Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del volume Per terre e per mari
Saggi: Movimento
M. F.

Dal limes romano alle invasioni barbariche, dai rifugiati delle varie guerra ai detenuti deportati in Australia. Dai pogrom dell’Unione Sovietica alla “Grande Seca” (grande siccità) del 1877-1879 nel nord-est brasiliano. Il demografo Massimo Livi Bacci racconta i viaggi avvenuti nei secoli passati “Per terre e per mari”

Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

“Sorbe acerbe” (Academ editor) è la raccolta di poesie di Riccardo Trichilo, già  manager in Magneti Marelli, Piaggio e Beretta, che ora guida la CSMT Innovative Contamination Hub. È la prima silloge dell'ingegnere, che raccoglie versi composti in un arco temporale molto ampio, quasi che l’autore sia stato finora trattenuto da una sorta di pudore rispetto alla sua storia professionale. Il titolo sembra confessare l’imbarazzo nel concedere una totale “maturità” a poesie che, pure, giungono da una ponderata sedimentazione

Copertina
Saggi
Gianmaria Carpino

Vanessa Heggie, ricercatrice britannica di storia della scienza e della medicina, nei sei capitoli di "In alto e al gelo", edito da Codice Edizioni, racconta l’interesse di scienziati, biologi e fisiologi per le modalità con cui l’organismo umano reagisce in condizioni ambientali estreme 

Copertina
Saggi: Guerra
Patrizio Mignano

"Il mondo chiuso" (Leg Edizioni) di Elio Cadelo analizza lo scontro in atto tra l'Islam e la modernità alla luce dello sviluppo scientifico e tecnologico dei nostri giorni. E getta nuova luce sulla profonda lacerazione che sta attraversando il mondo musulmano

Copertina
Saggi
Daniele Archibugi

In un appassionato appello al Congresso di Vienna, l’Abate Grégoire chiese che si proibisse la tratta degli schiavi e ogni forma di discriminazione razziale. Per quanto oggi il suo ragionamento appaia ineccepibile, acquista nuovo vigore di fronte alle persistenti discriminazioni razziali. Oìra Tommaso Visone ci consente di leggere "Sulla tratta e la schiavitù degli uomini dei neri e dei bianchi"

Copertina
Saggi: Guerra
Gianmaria Carpino

Peter Andreas, politologo e docente presso la Brown University, nel libro “Killer High. Storia della guerra in sei droghe”, pubblicato in Italia da Meltemi, ci conduce in un viaggio storico per comprendere il rapporto che, fin dall’antichità, lega le guerre a fumo, alcool e altre sostanze psicotrope ed eccitanti

Il volume Chernobyl herbarium
Saggi: Guerra
M. F.

Dall’apocalisse planetaria alla vita che resiste e che risorge. Questo il messaggio dell’“Herbarium” che, a 35 anni dall’incidente nucleare, ripercorre quel drammatico evento con una narrazione in cui i frammenti poetici e filosofici di Michael Marder, ambientalista vittima delle radiazioni, si abbinano alle immagini di Anaïs Tondeur. Che non sono fotografie né dipinti, ma impronte generate dai campioni radioattivi su carta fotosensibile

Copertina
Saggi: Ricerca
Marco Ferrazzoli

La falsificabilità di Karl Popper ha aperto un processo autocritico profondo sugli aspetti politici, di interesse, di invenzione e di idolatria dell’attività scientifica. Per contrastare il relativismo si rischia l’assolutismo? Secondo Paul Feyerabend la soluzione è prescindere dalla necessità di un metodo scientifico, ammettere la varietà e il principio che “qualsiasi cosa può andar bene”, se assicura il progresso. Una questione quindi non nuova, ma di estrema attualità in tempi di pandemia, affrontata dal saggio di Naomi Oreskes  

Copertina del volume Critica dell'ideologia di mercato
Saggi
Edward Bartolucci

La dottrina che vorrebbe la società regolata solo dal libero mercato viene criticata nel saggio “L’illusione liberista” (Editori Laterza) dell’economista Andrea Boitani. Secondo l'autore, ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, quella che egli definisce una “teologia" andrebbe arginata e regolamentata. Come sta accadendo oggi con le misure del Recovery Plan

Copertina
Saggi: Ricominciare
Patrizio Mignano

"Caccia al virus" (Donzelli editore) è frutto della collaborazione di un giornalista e di un virologo che analizzano l’impatto dei vaccini per “liberarsi” dal Covid-19. Un viaggio nell'esperienza dell'attuale pandemia che si misura anche con le prospettive future

Zanzare T. C. Winegard
Saggi
Claudio Barchesi

Questi insetti hanno dominato la terra per 190 milioni di anni. Hanno causato estinzioni, fatto crollare imperi e determinato genocidi e deportazioni. Nel libro "Zanzare, il più micidiale predatore della storia dell'umanità" (HarperCollins) si ripercorrono i momenti topici della storia umana, da Alessandro Magno ai giorni nostri; una storia - per l'autore - determinata principalmente da questo terribile animale

