Saggi

Sbagliando si impara o no?

Copertina "Sbagliando non si impara"
di Michelle Galli

A questa domanda cerca di dare una risposta la psicologa Sara Garofalo in un libro edito dal Saggiatore. Una guida alle piccole trappole del pensiero nelle quali incappiamo quotidianamente

Pubblicato il

La vita ci mette continuamente alla prova con delle scelte da compiere. La psicologa Sara Garofalo nel libro “Sbagliando non si impara” (Il Saggiatore) spiega che molto spesso sono le conseguenze di azioni involontarie o abitudinarie. Come afferma l'autrice: “Ciò che (spero) troverai in questo libro è un nuovo modo di guardare alle cose di tutti i giorni: una guida alle piccole trappole del pensiero nelle quali tutti (nessuno escluso) incappiamo quotidianamente”. Una guida che promette di fornire degli strumenti di analisi utili nella vita di tutti i giorni, facendo capire come riconoscere le scorciatoie mentali chiamate euristiche, che deviano la razionalità e spesso portano a decisioni sbagliate.

Tramite storie di quotidianità, raccontate dal punto di vista narrativo del lettore, in ogni capitolo vengono mostrate situazioni in cui le persone possono cadere a causa delle incertezze, gli inganni che possono nascondersi nella vita di tutti i giorni.

“Quando una storia riesce a coinvolgerci, non solo la nostra mente è impegnata a comprendere, ma tutto il resto del corpo collabora con essa. Ci emozioniamo, ricordiamo cose simili che ci sono accadute in passato e immaginiamo ciò che potrebbe accaderci in futuro”. Ad esempio, una situazione che molto probabilmente almeno una volta nella vita è capitata a tutti è decidere di prendere i mezzi di trasporto pubblico senza pagare il biglietto, probabilmente senza ragionare sulle conseguenze a lungo termine di questo tipo di comportamenti: “Quando gli effetti delle nostre scelte sono lontani nel tempo e nello spazio dalle azioni che li hanno determinati tendiamo, infatti, a considerarli come separati”.

Illustrazioni e fotografie aiutano il lettore a visualizzare meglio la situazione descritta. Vengono anche presentati degli esercizi, per confermare quanto spiegato. Inoltre, vengono illustrati diversi tipi di meccanismi sistematici del pensiero che influiscono nelle decisioni, i bias, che entrano in gioco in situazioni differenti e a cui ricorriamo inconsapevolmente. Ad esempio, quando si prende una decisione se ne considerano solamente gli aspetti positivi.

Tra i vari ambiti trattati, le notizie nel campo delle scienze e le tabelle statistiche, che non sempre sono strumenti di divulgazione completamente attendibili. Dopo aver spiegato al lettore le regole per fidarsi di una fonte, nella conclusione l'autrice svela che alcune di quelle da lei citate sono inventate, al fine di rafforzare il concetto per cui “nell'istante in cui abbiamo commesso un errore abbiamo imparato qualcosa di nuovo. Dobbiamo solo essere in grado di riconoscerlo”.

titolo: Sbagliando non si impara
categoria: Saggi
autore/i: Garofalo Sara
editore: Il Saggiatore
pagine: 216
prezzo: € 14.00