Saggi

A cura di
Patrizio Mignano
Saggi
Maddalena Scandola

Il volume 'Alla scoperta della nanotecnologie' porta le leggi del nanomondo sui banchi di scuola, puntando sull'apprendimento attivo, basato su domande, osservazioni ed esperimenti

Il volume Le 100 domande sulla salute a tavola
Saggi
Rita Bugliosi

Un volume chiaro e facile da consultare, che aiuta a compiere scelte alimentari giuste. È 'Le 100 domande sulla salute a tavola’, scritto dal dietologo e fitoterapeuta Ciro Vestita e dall’autore e regista televisivo Carlo Raspolini, con la collaborazione della dietista Irene Gelli

COP
Saggi
Marco Ferrazzoli

E' quanto risulta da una ricerca condotta da Lella Mazzoli, sociologa della comunicazione, che ha raccolto una serie di interviste a conduttori e autori di talk show nel volume 'Cross-news. L'informazione dai talk show ai social media'. Dal saggio emerge come web 2.0 e social network siano strumenti di informazione ricchi di possibilità

Il libro Questione di gusto
Saggi
Rita Bugliosi

Il volume 'Questione di gusto’ di John Prescott, professore australiano di psicologia e scienze sensoriali, spiega 'Perché ci piace quello che mangiamo’, come recita il sottotitolo

marconi
Saggi
Giovanni Paoloni

Nella sua biografia del Nobel e presidente del Cnr, Riccardo Chiaberge si avvale di fonti mai utilizzate prima. Descrivendo un uomo complesso come l'epoca in cui visse

manifesto per la nascita
Saggi
Marco Ferrazzoli

ll pioniere della società e dell'economia fondate sulla conoscenza fu uno degli animatori di un dibattito che portò alla creazione del modello industriale con cui gli Usa, sin dal secolo scorso, hanno acquisito la leadership mondiale. La vicenda impone un confronto desolante con la realtà italiana

la nuova galassia
Saggi
Mirna Moro

Secondo Giampiero Gamaleri sì. E lo sostiene in 'La nuova galassia McLuhan', la riedizione del suo profetico volume, ripubblicata ora, a distanza di 30 anni dalla sua prima uscita

leopardi
Saggi
U. S.

È il ritratto che emerge nel volume che Andrea Lombardinilo ha dedicato al poeta e in cui ne esamina il lavoro svolto per la realizzazione di un'antologia

Il volume Mustang Homalaya che cambia
Saggi
Rita Bugliosi

Nel cuore dell’alta Asia, in Nepal, esiste un angolo dai contorni leggendari: il Mustang. Chiuso agli stranieri fino al 1950 e subito dopo avamposto dei Kampa tibetani che contrastavano l’invasione cinese, secondo molti ha rappresentato il modello al quale si è ispirato James Hilton per descrivere la mitica e immaginaria Shangri-La

viaggio
Saggi
Marco Ferrazzoli

Il volume spiega l'intera cosmologia in meno di 200 pagine accessibili a tutti. La storia dell'universo è raccontata usando espressioni comuni, senza però perdere completezza. Unico neo: un eccesso di letterarietà

Il volume Dimenicare se stessi
Saggi
Rita Bugliosi

"Nel nostro Paese oltre 600.000 persone sono affette dalla malattia di Alzheimer, la più diffusa tra le demenze: persone spesso molto anziane, con un'età media di 78 anni, diagnosticate in media due anni dopo l'insorgere dei primi sintomi". Così si legge nella prime pagine di 'Dimenticare se stessi', scritto da Maria C. Quattropani e Emanuela Coppola

gregory
Saggi
Maria Eugenia Cadeddu

In 'Principe di questo mondo' il filosofo ricostruisce il ruolo assunto dal demonio nel cristianesimo occidentale. Una figura di recente 'passata di moda' ma che potrebbe tornare di attualità

dirac
Saggi
Viola Rita

Dietro ogni illustre scienziato c'è sempre una persona: Graham Farmelo racconta la vicenda umana del matematico premio Nobel, il cui carattere introverso e apparentemente freddo è legato a un'infanzia caratterizzata da severità e scarso affetto

Maiani
Saggi
Viola Rita

Tra entusiasmi, difficoltà, successi e speranze la storia del più grande centro di ricerca europeo, vissuta e raccontata dall'ex direttore Luciano Maiani. Oltre agli acceleratori e al bosone di Higgs, un gruppo umano unito dalla passione per la scienza

caprara
Saggi
Rosanna Dassisti

In un volume ricco di informazioni, nomi e fatti, il giornalista scientifico Giovanni Caprara racconta le conquiste spaziali del nostro Paese

Darwin
Saggi
Federico Focher

Ne parla la storica della scienza e scrittrice Rebecca Stott, in un'opera che illustra le origini intellettuali e i precursori della teoria del naturalista britannico

Il volume L'effetto placebo
Saggi
Rita Bugliosi

Il placebo è il finto trattamento al quale vengono sottoposti alcuni dei pazienti inseriti in un trial clinico finalizzato a testare una nuova terapia. Secondo la logica, un farmaco, privo di qualsiasi principio attivo, non dovrebbe apportare alcun miglioramento, ma nella realtà non è così. A spiegarlo, 'L'effetto placebo', il volume che il neurofisiologo Fabrizio Benedetti ha dedicato all'argomento

green
Saggi
U. S.

Esce una versione completamente rinnovata della 'Guida ai green jobs', che oltre a un'analisi dei vari settori e alla lista dei 125 profili occupazionali più richiesti del comparto, peè arricchita da più di cinquanta interviste ai protagonisti della trasformazione che sta investendo anche il nostro Paese. Tra questi, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais

mercury
Saggi
Rosanna Dassisti

I primi a mandare in orbita una donna furono i sovietici. Negli Stati Uniti, 13 aspiranti astronaute vennero inserite nel segretissimo progetto 'Mercury 13', interrotto bruscamente. Le astronaute dovranno aspettare gli anni '80. Martha Ackmann del New York Times racconta nel suo ultimo libro questa storia appassionante

alberoni
Saggi
U. S.

Il primo titolo della nuova collana di Armando Editore 'I classici della comunicazione', diretta da Gianpiero Gamaleri e Mario Morcellini, è un saggio del sociologo su 'Pubblicità, televisione e società nell'Italia del miracolo economico'. Il testo, pur essendo stato scritto negli anni '60, è una chiave di lettura ancora attuale

Il volume La fine dei dinosauri
Saggi
R. B.

La fine dei dinosauri', realizzato dalle case editrici Aliberti e Nottetempo, raccoglie gli scritti di esperti in varie discipline sulle caratteristiche delle diverse fonti energetiche ‘rinnovabili'. Particolare e critica attenzione viene data al nucleare

libro
Saggi
A. C.

Scegliendo alimenti e ingredienti appropriati, si possono prevenire molte malattie. Senza rinunciare al sapore. Un libro ci spiega quali

Saggi
Marco Ferrazzoli

Un saggio divulgativo interessante e divertente, ma che spiega con assoluta serietà uno dei fenomeni più comuni e insieme appassionanti della natura umana, la vista. 'Guardare pensare progettare - neuroscienze per il design' di Riccardo Falcinelli, docente di Disegno industriale alla Sapienza di Roma (Stampa Alternativa) analizza il rapporto tra occhio e cervello, la filiera sensoriale mediante cui la realtà si configura alla visione come la conosciamo