Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Invecchiare con saggezza
Saggi
Beatrice Martini

In “Invecchiare con saggezza” (Il Mulino), ispirato al “De senectute” di Cicerone, gli autori, Martha C. Nussbaum e Saul Levmore, prendono spunto da una serie di conversazioni di un gruppo di amici sessantenni che parlano della vecchiaia, per esaminare diversi aspetti della terza età - dalla pensione alla trasformazione fisica -, fornendo un quadro articolato di questa fase della vita

A chi appartiene la mia vita?
Saggi
Marianna Astazi

Thomas Macho è l'autore di “A chi appartiene la mia vita?”, un saggio che esplora l'evoluzione del suicidio all'interno delle diverse culture ed epoche. E descrive il ruolo che un atto così complesso ricopre nella società moderna

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

Vittorio Pellegrini nel libro dal titolo “Il lampo dell'elettrone" (Codice edizioni), racconta l'evoluzione della scienza e della tecnologia. A partire dal crollo di quella che sembrava un'indistruttibile certezza fin dai tempi di Democrito: l'atomo non è indivisibile, nonostante il nome

Copertina "L’arte della probabilità"
Saggi
Ana Pralea

Una riflessione sulle certezze e le incertezze della medicina, tra interventi di prevenzione, terapie e diagnosi. E dei rapporti talvolta non trasparenti con l'industria

Copertina "Baciarsi"
Saggi
Gloria La Torre

Di baci rubati, fraterni, sognati o negati, ma anche scolpiti, dipinti, incisi su vinili e pellicole, descritti in prosa e in versi si racconta nel libro “Baciarsi” (Einaudi) di Elisabetta Moro e Marino Niola. Si parte dalla preistoria per arrivare ai giorni nostri, quelli in cui per baciarsi non serve essere vicini, grazie a teletongue, un dispositivo che consente l'interazione orale remota tra due persone

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti, Paola Catapano, giornalista, divulgatrice scientifica e responsabile comunicazione del Cern di Ginevra, nel libro “Il lungo viaggio delle onde gravitazionali” (Textus) affronta l'universo con le sue “vi­brazioni”

Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

Giorgio Vallortigara indaga i meccanismi e le origini evolutive dell'asimmetria cerebrale negli insetti, i quali svolgono funzioni complesse che erroneamente consideriamo una nostra prerogativa. Una questione importante dal punto di vista scientifico ma anche latamente culturale, poiché invertebrati come gli insetti secondo il pensiero comune non sono nemmeno “animali”

Copertina "Marte. L'ultima frontiera"
Saggi
Beatrice Martini

Il libro “Marte, l'ultima frontiera, la vita su un altro pianeta” (Sperling&Kupfer) è un viaggio alla scoperta del Pianeta rosso, grazie ai racconti della planetologa Sarah Stewart Johnson

Copertina "Tracce di Humbodldt"
Saggi
Federico Focher

Il libro di Claudio Greppi si pone nell'attuale corrente di rivalutazione critica dell'opera di Alexander von Humboldt. Corredato di molte illustrazioni, è una raccolta di saggi di grande spessore che, sebbene non sempre incentrati sulla figura dell'esploratore e naturalista tedesco, hanno come filo conduttore i riferimenti alla sua opera e al suo multiforme influsso scientifico sulla cultura dell'epoca

Copertina "Sbagliando non si impara"
Saggi
Michelle Galli

A questa domanda cerca di dare una risposta la psicologa Sara Garofalo in un libro edito dal Saggiatore. Una guida alle piccole trappole del pensiero nelle quali incappiamo quotidianamente

Copertina "Le italiane"
Saggi
Chiara Campana

Chi sono le figure femminili che “hanno salvato” un Paese da sempre lento nel cambiamento e che resta “maschilista, nel cuore di un'Europa dominata dalle donne”? È questa la domanda che si pone Aldo Cazzullo nel suo ultimo lavoro, ”Le italiane”, uscito per Solferino editore

Copertina
Saggi
M. F.

