Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
immagine copertina
Saggi
Manuela Discenza

Che cosa hanno in comune la buona novella evangelica e il social network preferito dai giovani? Lo spiega Mauro Leonardi nel suo "Il vangelo secondo TikTok" (Edizioni Terra Santa)

società
Saggi
Marco Ferrazzoli

 Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro “La società chiusa in casa” (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da “una speranza illuministica un po' fuori moda”. Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti

mrt
Saggi
Edward Bartolucci

Tanti cinquantenni americani poco istruiti sono progressivamente scivolati ai margini della società fino a sparire del tutto, vittime di malattie, dipendenze o suicidio. Gli economisti Anne Case e Angus Deaton, in "Morti per disperazione" (Il Mulino), lanciano un monito  

10
Saggi
Simone Mazzaglia

Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico

inf
Saggi
Elisa Manciocchi

Le motivazioni psicologiche alla base del tradimento possono essere diverse e Lawrence Josephs, in un saggio edito da Raffaello Cortina, le mostra da vicino. Analizzando, a livello mentale, in cosa consiste l'instabilità di coppia.

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, ci accompagna alla scoperta della “mente animale”, aiutandoci a conoscere meglio i nostri coinquilini nel Pianeta, noi stessi e il nostro ruolo nel mondo

Copertina della ristampa
Saggi
E. B.

Da uno dei più grandi studiosi del Rinascimento, Eugenio Garin, una raccolta di saggi sulle storie e le idee dei personaggi che diedero vita ad un'epoca di grande rinnovamento del pensiero e delle scienze

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Paolo Gallina, professore ordinario di Meccanica applicata e robotica presso il Dipartimento di ingegneria e architettura dell'Università di Trieste, nel libro "Un robot per vincere le tentazioni" (Dedalo) spiega come le macchine potranno aiutarci a controllare i nostri comportamenti, suggerendoci o ammonendoci a compiere azioni virtuose

potere
Saggi
Marco Ferrazzoli

Il libro di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria “Come potrebbe essere il domani” raccoglie otto percorsi tra “fisica, biologia e medicina, quantistica, elettronica e robotica, ambiente, digital humanities e neuroscienze”. All'insegna dell'esercizio del dubbio, della coscienza dell'imperfezione. A fare la parte del leone è il Cnr. La presidente Maria Chiara Carrozza: “Il nostro Ente è una sorta di filo rosso del libro, partendo da Volterra, giustamente onorato quale incarnazione dell'uomo di scienze”

nnnnn
Saggi
Patrizio Mignano

Il libro scritto dall'epidemiologo Donato Greco con la giornalista Eva Benelli ripercorre l'esperienza professionale dell'autore, raccontando le patologie che ha affrontato e studiato nel corso della sua vita

 

nanana
Saggi
Elisa Manciocchi

Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, nel libro “Sociologia della scienza e della tecnologia” (Carocci) affermano un approccio definito come “umanesimo scientifico”. Invitando a esercitare lo spirito critico

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

Nel volume "Idrogeno. Tutti i colori dell'energia" (Dedalo) Alessandro Abbotto, direttore del Dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di Milano Bicocca, espone i vantaggi dell'utilizzo di questo elemento come combustibile per applicazioni emergenti, dal trasporto sostenibile allo stoccaggio di energia. E di cui sempre più spesso sentiamo parlare associato a diversi colori: grigio, blu, verde 

Copertina "I diritti dei lettori"
Saggi
Laura Marozzi

Nel libro "I diritti dei lettori", volume della Biblioteca di critica liberale di Biblion edizioni, il giornalista del “Corriere della Sera Enzo Marzo afferma l'urgente necessità di salvaguardare i lettori da quello che giudica un sistema informativo “in catene”

Foto copertina Geoetica
Saggi
Marianna Astazi

Nel libro “Geoetica” (Donzelli), la ricercatrice Silvia Peppoloni e il geologo Giuseppe di Capua sviluppano una riflessione sul rapporto degli esseri umani con l'ambiente naturale, ponendo particolare attenzione alle responsabilità individuali e collettive 

