Vita Cnr

Convento  francescano di Santa Maria della Neve a Laurenzana (Pz)
Vita Cnr
Francesca Gorini

È il convento francescano di Santa Maria della Neve a Laurenzana (Pz) il monumento ‘adottato' dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali dell'Ente e dal Quotidiano della Basilicata. Un gesto concreto per valorizzare il patrimonio storico-culturale della regione lucana

Navi in porto
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una piattaforma tecnologica in grado di eseguire operazioni ad alto rischio per il recupero di imbarcazioni in avaria. È lo scopo del progetto europeo ‘Cart', cui partecipa l'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr insieme con realtà imprenditoriali italiane e internazionali

Nanoelettronica
Vita Cnr
Maddalena Scandola

Da una ricerca dell'Istituto nanoscienze del Cnr, una tecnica per manipolare gli elettroni di un semiconduttore apre strade innovative per il calcolo quantistico

 

Paesaggio di campagna
Vita Cnr
Maria Giovanna Franch

L'Ivalsa-Cnr è impegnato nella redazione di un manuale sull'uso corretto delle biomasse, rivolto agli amministratori della cosa pubblica. Obiettivo: facilitare l'implementazione a breve termine dei sistemi bioenergetici
 

Microrganismi marini
Vita Cnr
Francesca Gorini

La piena di un fiume conseguente a un'alluvione, oltre ad avere pesanti ripercussioni sul territorio, provoca significativi cambiamenti nel tratto di mare in prossimità della foce. Uno studio Ismar-Cnr ha analizzato cosa accade all'Adriatico quando esonda il Po, come si è verificato nel 2000

Rappresentazione grafene
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Dipartimento materiali e dispositivi del Cnr ha gestito l'edizione 2011 della Scuola nazionale di fisica della materia, a Erice. L'appuntamento ha riunito giovani provenienti da ogni parte del mondo che si sono confrontati sulle sfide emergenti, a partire da nuovi materiali e sistemi quali il grafene e gli atomi freddi in ‘reticoli ottici'

Paesaggio caucasico
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'allarme risulta dalla seconda missione fotografico-scientifica di un progetto di ricerca basato sul confronto tra immagini storiche e attuali. A sostenerlo, il Comitato Evk2Cnr

Ciminiere
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr collabora a un progetto di campionamento del particolato atmosferico in Emilia Romagna. Obiettivo: verificare le correlazioni con l'incidenza di alcune patologie e porre in atto le migliori strategie a tutela della salute dei cittadini

Cellule tumorali
Vita Cnr
Francesca Gorini

"Multidisciplinarietà, nanotecnologie, nanomedicina". Queste le parole chiave del progetto ‘Bionimed' (Nanosistemi ibridi multifunzionali innovativi per applicazioni biomediche'), condotto dall'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem) del Cnr

Bufala
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Ispaam nell'ambito del progetto Cnr per l'agroalimentare, punta a migliorare la qualità di uno dei più noti prodotti della Campania, agendo sulla selezione genetica degli animali

Giorgio Parisi
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il fisico teorico romano, già vincitore di numerosi premi scientifici di livello internazionale, ha ricevuto in Quirinale il prestigioso riconoscimento. Nell'anno che celebra il 150esimo anniversario dell'Unità nazionale, un tributo all''italianità' di artisti, letterati e studiosi
 

Sede Cnr Ino
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una ricercatrice dell'Istituto nazionale di ottica presso il laboratorio Lens di Firenze ha ottenuto, per i suoi studi sull'ottica quantistica, il ‘Caroline Von Humboldt prize', dell'Università di Berlino destinato ai giovani talenti femminili

Bambina al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Negli Usa il settore dell'apprendimento a distanza stima il raggiungimento di 25 miliardi di dollari nel 2015. L'Europa occidentale è la seconda area per investimenti. Prevista una crescita nell'Europa orientale del 24%, in Asia del 30% e in Africa del 18%. Se ne è parlato in un convegno organizzato dall'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr

Europa
Vita Cnr
Claudio Barchesi

È la cifra che porterà a casa ciascuno dei due vincitori del Fet Flagship, il bando del 7° Programma Quadro per il finanziamento della ricerca nel settore Ict. Due istituti Cnr partner principali dei progetti piazzati ai primi posti della fase finale
 

Parco urbano
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di biometeorologia del Cnr è partner del progetto ‘Gaia', iniziativa volta a migliorare le qualità della vita della città attraverso piantumazioni in grado di assorbire parte della Co2 immessa nell'aria dalle attività antropiche

Bandiera Romania
Vita Cnr
Francesca Gorini

Con la firma dell'accordo di cooperazione scientifico-tecnologica tra il Cnr e l'Accademia di Romania si intensificano le collaborazioni dell'Ente con i paesi dell'Est. Da giugno 2012 una call for proposal per l'avvio di progetti di ricerca congiunti tra le due istituzioni

Tessuto osseo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Inaugurato presso l'Istituto di cristallografia del Cnr, un laboratorio per la caratterizzazione strutturale e morfologica di materiali e tessuti mediante tecniche x-ray innovative. Un progetto finanziato nell'ambito dei ‘progetti seed' approvati dall'Istituto italiano di tecnologia
 

protesi acustica
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una protesi acustica innovativa allo studio in Liguria. Del progetto è partner anche l'Istituto di biofisica del Cnr. L'iniziativa rientra nel programma operativo della Regione per i settori ‘Innovazione, competitività e ricerca industriale'

Medico al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dopo l'esito positivo dell'iniziativa in Basilicata, grazie al progetto 'Lucania medici in rete', il fascicolo sanitario elettronico di nuova generazione verrà sperimentato nella regione siciliana. Grazie anche all'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr

Cittadini
Vita Cnr
F.G.

L'Irpps-Cnr celebra il suo trentesimo compleanno con un ampio convegno finalizzato a immaginare i possibili sviluppi futuri della società. Al centro del dibattito, temi come l'immigrazione, l'evoluzione del ‘welfare', la formazione scolastica e l'impatto delle nuove tecnologie. Un quadro in cui si alternano visioni ottimistiche e problematiche

Giovani
Vita Cnr
Laura Cardinale

Una studentessa del Tasso di Roma racconta la "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" organizzata presso il liceo classico, che ha permesso ai ragazzi di addentrarsi in argomenti diversi dalla normale programmazione scolastica. "La scoperta è stata proprio che la ricerca è condotta da gente come noi. E che la scienza è il nostro presente, ma, soprattutto, il nostro futuro"

Logo Nast
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il presidente del Cnr, Francesco Profumo, ha incontrato il vice cancelliere della Nepal academy of science and technology (Nast), Surenda Kafle. Si è parlato tra l'altro della ‘Himalayan seed bank' e dell'idea di lanciare presso l'ente di ricerca nepalese un centro per le previsioni meteo

Magnete superconduttore
Vita Cnr
Cecilia Migali

Una ricerca internazionale condotta, tra gli altri, dall'Istituto di cristallografia del Cnr, ha dimostrato come sia possibile disegnare circuiti superconduttivi di qualsiasi forma e dimensioni grazie all'impiego di raggi X focalizzati. Il risultato potrebbe aprire la strada a una  nanotecnologia fondata su dispositivi basati sulla superconduttività

Robot Giraff
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il progetto di ricerca internazionale, premiato nell'ambito dell'Ambient assisted living forum 2011, studia nuove tecnologie robotiche per migliorare l'assistenza e favorire l'inclusione sociale degli assistiti