Dopo quel 23 novembre del 1980 tutto cambiò, anche nella gestione delle emergenze territoriali. Un libro di Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino dedicato al quarantennale del sisma ne evidenzia la natura di spartiacque, per il Sud e per le forme del ricordo culturale. L'evento fu “un vero e proprio mito fondativo” e il catalizzatore di una repentina accelerazione della modernità

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

Algoritmi per un nuovo mondo
Saggi
Isabella Cioffi

Il calcolo scientifico permette di analizzare sempre meglio realtà complesse, ma l'intelligenza artificiale solleva anche questioni etiche che non vanno sottovalutate. Ne parla Alfio Quarteroni, docente presso il Politecnico di Milano e presso l'École Polytechnique Fédérale di Losanna, in “Algoritmi per un nuovo mondo” (Dedalo)

Didattica a distanza
Saggi
Rosa Bottino

“Didattica a distanza” (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo “Com'è, come potrebbe essere” - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale

copertina libro, La scienza dello storytelling
Saggi
Gaetano Massimo Macrì

Will Storr, autore del volume "La scienza dello storytelling", ci guida nei meandri delle connessioni neurali, là dove nascono i bisogni di raccontare, le narrative e le domande alle quali esse danno risposta. Per concludere che il principale narratore è il nostro cervello

Copertina "Il gruppo come cura"
Saggi
B. M.

Dopo “Gruppo”, lo psicoanalista Claudio Neri pubblica “Il gruppo come cura”, edito da Raffaello Cortina, in cui propone un'immersione nell'esperienza e nelle modalità della terapia collettiva. Il testo si articola in sei sezioni, in cui confluiscono l'analisi clinica legata all'esperienza dell'analista e l'illustrazione di concetti e teorie

Copertina "Ei fu"
Saggi
Beatrice Martini

Nel volume “Ei fu”, Vittorio Criscuolo fornisce un ritratto dell'Imperatore partendo dall'esilio nell'isola di Sant'Elena e dal suo declino, che segna però anche l'inizio della mitizzazione napoleonica

Il nanomondo dai virus ai transistor
Saggi
M. A.

Nel suo libro “Il nanomondo dai virus ai transistor” Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense

Un breve viaggio chiamato Terra
Saggi
Chiara Campana

Nel volume "Un breve viaggio chiamato Terra", Antonio Ereditato ci guida dal casuale Big Bang alla scintilla della vita, dalla nascita dell' Homo sapiens alla rivoluzione scientifica. E, infine, prospetta i rischi di una estinzione della specie umana: tra cambiamenti climatici ed esplosioni atomiche, alieni e asteroidi, molte sono le possibilità che questo accada, sta a noi ritardare questo momento. Anche se la Terra andrebbe avanti benissimo senza l'uomo: liberata dal suo ospite più invadente, anzi, sarà ancor più rigogliosa. Fino al giorno in cui verrà inghiottita da un buco nero

Fake
Saggi
Marco Ferrazzoli

Lo scrittore Christian Salmon in “Fake”, edito da Laterza, racconta la “spirale del discredito” attivata dai protagonisti politici con l'esplosione del web e dei social network. “Presto governerà il pianeta” una “rete di scatole nere” che l'autore definisce con l'acronimo Gafam (Google Apple Facebook Amazon e Microsoft). La storica Victoria de Grazia in un saggio uscito per Einaudi si riferisce agli Stati Uniti, chiamandoli “nazione del soft power” in cui “indipendentemente dalla ricchezza o dal potere” tutte le persone sono consumatori

Presi per la gola
Saggi
M. F.

Raccomandazioni di dietisti, medici, governi e giornalisti scientifici? Nella migliore delle ipotesi fuorvianti e nella peggiore pericolose. Colpa di cattiva scienza, fraintendimento dei risultati e industria alimentare. A dirlo, con alcuni eccessi ideologici, Tim Spector in “Presi per la gola”. Nuovi avanzamenti delle conoscenze possono però aprire un'epoca di maggiore consapevolezza, come quelle sul microbioma intestinale e sulle “enormi differenze individuali” nella risposta agli alimenti

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Massimiliano Razzano, professore di fisica all'Università di Pisa e giornalista scientifico, nel libro “Ascoltare il cosmo” dedica alcuni capitoli ai cosiddetti “messaggeri”, così li definisce l'autore nel suo volume, attraverso i quali ci arrivano notizie dal cosmo; ed essi sono i fotoni, neutrini e onde gravitazionali