All'antica
Saggi
Marco Ferrazzoli

“All'antica” di Duccio Demetrio esprime una nostalgia che si rivolge non contro il futuro ma verso quel “passato che vorremmo restasse nel presente”. L'autore rimpiange perfino la recente quarantena, “quando facevamo il pane in casa” e “l'agenda era vuota di appuntamenti inutili”. Attenzione, però: “Un uomo che offende e maltratta una donna non è all'antica”, come non lo è “un dispotico aspirante dittatore”

utopia
Saggi
Marco Ferrazzoli

I saggi di Girolamo Imbruglia e Geminello Alvi affrontano il tema del tempo terreno e metafisico, della sua prospettiva futuribile, del sogno che spesso si trasforma in incubo. Dal millenarismo della “Città del Sole” alle missioni gesuite del Paraguay, da Locke e lo “stato senza imperfezioni” al “Contratto sociale” di Rousseau, da Pierre Teilhard de Chardin e Urs von Balthasar a Mister Hyde, Marx e Hitler

 

Testa
Saggi
Alessia Bulla

Incongruenze, tunnel cognitivi, trappole mentali depistano il cervello nel momento di giudicare e decidere, dando luogo a un incredibile numero di errori. “Che cosa abbiamo nella testa?” (Il Saggiatore) di Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, cerca “di far luce su come procede veramente il nostro cervello al di là di quello che a noi piacerebbe credere”; indagine intrapresa quasi mezzo secolo fa e oggi portata avanti dalle neuroscienze cognitive

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano

nmjk
Saggi
Edward Bartolucci

Gli scienziati lavorano sempre più in trincea, spesso vittime di sfiducia, paure, fake e personaggi in malafede. Nel libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina), la senatrice e scienziata Elena Cattaneo scende in difesa della ricerca e di chi la fa, spiegando come funziona e perché è così importante per vivere in una società libera

nnnh
Saggi
Marco Ferrazzoli

Un saggio di Carlo Magnani critica “l'enfasi che opinione pubblica e studiosi” riservano al “concetto peraltro incerto” di fake news. L'origine delle polemiche, secondo l'autore, è in parte politica e legata all'inedito ruolo dei grandi operatori delle piattaforme sociali. Ma “questo allarmismo, pur se animato da nobili fini, rischia di suggerire rimedi che non sono meno problematici dei mali”

inconsci cervello
Saggi
Alessia Bulla

Nel saggio “Molti inconsci per un cervello” (Il Mulino), Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà propongono un viaggio nella storia di conscio, “un contenuto del quale abbiamo esperienza diretta”, e inconscio, “un contenuto del quale non abbiamo esperienza diretta”. La normalità dei processi mentali di cui siamo consapevoli è minima, e a prevalere è proprio il secondo

Copertina libro il delitto del cervello
Saggi
Luigi Suglia

Il libro “Il delitto del cervello” (Codice edizioni) di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli espone l'impatto sul diritto delle odierne scoperte in ambito neuroscientifico. Quando le emozioni hanno il dominio sulle azioni

“Come batteremo il cancro” di Fabio Cicero e Paola Arosio
Saggi
Claudio Barchesi

“Come batteremo il cancro” racconta i più recenti progressi delle cure oncologiche. Ne sono autori Fabio Ciceri, primario dei reparti di Ematologia e di Oncoematologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, e la giornalista e divulgatrice scientifica Paola Arosio

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

“Le misure del tempo” (Codice) di Paolo Gangemi racconta cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni fino all'istante più breve di Plank. Misurare il tempo è un'attività umana, ma siete sicuri di sapere esattamente cosa sono l'anno e il giorno? Questo volume ce lo racconta e ci proietta verso il futuro, quando il calendario terrestre sarà forse “rimpiazzato” – o accompagnato - da un calendario marziano

Immagine copertina libro
Saggi
Marco Ferrazzoli

L'interesse per i neologismi e per la “neolingua” va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in “Storie di parole nuove”. Da “comodosa” a “spoilerare”, da “palazzo” a “petaloso”, da cioè a “tanta roba”. Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono “fisso” e “mobile”, “abbattere” un alimento

Copertina Libro
Saggi
Laura Marozzi

Nel volume “Marshall aveva ragione" (Armando Edizioni), il sociologo Gianpiero Gamaleri racconta, con un percorso a molte voci, il pensiero dello studioso canadese McLuhan. A partire dalla sua intensa esperienza religiosa, nata con la conversione al cattolicesimo 

Copertina libro
Saggi
Edward Bartolucci

Un vademecum per investitori – e non solo – per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro “Oltre il tempo presente” (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia