Vita Cnr

Vista grattacieli shanghai
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nell'ambito dell'expo cinese, nell'area congressuale del Padiglione Italia, il 24 e 25 giugno è in programma un forum volto a illustrare, tramite l'ausilio dei più importanti esperti internazionali, l'eccellenza italiana nel settore della conservazione e tutela dei beni culturali

Pane e olio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nell'ambito della settimana della biodiversità organizzata da 'Biodiversity international', esperti provenienti da tutta Italia hanno discusso su come difendere la salute del pianeta e dei suoi abitanti a partire da nuovi modelli di ‘cibo sostenibile', di cui la nostra alimentazione rappresenta l'esempio più riuscito. Tra i partecipanti, il Dipartimento agroalimentare Cnr

Foto di gruppo Come Va la ricerca
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dal 14 al 18 giugno si tiene a Genova l'innovativa scuola estiva rivolta a ricercatori, tecnologi e personale gestionale con l'obiettivo di fornire strumenti e competenze di base per imparare a trasformare un'idea in un progetto, strutturarlo e svolgerlo al meglio, valorizzando i risultati  

Strumentazione di ricerca
Vita Cnr
Francesca Gorini

Diventa parte integrante dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie, l'avanzata struttura di ricerca dedicata all'ottica applicata, istituita nel 2002 come laboratorio regionale dell'Istituto nazionale per la fisica della materia.  Le attività spaziano dalla progettazione di strumentazione ottica innovativa alla ricerca sui film sottili, fino alle comunicazioni quantistiche

Bandiera Canada
Vita Cnr
Francesca Gorini

A Montreal, una conferenza internazionale ha sancito la nascita della sezione canadese dell'Issnaf, la fondazione  istituita nel 2005 con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra ricercatori italiani di diverse discipline che lavorano nel Nord America
 

Immagine  trasferimento tecnologico
Vita Cnr
F.G.

E' on line il nuovo sito della società di trasferimento tecnologico del Cnr. Servizi, strumenti e informazioni in tempo reale per generare valore dall'attività di ricerca e portare all'esterno i risultati e le competenze dell'Ente
 

Fiori di ciliegio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un progetto varato dal Ministero dell'ambiente per la bonifica e il recupero ambientale del comprensorio minerario-industriale di Cecina, in Toscana, ha dimostrato l'efficacia delle tecnologie di bonifica tramite ‘phytoremediation', una tecnica naturale di riqualificazione di suoli e acque in cui l'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr è leader a livello nazionale

Vigneto
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo scorso 8 maggio, Maurizio Conti, dell'Istituto di virologia vegetale del Cnr, ha ricevuto il premio 'VinDiVino' per gli studi  fitopatologici sulla vite. Le ricerche caratterizzano a pieno titolo l'attività dell'Istituto e hanno svolto un ruolo determinante nell'affermazione del vitigno Ruchè, tipico delle colline astigiane da cui si ricava il pregiato omonimo vinomonimo vino

Rita Levi Montalcini
Vita Cnr
Francesca Gorini

Neuroscienziati e ricercatori da tutto il mondo riuniti a Roma per ‘BrainForum', un convegno volto a presentare i progressi della ricerca nello studio del cervello e a onorare la Levi Montalcini che a questo settore di ricerca ha dedicato la sua vita

Immagine computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Trentacinque anni dopo la sua nascita, la rivista ‘Informatica e diritto' dell'Ittig-Cnr avvia un processo di rinnovamento e invita a sottoporre contributi editoriali sul tema, tanto affascinante quanto complesso, della relazione tra internet e il diritto

Animale da laboratorio
Vita Cnr
F.G.

A novembre l'edizione 2010 del corso di formazione in Scienza degli animali da laboratorio, organizzato annualmente dall'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare. L'unico italiano ad avere ottenuto un riconoscimento internazionale in questo ambito

cnr
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentata a Ferrara, in occasione del Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei Beni culturali e ambientali, la nuova 'vetrina informatica' dell'ampio know-how sviluppato dal Cnr nel campo della ricerca applicata alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali 

cnr
Vita Cnr
F.G.

