la relatività speciale e la quantistica
La comunicazione globale è un traguardo straordinario ma che dobbiamo gestire. In 'Figli virtuali', Annalisa D'Errico e Michele Zizza forniscono uno strumento per aiutare i genitori ad accompagnare i figli nel mondo virtuale
Il test di Rorschach è secondo i detrattori un semplice gioco di società, secondo altri un efficace test di personalità. È usato in tribunale, per le selezioni del personale, nelle cause famigliari e nelle cliniche psichiatriche. Del suo ideatore, però, finora non esisteva una biografia esaustiva. Ci ha pensato Damion Searls
Il nuovo libro di Govert Schilling è dedicato alla scoperta delle onde gravitazionali. L'emozionante racconto di un'esplorazione scientifica lunga un secolo: dalla previsione teorica di Einstein fino alla prima vera osservazione, avvenuta nel settembre del 2015
Nel XIX secolo i decessi per infezioni ospedaliere erano la regola, la chirurgia era un “orrendo spettacolo”, a praticarla erano “grandi macellai” spesso analfabeti. Lindsey Fitzharris racconta la storia di colui che contribuì a risolvere il problema grazie all'acido fenico o fenolo. Descrivendo nel contempo l'epoca delle grandi, rivoluzionarie scoperte di Semmelweis, William Budd, Koch, Pasteur
Niccolò Scaffai propone un catalogo delle opere che raccontano la relazione tra individui e ambiente, un excursus che va dall'epoca delle pitture rupestri fino ai nostri giorni. La rappresentazione della natura – avverte - è innaturale, “raramente oggettiva, realistica: spesso hanno prevalso l'elaborazione simbolica e la stilizzazione”, ad esempio la “forma ideale del giardino e del luogo ameno”
Alberto Casadei inserisce la creazione artistica e letteraria all'interno dei processi biologici, intesi come insieme di fattori che coinvolgono la corporeità ma anche l'ambiente e le concause storiche. Un lavoro di rielaborazione delle ricerche condotte dall'autore nell'ambito della Cognitive poetics
Giorgio Zanchini, conduttore Rai che ha vissuto il passaggio dall'analogico al digitale, evidenzia la duttilità straordinaria del mezzo radiofonico nell'epoca del wireless, che è peraltro il fondamento tecnologico su cui tale medium si basa
Dal 1912 Knud Rasmussen, “nel nome della scienza”, studiò e si confrontò con la cultura Inuit, mostrando una non comune capacità di condivisione, come una sorta di Claude Lévy-Strauss del Nord. E registrò il più completo materiale sulla cultura sciamanica nel momento del passaggio alla fede occidentale
Paolo Corbucci e Michela Freddano nel loro libro sottolineano l'importanza di parlare del Vecchio Continente nelle aule scolastiche, spingendo i giovani a una riflessione sul tema