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

"I documenti di un monumento" raccoglie gli studi, effettuati a livello nazionale, relativi alla Campana dei caduti di Rovereto. Un monumento che ricorda le vittime della Grande guerra e promuove la diffusione della cultura della pace, grazie anche a rapporti con l'Onu e il Consiglio d'Europa

Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

Senza la comprensione dei suoi principi di base tutta la scienza risulterebbe incoerente. Eppure è considerata una “disciplina angusta”. Nonostante sia “la scienza di Einstein” e renda in modo efficace, anche ai profani, il senso del nostro universo interiore ed esteriore, per esempio con il concetto di equilibrio termico. Conosciamola meglio grazie a un saggio divulgativo

Copertina
Saggi
M. F.

Rispetto alle precedenti opere divulgative, soprattutto il celeberrimo “Sette brevi lezioni di fisica”, questa “semplice introduzione” di Carlo Rovelli alla “Relatività generale” (Adelphi) è indirizzata in modo specifico agli studenti di fisica. Nonostante la chiarezza espositiva dell'autore, in questo caso la lettura richiede ai profani un impegno non banale

Copertina "Erasmo da Rotterdam. Prefazione ai Vangeli"
Saggi
Maurizio Gentilini

“Prefazioni ai Vangeli di Erasmo da Rotterdam” di Silvana Seidel Menchi (Einaudi) propone una raccolta di testi di una figura centrale dell'umanesimo. Un protagonista dei fermenti culturali, spirituali e delle riforme che segnano l'alba della modernità

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

“#PA brand expert” è un vademecum che analizza come la Pubblica amministrazione si stia adattando alla rivoluzione digitale per sfruttare al meglio i nuovi media e rendere un buon servizio alla comunità. Un ruolo strategico, in questo scenario, lo ricopre proprio la figura del Pa brand expert

La vita a Venezia nel Medioevo
Saggi
Angelo Alberto Coscia

Una delle città più conosciute e iconiche al mondo porta sulle sue spalle secoli di gloria e di cultura. Giorgio Ravegnani e Alberto Toso Fei la raccontano, rispettivamente, nei libri “La vita a Venezia nel Medioevo” (Il Mulino) e “Venezia in numeri” (Editoriale Programma)

Appunti da un'Apocalisse
Saggi
Vanessa Berardi

Vivere in un mondo minacciato da fenomeni quali il cambiamento climatico o la pandemia non può che generare inquietudine. Lo scrittore e giornalista Mark O'Connell, attraverso la sua opera ''Appunti di un'Apocalisse'' (Il Saggiatore), offre ai lettori uno spunto di riflessione sul rapporto che abbiamo con il domani, sul timore che una catastrofe imminente distrugga il pianeta e la nostra civiltà

Copertina "Hai da spegnere?"
Saggi
Elisa Manciocchi

Ogni tiro di sigaretta è un passo in avanti verso l'autodistruzione della propria salute. Ma oltre che devastare il nostro corpo, il fumo danneggia l'ecosistema in cui viviamo. Il tabacco è uno dei peggior nemici dell'umanità, un manuale insegna a combatterlo una volta per tutte con estrema consapevolezza

La Cina di oggi in otto parole
Saggi
Edward Bartolucci

Beatrice Gallelli conduce un'analisi dei cambiamenti di significato di otto vocaboli cinesi, spesso usati dal presidente nei suoi discorsi. E rivela come la società cinese si stia trasformando e preparando ad assumere il ruolo di principale leader del mondo globalizzato

Sessismo
Saggi
Elisa Manciocchi

Il libro “Sessismo” (Mondadori) di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, rispettivamente docenti di Linguistica applicata e glottodidattica e di Linguistica generale e sociolinguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata, analizza il fenomeno dell'utilizzo della lingua come elemento di congiunzione con punti di vista e ideologie. Fino a produrre fratture profonde