Beatrice Gallelli conduce un'analisi dei cambiamenti di significato di otto vocaboli cinesi, spesso usati dal presidente nei suoi discorsi. E rivela come la società cinese si stia trasformando e preparando ad assumere il ruolo di principale leader del mondo globalizzato
Saggi
Il libro “Sessismo” (Mondadori) di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, rispettivamente docenti di Linguistica applicata e glottodidattica e di Linguistica generale e sociolinguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata, analizza il fenomeno dell'utilizzo della lingua come elemento di congiunzione con punti di vista e ideologie. Fino a produrre fratture profonde
In “Invecchiare con saggezza” (Il Mulino), ispirato al “De senectute” di Cicerone, gli autori, Martha C. Nussbaum e Saul Levmore, prendono spunto da una serie di conversazioni di un gruppo di amici sessantenni che parlano della vecchiaia, per esaminare diversi aspetti della terza età - dalla pensione alla trasformazione fisica -, fornendo un quadro articolato di questa fase della vita
Thomas Macho è l'autore di “A chi appartiene la mia vita?”, un saggio che esplora l'evoluzione del suicidio all'interno delle diverse culture ed epoche. E descrive il ruolo che un atto così complesso ricopre nella società moderna
Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe
Vittorio Pellegrini nel libro dal titolo “Il lampo dell'elettrone" (Codice edizioni), racconta l'evoluzione della scienza e della tecnologia. A partire dal crollo di quella che sembrava un'indistruttibile certezza fin dai tempi di Democrito: l'atomo non è indivisibile, nonostante il nome
Attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti, Paola Catapano, giornalista, divulgatrice scientifica e responsabile comunicazione del Cern di Ginevra, nel libro “Il lungo viaggio delle onde gravitazionali” (Textus) affronta l'universo con le sue “vibrazioni”
Giorgio Vallortigara indaga i meccanismi e le origini evolutive dell'asimmetria cerebrale negli insetti, i quali svolgono funzioni complesse che erroneamente consideriamo una nostra prerogativa. Una questione importante dal punto di vista scientifico ma anche latamente culturale, poiché invertebrati come gli insetti secondo il pensiero comune non sono nemmeno “animali”
Il libro “Marte, l'ultima frontiera, la vita su un altro pianeta” (Sperling&Kupfer) è un viaggio alla scoperta del Pianeta rosso, grazie ai racconti della planetologa Sarah Stewart Johnson
Dopo quel 23 novembre del 1980 tutto cambiò, anche nella gestione delle emergenze territoriali. Un libro di Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino dedicato al quarantennale del sisma ne evidenzia la natura di spartiacque, per il Sud e per le forme del ricordo culturale. L'evento fu “un vero e proprio mito fondativo” e il catalizzatore di una repentina accelerazione della modernità
Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi
Will Storr, autore del volume "La scienza dello storytelling", ci guida nei meandri delle connessioni neurali, là dove nascono i bisogni di raccontare, le narrative e le domande alle quali esse danno risposta. Per concludere che il principale narratore è il nostro cervello
Dopo “Gruppo”, lo psicoanalista Claudio Neri pubblica “Il gruppo come cura”, edito da Raffaello Cortina, in cui propone un'immersione nell'esperienza e nelle modalità della terapia collettiva. Il testo si articola in sei sezioni, in cui confluiscono l'analisi clinica legata all'esperienza dell'analista e l'illustrazione di concetti e teorie
Nel volume “Ei fu”, Vittorio Criscuolo fornisce un ritratto dell'Imperatore partendo dall'esilio nell'isola di Sant'Elena e dal suo declino, che segna però anche l'inizio della mitizzazione napoleonica
Lo scrittore Christian Salmon in “Fake”, edito da Laterza, racconta la “spirale del discredito” attivata dai protagonisti politici con l'esplosione del web e dei social network. “Presto governerà il pianeta” una “rete di scatole nere” che l'autore definisce con l'acronimo Gafam (Google Apple Facebook Amazon e Microsoft). La storica Victoria de Grazia in un saggio uscito per Einaudi si riferisce agli Stati Uniti, chiamandoli “nazione del soft power” in cui “indipendentemente dalla ricchezza o dal potere” tutte le persone sono consumatori
Raccomandazioni di dietisti, medici, governi e giornalisti scientifici? Nella migliore delle ipotesi fuorvianti e nella peggiore pericolose. Colpa di cattiva scienza, fraintendimento dei risultati e industria alimentare. A dirlo, con alcuni eccessi ideologici, Tim Spector in “Presi per la gola”. Nuovi avanzamenti delle conoscenze possono però aprire un'epoca di maggiore consapevolezza, come quelle sul microbioma intestinale e sulle “enormi differenze individuali” nella risposta agli alimenti
Massimiliano Razzano, professore di fisica all'Università di Pisa e giornalista scientifico, nel libro “Ascoltare il cosmo” dedica alcuni capitoli ai cosiddetti “messaggeri”, così li definisce l'autore nel suo volume, attraverso i quali ci arrivano notizie dal cosmo; ed essi sono i fotoni, neutrini e onde gravitazionali
Uno scrittore, Massimiliano Parente, e un neuroscienziato, Giorgio Vallortigara, nel libro dal titolo “Lettere dalla fine del mondo” si confrontano attraverso un carteggio sul senso della vita, sulla religione e sulle indicazioni che può offrire la biologia
Il rapporto tra “Religioni e animali” si declina in posizioni molto diverse. Le “religioni del libro” hanno diffuso una visione di tipo gerarchico e materialistica della natura ma lo scenario è complesso e mutevole: si va dal francescanesimo al principio della responsabilità, che sostiene lo sfruttamento responsabile della natura con l'intento di conservarla, mentre il buddhismo propone una continuità fra l'uomo e l'animale anche se non pretende che i monaci siano vegetariani
Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione
Sono sempre più numerose le istituzioni culturali, soprattutto straniere, che si avvalgono del podcasting, tecnologia nata da una costola della radio, per raccontare le collezioni o una singola opera. Questo mezzo di comunicazione, sperimentato in campo pubblicitario, si è mostrato molto efficace nel settore del patrimonio culturale: lo storytelling proposto mira a stimolare la fantasia dell'ascoltatore rendendolo partecipe nella immaginazione del racconto. Certamente un modo accattivante per trasferire informazioni altrimenti troppo didascaliche che, grazie alla tecnologia on demand, è possibile scaricare e riascoltare in qualunque momento. Il volume "Branded podcast", a cura di Chiara Boracchi, presenta lo stato dell'arte dell'uso del podcast con alcuni esempi virtuosi
Fiction ispirate a scienziati pazzi e ricercatori bizzarri o pericolosi realmente esistiti. Illusionisti che sfruttano i meccanismi della percezione indagati dalle neuroscienze e alcuni principi tecnico-scientifici. Due libri scritti a quattro mani ed editi da Carocci indagano gli incroci che spesso si verificano tra percorsi paralleli
Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi
Secondo l'economista e premio Nobel Robert J. Shiller c'è una stretta connessione tra le storie raccontate e i comportamenti degli individui. A tal punto che possono diventare virali e influenzare anche i grandi eventi economici e sociali. Lo dimostrano il successo delle criptovalute e l'epidemia di Ebola