Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del libro Il tuffatore di Paestum
Saggi: Luoghi comuni
M. F.

Paestum è una delle molte meravigliose mete del turismo archeologico in Italia. Nel sito, il 3 giugno 1968, gli studiosi si imbatterono in un sepolcro corredato con straordinarie pitture di inestimabile valore artistico, i cui colori si erano conservati in tutta la loro freschezza. La scoperta più strabiliante fu il coperchio della cassa, che raffigura un “tuffatore” da cui la tomba ha perso il nome. Uno studioso tedesco, Tonio Holscher, dedica a questo capolavoro un agile saggio che è una dichiarazione d’amore entusiasta

Copertina del libro I paesaggi dell'Italia moderna
Saggi: Luoghi comuni
Marco Ferrazzoli

Erminia Irace e Manuel Vaquero Piñeiro nel loro saggio, analizzano i numerosi elementi di novità paesaggistica che cominciarono a manifestarsi nel corso del Trecento. La lunga età moderna prescelta come griglia di riferimento offre la possibilità di ricostruire la progressiva configurazione avvenuta prima dei processi di urbanizzazione del XIX e XX secolo

Copertina del libro Capire i documenti
Saggi
Francesco Romano

Il volume di Giulia Lombardi “Capire i documenti” (Franco Cesati Editore) è rivolto a chi deve comunicare con persone migranti, che potrebbero avere difficoltà ancora maggiori di quelle dei cittadini italiani nel comprendere un linguaggio spesso complicato 

Copertina del libro Come il cervello crea la nostra coscienza
Saggi
Giada Verrelli

Il libro “Come il cervello crea la nostra coscienza" (Raffaello Cortina), raccoglie anni di ricerche, conversazioni, meditazioni attorno allo studio scientifico del sé, cercando di rispondere ad alcune domande. Perché facciamo esperienza della vita in prima persona? Come avviene la “nostra” esperienza cosciente? E l'esperienza di noi stessi? 

Copertina del libro Cultural Analytics
Saggi
Flaminia Parlato

Il libro “Cultural Analytics” (Raffaello Cortina) di Lev Manovich tratta di un progetto iniziato nella seconda metà degli anni 2000: l’analisi automatica da parte dei computer di campionamento culturale nella visualizzazione dei media e l’estrazione di caratteristiche che ne delineino struttura e contenuto 

Copertina del libro Intelligenza Artificiale
Saggi
Alessandro Frandi

“Intelligenza Artificiale: distingue frequenter", ultimo volume della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili (Cnr Edizioni) sottolinea come l'Ai stia divenendo una questione centrale dei nostri tempi, per i suoi sviluppi scientifici e per le sue applicazioni tecnologiche. Si rende perciò quanto mai necessario, da parte dei policy makers, individuare una regolamentazione giuridica che possa cautelarci contro le insidie del transumanesimo e del tecno-centrismo

Copertina del libro Ammalarsi nel medioevo
Saggi
Claudia Bettinelli

“Ammalarsi e curarsi nel Medioevo” (Carocci) di Tommaso Duranti ha l’intento di comprendere il rapporto della società del tempo con la malattia e, soprattutto, con il malato, ponendo al centro dell’analisi non solo l’evoluzione della medicina, ma anche quella religiosa e culturale che ha ispirato le strategie terapeutiche messe in atto  

Copertina del libro La scorciatoia
Saggi
Valeria Piccolo

Nello Cristianini, informatico e professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, mostra nel suo libro “La scorciatoia”, pubblicata e stampata a febbraio 2023 dalla casa editrice “il Mulino”, l’impatto della tecnologia e, in particolare, l’evoluzione delle “macchine intelligenti”

Copertina del libro Il male detto
Saggi
Rosario Russo

Roberta Fulci si avventura in un’indagine a tutto tondo. Nel suo saggio "Il male detto" (Codice) intervista neuroscienziati, biologi, medici e persone affette da patologia di resistenza al dolore. Ci restituisce un quadro ricco e sorprendente di un tema complesso eppure così comune nelle nostre vite

Copertina del libro Decidere, morire, essere nella medicina di oggi
Saggi
Chiara Petrone

Nonostante le polemiche e le fake news nate negli ultimi anni, la medicina è ancora oggi il modo migliore - probabilmente l’unico - che conosciamo per curare gli essere umani e per provare a salvarne le vite. Questa consapevolezza guida il lettore attraverso le pagine di "Decidere, morire, essere nella medicina di oggi" (Mimesis), in cui Giovanni Boniolo parla di vita, di morte, di identità nella malattia, di preoccupazioni per le patologie e dei tentativi di prendersi cura dei malati. Ne emerge una riflessione attenta sulla medicina contemporanea, che tiene in considerazione le implicazioni socio-etiche

Copertina del libro clima 2050
Saggi
Valeria Biagi

“Abbiamo una scelta. La nostra azione, o la nostra inazione, determinerà quanto il mondo si scalda”: questo il punto chiave di tutta l’argomentazione sostenuta nel libro "Clima 2050", una guida per la responsabilità sull’ambiente. Di Susanna Corti e Annalisa Cherchi dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr

Copertina del libro Contro Metaverso
Saggi: Corpo
M. F.

In “Contro metaverso” (Mimesis), Eugenio Mazzarella, filosofo, politico, poeta, e professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, descrive il complesso mondo della realtà virtuale. Parlando di un “vero e proprio disprezzo per il corpo, odio per la carne” che rischia di allontanare l'umano da sé stesso e dal suo ambiente

Copertina libro Il segreto del nucleo
Saggi: Corpo
M. F.

