Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina
Saggi
M. F.

Dopo quel 23 novembre del 1980 tutto cambiò, anche nella gestione delle emergenze territoriali. Un libro di Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino dedicato al quarantennale del sisma ne evidenzia la natura di spartiacque, per il Sud e per le forme del ricordo culturale. L'evento fu “un vero e proprio mito fondativo” e il catalizzatore di una repentina accelerazione della modernità

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

copertina libro, La scienza dello storytelling
Saggi
Gaetano Massimo Macrì

Will Storr, autore del volume "La scienza dello storytelling", ci guida nei meandri delle connessioni neurali, là dove nascono i bisogni di raccontare, le narrative e le domande alle quali esse danno risposta. Per concludere che il principale narratore è il nostro cervello

Saggi
Marco Ferrazzoli

Lo scrittore Christian Salmon in “Fake”, edito da Laterza, racconta la “spirale del discredito” attivata dai protagonisti politici con l'esplosione del web e dei social network. “Presto governerà il pianeta” una “rete di scatole nere” che l'autore definisce con l'acronimo Gafam (Google Apple Facebook Amazon e Microsoft). La storica Victoria de Grazia in un saggio uscito per Einaudi si riferisce agli Stati Uniti, chiamandoli “nazione del soft power” in cui “indipendentemente dalla ricchezza o dal potere” tutte le persone sono consumatori

Saggi
M. F.

Raccomandazioni di dietisti, medici, governi e giornalisti scientifici? Nella migliore delle ipotesi fuorvianti e nella peggiore pericolose. Colpa di cattiva scienza, fraintendimento dei risultati e industria alimentare. A dirlo, con alcuni eccessi ideologici, Tim Spector in “Presi per la gola”. Nuovi avanzamenti delle conoscenze possono però aprire un'epoca di maggiore consapevolezza, come quelle sul microbioma intestinale e sulle “enormi differenze individuali” nella risposta agli alimenti

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Massimiliano Razzano, professore di fisica all'Università di Pisa e giornalista scientifico, nel libro “Ascoltare il cosmo” dedica alcuni capitoli ai cosiddetti “messaggeri”, così li definisce l'autore nel suo volume, attraverso i quali ci arrivano notizie dal cosmo; ed essi sono i fotoni, neutrini e onde gravitazionali

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Uno scrittore, Massimiliano Parente, e un neuroscienziato, Giorgio Vallortigara, nel libro dal titolo “Lettere dalla fine del mondo” si confrontano attraverso un carteggio sul senso della vita, sulla religione e sulle indicazioni che può offrire la biologia

Saggi
M. F.

Il rapporto tra “Religioni e animali” si declina in posizioni molto diverse. Le “religioni del libro” hanno diffuso una visione di tipo gerarchico e materialistica della natura ma lo scenario è complesso e mutevole: si va dal francescanesimo al principio della responsabilità, che sostiene lo sfruttamento responsabile della natura con l'intento di conservarla, mentre il buddhismo propone una continuità fra l'uomo e l'animale anche se non pretende che i monaci siano vegetariani

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione

copertina
Saggi: Memoria
Sandra Fiore

Sono sempre più numerose le istituzioni culturali, soprattutto straniere, che si avvalgono del podcasting, tecnologia nata da una costola della radio, per raccontare le collezioni o una singola opera. Questo mezzo di comunicazione, sperimentato in campo pubblicitario, si è mostrato molto efficace nel settore del patrimonio culturale: lo storytelling proposto mira a stimolare la fantasia dell'ascoltatore rendendolo partecipe nella immaginazione del racconto. Certamente un modo accattivante per trasferire informazioni altrimenti troppo didascaliche che, grazie alla tecnologia on demand, è possibile scaricare e riascoltare in qualunque momento. Il volume "Branded podcast", a cura di Chiara Boracchi, presenta lo stato dell'arte dell'uso del podcast con alcuni esempi virtuosi

Saggi
Marco Ferrazzoli

Fiction ispirate a scienziati pazzi e ricercatori bizzarri o pericolosi realmente esistiti. Illusionisti che sfruttano i meccanismi della percezione indagati dalle neuroscienze e alcuni principi tecnico-scientifici. Due libri scritti a quattro mani ed editi da Carocci indagano gli incroci che spesso si verificano tra percorsi paralleli

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Secondo l'economista e premio Nobel Robert J. Shiller c'è una stretta connessione tra le storie raccontate e i comportamenti degli individui. A tal punto che possono diventare virali e influenzare anche i grandi eventi economici e sociali. Lo dimostrano il successo delle criptovalute e l'epidemia di Ebola

Copertina
Saggi
P. M.

