Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del volume Il pollo di Marconi
Saggi: Animali
Marco Ferrazzoli

Chi l’ha detto che sulla scienza non si scherza? “Il pollo di Marconi” (Dedalo) di Vito Tartamella dimostra esattamente il contrario. Tra scoperte fantasiose, invenzioni inventate, animali e piante inesistenti. Con protagonisti del calibro di Marconi e Fermi

Copertina del volume Diversi
Saggi: Animali
Marco Ferrazzoli

Il celebre primatologo Frans de Waal dispiega, in quasi 500 pagine, un argomento curioso: diversità di genere e sessualità nelle specie animali e in particolare nei primati. Un ventaglio di informazioni ed esempi che smentisce molti pregiudizi sulla “esclusiva umana”, la presunta superiorità maschile di origine aristotelica ma anche taluni luoghi comuni femministi. Ad animarlo è uno spirito sobriamente scientifico, laico e disincantato

Copertina del volume Pellegrini dell'Universo
Saggi: Spazio
Alessia Cosseddu

"Pellegrini dell’Universo" (Solferino), di Piero Bianucci, è una narrazione dell’esplorazione umana dello spazio dagli inizi a oggi, con i primi “turisti spaziali”, e guardando anche al futuro. Il libro è ricco di informazioni e aneddoti sui problemi che si incontrano: dai più tecnici a quelli legati alla quotidianità degli astronauti, non sempre comodissima

Copertina
Saggi: Mediterraneo
M. F.

La ragione conta, nelle attività umane, ma conta anche di più la narrativa. Su questo tema Frank Rose, ne “Il mare in cui nuotiamo” (Codice), illustra i nove elementi chiave di una storia. A partire da autore, pubblico, personaggio, per finire con l’“immersione”, la capacità di catturare la nostra immaginazione. I processi cerebrali creano strutture narrative indispensabili per leggere e interpretare la realtà, più persuasive e potenti di qualsiasi argomentazione razionale. Proprio per questo, però, sono anche “pericolose”

Copertina del libro Sano intrattenimento
Saggi: Vetro
Edward Bartolucci

L’entertainment pervade oggi ogni attività, lavorativa o ludica, contanima tutto il nostro vivere. Nel pensiero occidentale esso è sempre stato visto come fine a sé stesso ed effimero eppure nella modernità anche la scienza ne è stata influenzata. Ma è davvero così sbagliato fondere passione e sapere? Byung-Chul filosofo e docente all'Università der Künste di Berlino, nel libro "Sano intrattenimento" (Nottetempo) spiega il suo punto di vista


 

Copertina del libro Quando i medici sbagliano
Saggi: Vetro
Marco Ferrazzoli

Giuseppe Remuzzi, in “Quando i medici sbagliano” (Laterza), avvia una riflessione che include le informazioni fornite dalle reti, la contaminazione tra aspetti clinici, economici e legali, il rapporto tra attività ospedaliera, ricerca scientifica e interessi farmaceutici. Ecco perché sin dall’università si dovrebbe insegnare a parlare tra ricercatori, medici e pubblico

Copertina del volume Psicologia positiva e psicologia clinica
Saggi: Vetro
Patrizia Ruscio

Il saggio dal titolo "Psicologia positiva e psicologia clinica" (Il Mulino) di Chiara Ruini,  professore associato in Psicologia Clinica all'Università di Bologna, propone un punto di vista che integra la psicologia clinica a quella positiva, che di solito occupano posizioni agli antipodi

Copertina del volume Ci vuole un fiore
Saggi: Rifiuti
Maria Adelaide Ranchino

La natura regala storie meravigliose e Mariacristina Villani, docente di Botanica ed ecologia vegetale all’Università di Padova, ce le racconta nel libro illustrato “Ci vuole un fiore” (Codice edizioni)

Copertina del volume L'era degli scarti
Saggi: Rifiuti
Alessia Cosseddu

Marco Armiero, in “L'era degli scarti” (Einaudi), ridefinisce l'epoca in cui viviamo, ispirandosi al termine inglese waste. Che vuol dire appunto rifiuto ma con un significato più ampio, che non si limita solo agli oggetti e coinvolge le relazioni socio-ecologiche, che producono luoghi e comunità 

Copertina del libro Sostenibilità
Saggi: Rifiuti
U. S.

“Sostenibilità” (Mason&Partners) è il titolo del libro del giornalista Claudio Barnini, che raccontando la storia di 11 aziende italiane disegna una mappa sociologica. Dalla decarbonizzazione alla riduzione delle emissioni di gas serra, fino allestazioni di ricarica elettriche per favorire la mobilità green dei dipendenti

Copertina del libro L'età se esiste
Saggi: Immortalità
Marco Ferrazzoli

Isabella Saggio, genetista della Sapienza, offre ne “L’età se esiste” (Il Mulino) una prova di divulgazione efficace, dove aspetti privati e personali si mescolano ai non banali aspetti tecnici e scientifici affrontati. Tema portante, la scienza dell’invecchiamento, definito come concetto “fluido”

Copertina del libro Tempo
Saggi: Immortalità
Alessia Cosseddu

Quando è nato il “senso del tempo” e quando l’uomo scopre la forte relazione che lo lega allo spazio tanto da diventare un’unica realtà? In “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos” (Feltrinelli), Guido Tonelli ci accompagna in un viaggio in una dimensione che non è un concetto astratto, ma una sostanza materiale che occupa l'universo intero, si deforma, vibra e oscilla

Copertina del volume Annuario scienza tecnologia e società
Saggi: Infodemia
M. F.