Pubblicato l'Annuario dell'organismo responsabile dell'assegnazione e della gestione dei domini Internet con suffisso 'it', coordinato a livello operativo dall'Istituto di informatica e telematica  del Cnr di Pisa. Una vera e propria 'fotografia' dell'universo del web nazionale

Orologio retrò
Vita Cnr
Francesca Gorini

La presentazione del libro 'Tempo della fisica e tempo dell'uomo' è l'occasione per avviare una tavola rotonda su alcuni aspetti del pensiero scientifico, filosofico e teologico, a partire dai concetti di 'tempo oggettivo', proprio della fisica, e 'tempo soggettivo', proprio dell'uomo

Cervello
Vita Cnr
Vittorio De Franciscis

Ogni giorno interagiamo con stimoli diversi: l'ambiente, noi stessi, gli altri. Se ne è discusso a Napoli nell'ambito del seminario 'Attraverso lo specchio: i misteri della mente', in un dialogo tra psicologia, arte e neuroscienze 

Cartina mediterraneo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentato il progetto 'Empowering Tunisian renewable energy research activities', finalizzato a rafforzare le potenzialità della  ricerca tunisina nel settore dello sviluppo energetico sostenibile e coordinato dall'Itae-Cnr di Messina

cnr
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr, in collaborazione con gruppi di ricerca dell'università di Roma La Sapienza e dell'Enea, ha messo a punto e brevettato  un composito innovativo per la costruzione batterie litio-ione: le batterie del futuro

Immagine generica
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentato a Roma, il progetto Megalab, avveniristica infrastruttura telematica della Regione Lazio per la raccolta e la condivisione di dati, servizi e applicazioni tra centri di ricerca e Pubblica amministrazione regionale

Piantagione di cereali
Vita Cnr
Francesca Gorini

Sarà l'Istituto di virologia vegetale del Cnr a organizzare l'edizione 2010 del congresso Embo (European molecular biology organization), una delle maggiori organizzazioni europee di ricerca in campo biologico. Tema dell'evento, i progressi della ricerca nel campo della virologia vegetale

cnr
Vita Cnr
Francesca Gorini

Graziano Ranocchia dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi), è uno dei vincitori degli 'Starting Grants' messi a disposizione dall'Erc-European Research Council con l'obiettivo di incoraggiare i giovani più creativi e di talento. Il progetto, che potrà godere di un finanziamento di 900.000 euro per cinque anni, riguarda l'edizione critica e l'interpretazione di testi filosofici attribuibili a Epicuro, Crisippo e Filodemo, conservati nei Papiri di Ercolano

cnr
Vita Cnr
F.G.

L'edizione 2010 di "Big Blu", la kermesse nautica di Roma, ha visto l'assegnazione dei  'Sea Heritage Best Communication Campaign Award'. Il primo riconoscimento della categoria 'Patrimonio storico, flottante, sommerso e beni immateriali' è andato all'Istituto per l'ambiente marino costiero di Capo Granitola (Trapani), per la valorizzazione e promozione della produzione di pesce azzurro con metodi rispettosi dell'ambiente

 

Paesaggio artico
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il 26 marzo presso la sede centrale del Cnr, convegno su ‘Prospettive di ricerca nella regione artica', destinato a fare il punto sullo studio e monitoraggio nelle regioni polari, che sta attraversando una fase di notevole sviluppo. L'obiettivo è ampliare e sistematizzare le attività, quali i programmi Sios (Svalbard Integrated Observing System), Emso (European Multidisciplinary Seafloor Observatory), Ericon-Ab (European Polar Research Icebreaker Consortium - Aurora Borealis), Copal (COmmunity heavy-PAyload Long endurance Instrumented Aircraft), avviate nell'ambito del programma internazionale Esfri -European Strategy Forum on Research Infrastructures

Immagine barca a vela
Vita Cnr
Francesca Gorini

Sono partiti da Trapani a bordo di Adriatica, il cutter della trasmissione ‘Velisti per caso', e da lì sono arrivati nelle acque tra Spagna e Africa in prossimità dello stretto di Gibilterra. Obiettivo, raccogliere dati su questo particolare ecosistema mediterraneo. A bordo, un team multidisciplinare del National Oceanography Center di Southampton (Nocs), dell'Environmental Ocean Team (Eoc) e dell'Istituto di scienze marine