“Il verde e il blu” di Luciano Floridi, professore all'Università di Oxford e chairman dell'Alan Turing Institute, propone di fondare la politica su idee non astratte ma costruttive, e non di parte ma a disposizione di chiunque. Un progetto umano etico, che unisca economia green, circolare e dello share ed economia digitale e dell'informazione

Saggi
M. F.

Elena Ioli, fisica teorica con un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, racconta la spedizione nella Penisola Antartica di un equipaggio di 77 donne provenienti da 21 Paesi, il progetto Homeward Bound. Alessia A. Glielmi, invece, ricorda le spedizioni di Carlo Stocchino, padre della scienza antartica italiana, del 1968-'69, 1973-'74 e 1976-'77

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

l riscaldamento climatico e la realizzazione di un sogno, con l'acquisto della baita a Vazon, alta Val Susa, comune di Oulx, a 1.650 metri sotto il Cotolivier. Questi i temi affrontati da Luca Mercalli nel suo libro “Salire in montagna"

Saggi
M. F.

Antonio Besana dedica un saggio edito da Ares alla Tregua di Natale del 1914, un'indagine storiografica ma anche una narrazione avvincente sul filo della memoria. Il titolo del saggio rimanda al capolavoro di Erich Maria Remarque, lo scrittore “pacifista”, o meglio realista, di cui Neri Pozza sta ripubblicando l'opera omnia

copertina il botanico ubriaco
Saggi
Gaetano Massimo Macrì

“Il botanico ubriaco” è una guida per le oltre 150 specie di erbe, fiori, frutti e spezie che ritroviamo nelle ricette di molti cocktail. Un manuale che miscela alcol, chimica e storia per imparare a coltivare il pollice verde e a bere responsabilmente

Saggi
M. F.

Uno degli storici contemporanei più noti e importanti, erede di Lucien Febvre alla guida de Les Annales, è ricordato da un volume opportunamente riedito con il titolo “I tempi della storia”. “Per me c'è solo un'interscienza: sono per la promiscuità generalizzata, devono prevalere i cattivi costumi”

Saggi
M. F.

Come sono cambiati il management aziendale e la leadership politica? E come continuano a cambiare nel momento in cui i social network consentono di seguire, anziché costruire, il consenso? Ne parlano due libri diversi ma complementari, dello psicologo Manfred F. R. Kets de Vries e del professore di informatica giuridica Giovanni Ziccardi

Saggi
Marco Ferrazzoli

L'ultimo agile ma densissimo saggio del fisico, “Helgoland”, prende il nome dall'isola nella quale si trovava Werner Heinsenberg quando elaborò le basi della fisica quantistica. Gran parte dello sforzo va nel cercare di far capire come da tale teoria si siano sviluppate molte applicazioni utilizzate oggi e come, dopo questa rivoluzione concettuale, nulla sia più di prima

copertina libro
Saggi: Dante Alighieri
Sandra Fiore

È il poeta che inventò l'Italia. Ci ha dato una lingua e un senso di appartenenza che racchiude cultura, arte e bellezza, destinato a un ruolo universale perché raccoglie e custodisce l'eredità del mondo classico e della cristianità. Aldo Cazzullo, nel suo “A riveder le stelle” trasforma la Divina Commedia in un romanzo di viaggio. I principali protagonisti danteschi conducono il lettore "a riveder le stelle" attraverso episodi, scenari politici e geografici coevi, che si agganciano all'attualità e alla storia contemporanea. Alessandro Barbero, invece, nel suo "Dante" racconta l'uomo, il letterato e il politico della Firenze medievale

copertina libro
Saggi: Dante Alighieri
Sandra Fiore

"Munda-Museo nazionale d'Abruzzo" illustra la nascita della collezione custodita nella struttura e gli interventi di restauro e conservazione occorsi per salvare opere e monumenti, dopo i danni prodotti dal sisma del 2009. Corredato di un ricco apparato iconografico, bibliografico e documentale, il volume mostra i principali capolavori identitari della regione, alternando ricordi drammatici al racconto dello sforzo ancora in atto

copertina libro
Saggi: Dante Alighieri
Sandra Fiore

È il poeta che inventò l'Italia. Ci ha dato una lingua e un senso di appartenenza che racchiude cultura, arte e bellezza, destinato a un ruolo universale perché raccoglie e custodisce l'eredità del mondo classico e della cristianità. Aldo Cazzullo, nel suo “A riveder le stelle” trasforma la Divina Commedia in un romanzo di viaggio. I principali protagonisti danteschi conducono il lettore "a riveder le stelle" attraverso episodi, scenari politici e geografici coevi, che si agganciano all'attualità e alla storia contemporanea. Alessandro Barbero, invece, nel suo "Dante" racconta l'uomo, il letterato e il politico della Firenze medievale