Secondo l’Annuario Scienza tecnologia e società 2022, i giornalisti sono ritenuti dai cittadini tra i principali responsabili della diffusione di notizie poco credibili. E con l’arrivo del nuovo Coronavirus il giudizio sulla comunicazione non migliora: la diversità dei pareri degli esperti ha generato sconcerto, la loro esposizione è giudicata eccessiva dal pubblico, secondo il quale gli scienziati hanno parlato anche di argomenti su cui non erano competenti

Copertina
Saggi: Infodemia
Alessia Cosseddu

I nostri tempi sono segnati da diversi tipi di crisi: sanitaria, finanziaria, energetica e - purtroppo - umanitaria legata alla guerra. Tutte sono accompagnate da quella che potremo chiamare "crisi della comunicazione" che è alimentata dalle fake news. Come capirle meglio e come farne tesoro per limitarne i danni in futuro? Pietro Battiston, autore di “La responsabilità di rete” (Il Mulino), sostiene che per riuscirci occorre capire cos’è una rete, un network

Copertina volume Agrifake
Saggi: Infodemia
Alessia Cosseddu

Qual è l’effetto sull’agricoltura dei falsi miti? Come affrontare la sempre maggiore richiesta di cibo da parte di una popolazione mondiale in continuo aumento? Il libro “Agrifake” aiuta a fare chiarezza coniugando rigore scientifico e linguaggio divulgativo

Copertina del volume I numeri e Socrate
Saggi: Infodemia
Patrizio Mignano

Alfonso Schiavino, nel libro "I numeri e Socrate" (Edi), si interroga sull'importanza dei dati nell'era "quantitativa". Secondo l'autore i numeri, spesso utilizzati per consolidare i pregiudizi, dovrebbero essere decodificati e umanizzati: "Per recuperare aspetti inesplorati della realtà. I giornalisti che assecondano tante scorciatoie intuitive e sbrigative diventano ancora più prevedibili del solito, semplici riciclatori di stereotipi"

Copertina del volume Dove ricomincia la città
Saggi: Inclusione
Mirna Moro

Il libro "Dove ricomincia la città" (Manni) descrive realtà urbane popolose, percorse da vicoli angusti su cui affacciano palazzi cadenti. Dove però si produce cultura, si attrezzano nuovi linguaggi, dalle arti visive a quelle documentaristiche e cinematografiche, dalla drammaturgia di comunità ai nuovi media

Copertina del volume L'universo tra le dita
Saggi: Inclusione
Patrizio Mignano

“L’Universo tra le dita” (Efesto edizioni) è il primo libro del matematico e ricercatore Michele Mele. Un saggio che ha il dichiarato obiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, attraverso il racconto di dieci storie

Copertina del volume Ritratti di illustri dimenticati
Saggi: Inclusione
Alessia Cosseddu

Gabriella La Rovere in “Ritratti di illustri dimenticati” (Golem edizioni) racconta la vita, gli studi e le scoperte di nove scienziati. Ognuno di loro ha segnato una tappa importante nello studio della mente umana e dell'autismo in particolare. Un libro per colmarecerti “colpevoli vuoti di memoria”, come li definisce Gianluca Nicoletti nella prefazione

Copertina del volume Il grande impostore
Saggi: Inclusione
A. F.

La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico 

Copertina del libro Ho scalato un ideale
Saggi: Movimento
Maurizio Gentilini

Ha lasciato nella storia dell’alpinismo mondiale una serie di tracce indelebili, che lo inscrivono nel Gotha dei grandi scalatori. Per lui si può parlare di “inquietudine”, termine che, a chi lo ha conosciuto, sembra particolarmente appropriato per descriverne la personalità. E che rimanda alla capacità di mantenersi in movimento. Riportiamo alcuni stralci dall’introduzione della biografia uscita per Vita trentina

Copertina del volume La chiave, la luce e l'ubriaco
Saggi: Movimento
Alessia Cosseddu

L'editore Di Renzo ripubblica il volume “La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica", in cui Giorgio Parisi risponde a una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di ricerca. Una formula, quella del colloquio, che mira a facilitare lo storytelling della scienza per avvicinarla sempre di più anche ai non addetti ai lavori

Copertina del volume L'apprendista stregone
Saggi: Movimento
Azzurra Malgieri

"L'apprendista stregone" (Luiss University Press), nuovo saggio di Daniele Archibugi, è al tempo stesso un divertente racconto e una guida per orientarsi tra le regole e i rituali della comunità accademica e scientifica. Un ventaglio di "consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi"

Copertina
Saggi: Movimento
Patrizio Mignano

Scott Weidensaul, ricercatore specializzato in avifauna, nel libro “In volo sul mondo”, edito da Raffaello Cortina, racconta con passione rotte migratorie di uccelli al limite della comprensione umana. Spiegando anche la tecnica del banding o inanellamento, che lo ha avvicinato a questo mondo