Giorgio Chinnici è un divulgatore esperto e in “Il segreto del nucleo” (Codice edizioni) mette a frutto la sua capacità di tradurre in modo accessibile alcuni concetti davvero non banali

Copertina libro Senza respiro
Saggi: Corpo
Miriam Panieri

“Per decenni lo avevano visto avvicinarsi, come un puntino scuro all’orizzonte delle pianure del Nebraska, che procedeva rombando verso di noi con velocità e forza incalcolabili”, così David Quammen, nella prima pagina del suo saggio “Senza respiro”, sfata il mito di una pandemia “inaspettata”. Una lettura che assume nuovo interesse con la dichiarazione di fine emergenza, giunta di recente dall’Oms

Copertina del libro Energia dall'idrogeno
Saggi: Domande
M. F.

Si tratta infatti di un vettore energetico e non di una fonte, connotato da uno scarso rendimento, pari a circa la metà tra energia ricevuta e restituita. Per questo è giusto studiarlo ma senza semplificazioni né pregiudizi ideologici. Questo l’atteggiamento di “Energia dall’idrogeno: a che punto siamo?”, collettanea curata da Sergio Bartalucci, presidente dell’Associazione di scienziati e tecnologi per la ricerca italiana. Con i contributi del Vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, Marco Ferrazzoli, Agostino Mathis, Massimo Sepielli, Giulia Monteleone, Enrico Mariutti e Domenico Avella

Copertina del libro Caccia alla verità
Saggi: Domande
Marco Ferrazzoli

Gloria Origgi sostiene nel suo saggio che combattiamo sempre la “stessa guerra che Platone combatteva contro i sofisti”, con la differenza che “oggi la filosofia è ben più scettica”. Il rapporto con i fatti è infatti sempre più complesso, anche perché “la scienza si è trasformata”

Copertina del libro L'Europa della conoscenza
Saggi: Domande
Patrizio Mignano

In “L’Europa della conoscenza”, edito da Franco Angeli, Matteo Gerli, dottorato di ricerca in Teorie e ricerche sulla politica presso l'Università degli studi di Perugia, sostiene che i programmi quadro europei rappresentano un’opportunità per la ricerca e l’innovazione, mostrando la capacità di incidere sulle direzioni e sui processi di produzione e circolazione delle conoscenze scientifiche

Titolo del libro L'ordine nascosto
Saggi: Mimetismo
Patrizio Mignano

Dai sedimenti dei fondali marini alle superficie dei deserti, dalle valli ghiacciate dell’Antartide alle nostre viscere, i funghi vivono in ogni angolo possibile, riuscendo a prosperare in habitat diversi grazie alle loro particolari capacità metaboliche. Lo scopriamo nel libro “L’ordine nascosto” edito da Marsilio Nodi e scritto da Merlin Sheldrake, biologo e divulgatore britannico

Copertina del libro Dimmi la verità
Saggi: Mimetismo
Patrizio Mignano

In politica si distinguono una comunicazione di opposizione e una di governo, che ovviamente non coincidono. Il libro “Dimmi la verità” (libreriauniversitaria.it) di Fabio Torriero, giornalista con varie esperienze di lavoro presso carta stampata, tv, radio, web, fondazioni e spin doctor di ministri e leader politici, svela i meccanismi del lavoro professionale dei team delle campagne elettorali istituzionali e commerciali e degli staff politici di primo piano

Copertina del libro Paura della scienza
Saggi
Patrizio Mignano

Enrico Pedemonte, docente di fisica, giornalista al Secolo XIX, all’Espresso e poi caporedattore a Repubblica, nel suo ultimo libro “Paura della scienza” (Treccani) analizza il cambiamento del ruolo della scienza negli ultimi decenni. E come la sfiducia in essa abbia molte cause 

Copertina del libro Educando in danza
Saggi
Maria Adelaide Ranchino

“Educando in danza” (Gremese editore) è un innovativo manuale scritto da tre insegnanti dell’Accademia nazionale di danza: Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti. E propone una nuova tipologia di insegnamento rivolta ai bambini fino ai 10 anni di età,  che segue i più recenti risultati degli studi coreutici, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici

Copertna del libro Vedere la mente
Saggi: In che senso?
Alessandro Frandi

Nel volume “Vedere la mente” (Raffaello Cortina), dello psicologo cognitivo Stanislas Dehaene, le descrizioni di anatomia e fisiologia della mente si susseguono attraverso pagine caratterizzate da immagini fotografiche ad alta definizione ottenute grazie alle tecniche di neuroimaging che consentono di conoscere le strutture cerebrali più incredibili, rese note dagli ultimi studi sulle neuroscienze

Copertina del libro Guida definitiva a (quasi) tutto
Saggi: In che senso?
Marco Ferrazzoli

I cinque sensi e il buon senso forniscono al nostro cervello percezioni errate, diverse dalla corretta conoscenza della realtà, che giunge solo dal metodo scientifico. Un effetto della curiosità che a un certo punto della nostra evoluzione ha contraddistinto la specie di “scimmie quasi glabre” cui apparteniamo, come spiegano nel volume “Guida definitiva a (quasi) tutto” (Bollati Boringhieri) Hannah Fry e Adam Rutherford