Vita Cnr

Immagine stilizzata cristalli
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto Spin-Cnr è coordinatore di un progetto di ricerca europeo volto ad accrescere il potenziale di ricerca nell'ambito della fabbricazione, analisi e modellizzazione di materiali multifunzionali di nuova generazione. Un incontro in programma ad Ercolano riunisce tutti i suoi partner

Sede centrale Cnr
Vita Cnr
F.G.

A due anni dall'entrata in vigore della riforma Brunetta, l'Ente si confronta con rappresentanti istituzionali, comunità scientifica e dipendenti sugli esiti della sua applicazione. Tra i temi in discussione, comunicazione, privacy e valutazione delle performance
 

Laboratorio del CERN
Vita Cnr
Marco Ferrazzoli

In questo periodo due fatti di natura tecnico-scientifica hanno campeggiato ampiamente sui media: il risultato annunciato da Infn e Cern e l'impatto di Uars. Spesso informazione e opinione pubblica affrontano i temi tecnico-scientifici con eccessiva emotività. Ma l'interesse per questi argomenti esiste ed è stato confermato anche dal successo della Notte dei ricercatori

Uragano visto da satellite
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Isac-Cnr di Bologna ha sviluppato un modello meteorologico in grado di anticipare di 24 ore, rispetto ai sistemi utilizzati su scala globale, la previsione dei cicloni tropicali. Il risultato potrebbe migliorare significativamente le attività di prevenzione

Anziani in casa
Vita Cnr
Francesca Gorini

Aperto il laboratorio ‘Wireless networks' dell'Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Una competizione in un settore di ricerca emergente, che permette a persone anziane, malate o disabili di vivere meglio e più comodamente nelle proprie case. Tre i gruppi premiati, autori di innovativi sistemi di localizzazione e ‘tracking'

Ciminiere
Vita Cnr
Antonio Caporali

L'analisi costi-benefici di uno studio italo-inglese sui siti di Priolo e Gela illustra i vantaggi per ambiente, salute ed economia derivanti dal risanamento delle due aree industriali contaminate

Computer
Vita Cnr
Luciano Celi

La pensa così Tommaso Bolognesi, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr. Il ricercatore, con la sua spiegazione della realtà, ha conquistato il quarto premio della giuria del Foundational Questions Institute

Luigi Lilio
Vita Cnr
F.G.

L'invenzione del sistema gregoriano, ancora oggi alla base del nostro metodo di misurazione del tempo, si deve a un brillante studioso calabrese la cui figura è rimasta a lungo in ombra. Un ricercatore del Cnr lo ricorda attraverso convegni e pubblicazioni

Locandina evento
Vita Cnr
U. S.

Il Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza di Roma e l'istituto nazionale di fisica nucleare celebrano, i prossimi 21 e 22 settembre, i 70 anni dell'ex presidente del Cnr e ordinario di Fisica teorica nell'ateneo romano. Il simposio richiamerà nella Capitale amici e colleghi dello studioso delle particelle elementari
 

Sito di Chan chan
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nell'anno del centenario della scoperta di Machu Picchu, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali presenta il lavoro svolto in un altro sito peruviano di grande interesse storico e archeologico. Una città della costa settentrionale che è stata capitale dell'impero Chimù

Lingua dei segni
Vita Cnr
Francesca Gorini

Mentre in Parlamento è in corso il dibattito sul riconoscimento dalla lingua dei non udenti, l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr prende posizione per ribadire come, anche sul piano scientifico, ritratti di sia un sistema linguistico a tutti gli effetti

Tartaruga
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Ismar-Cnr è tra i firmatari dell'accordo promosso dalla Regione Marche con altre istituzioni e associazioni ambientali per tutelare la sopravvivenza di questi animali, importanti per l'ecosistema marino

Catena Hymalaya
Vita Cnr
Francesca Gorini

In occasione della conferenza mondiale Icimod-Unep ‘Green economy e sviluppo sostenibile delle montagne: opportunità e sfide in vista di Rio+20' svoltasi a Kathmandu, il Comitato EvK2Cnr ha rinnovato gli accordi con la Nepal academy of science and technology, finalizzati a proseguire l'importante attività di studio sulle montagne himalayane
 

Struttura chimica quercetina
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un nuovo studio dell'Isa-Cnr di Avellino indica che questa sostanza naturale è in grado di potenziare l'efficacia delle terapie farmacologiche contro la leucemia linfocitica cronica, la più frequente forma di tale patologia in soggetti adulti, spesso resistente ai chemioterapici

Pannelli solari
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Polo fotovoltaico della Sicilia ha promosso la prima edizione della ‘Sun new energy conference', convegno che ha riunito esperti nazionali e internazionali del settore, ricercatori e rappresentanti dell'industria. Dai risultati della ricerca possono giungere soluzioni innovative per pianificare società energeticamente efficienti

 

foresta
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentati a Bruxelles i risultati del progetto Life+ ‘Futmon', l'ampia iniziativa di ricerca che ha permesso di valutare lo stato di salute del patrimonio forestale di tutta Europa. Il Cnr è tra i partner italiani del progetto, attraverso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi, l'Istituto di biologia agro ambientale e forestale e l'Istituto di ricerca sulle acque
 

Logo Miur
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il 12,7% dei progetti ammessi alle audizioni nell'ambito del bando ministeriale ‘Futuro in ricerca' 2010 sono stati proposti dal Consiglio nazionale delle ricerche. Sui 28 progetti presentati dai ricercatori dell'Ente, 18 riguardano il settore ‘physical sciences and engineering'

 

Quantum Pump
Vita Cnr
Maddalena Scandola

All'Istituto nanoscienze del Cnr dimostrato per la prima volta un effetto inseguito per quasi trent'anni e finora rimasto elusivo: il pompaggio quantistico di elettroni. Il risultato, realizzato sfruttando la superconduttività in nanodispositivi a basse temperature, è pubblicato su Nature Physics

Ricercatrice in laboratorio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Si rafforza la collaborazione tra il Cnr, Rete Ventures e la banca del gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alle imprese che investono in ricerca e innovazione. Un finanziamento ‘Nova+' assicurato a una società dell'Ente per la realizzazione di un progetto di ricerca per il trattamento delle acque acide di miniera

Corona di alloro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il progetto Amolab, vincitore del Pni Cube 2010 è stato tra i protagonisti dell'edizione 2011 del ‘Premio dei premi', organizzato dal Quirinale. Luana Persano dell'Istituto di nanoscienze è stata dichiarata invece ‘Giovane talento della ricerca d'eccellenza italiana' nell'ambito del premio ‘Marisa Bellisario'

Ricercatori in laboratorio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Gli Istituti di genetica e biofisica ‘Buzzati-Traverso' e di chimica biomolecolare del Cnr sono tra i fondatori della neo-istituita ‘Asmo'. Un soggetto non profit che mira alla massima interdisciplinarietà nello studio delle diverse patologie oncologiche

Pagina della Costituzione
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Issirfa-Cnr ha promosso un ampio confronto sul nuovo assetto degli enti locali alla luce del disegno costituzionale attualmente al vaglio degli organi parlamentari. Un'occasione per ribadire l'importanza delle autonomie locali quale espressione della partecipazione democratica dei cittadini alla ‘res publica'

Esemplare di Rafflesia
Vita Cnr
Francesca Gorini

Da minaccia a risorsa agricola per il progresso delle conoscenze della ricerca in campo biologico, genetico e medico, sono state oggetto di un convegno internazionale organizzato dal'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
 

Batterio Escherichia Coli
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una particolare pellicola polimerica attiva contro un ceppo del batterio è stata sviluppata dall'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l'Istituto di chimica biomolecolare. Il risultato rientra in un'azione di ricerca europea dedicata allo sviluppo di materiali ecosostenibili per applicazioni nel ‘food packaging'