Vita Cnr

Modello cuore
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di fisiologia clinica di Pisa organizza la seconda edizione di ‘Cardio-Ifc', appuntamento multidisciplinare che mette a confronto medici, cardiologi e specialisti di medicina interna da tutta Italia su tutto ciò che è innovazione nel campo cardiovascolare

Stele Gabbor
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del vicino Oriente del Cnr ripropone la mostra ‘Verso l'orizzonte. Viaggi di popoli e cose tra vicino Oriente e Mediterraneo antico'. A Campomorone (Ge) dal 25 marzo al 25 aprile

Supermercato
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli è capofila di un network di ricerca europeo che riunisce comunità scientifica e azienda dell'imballaggio alimentare, tessile e delle membrane. Obiettivo, prefigurare applicazioni innovative di materiali polimerici ‘nano'. I risultati in un workshop internazionale in programma a marzo

Marte
Vita Cnr
Francesca Gorini

Anche il Dipartimento di progettazione molecolare del Cnr contribuisce, con progetti condotti dall'Istituto di cristallografia di Roma, allo studio delle possibili alterazioni dello stato di salute degli equipaggi coinvolti nella missione spaziale simulata e nel volo verso la Stazione spaziale internazionale, previsto ad aprile 2011

Materiali ferromagnetici
Vita Cnr
Francesca Gorini

Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
 

Pannelli solari
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Agenzia altoatesina ‘CasaClima' e il  Polo fotovoltaico della Sicilia hanno siglato un accordo in materia  di efficienza energetica. Obiettivo: avviare formazione ad alto livello per riqualificare l'impatto ambientale di edifici siciliani e introdurre criteri di risparmio
 

Laureata
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo del Cnr coordina per l'Italia il progetto ‘True'. La ricerca internazionale promossa dalla European science foundation ha l'obiettivo di mettere a confronto organizzazione e modelli di ‘governance' di ventiquattro atenei di tutta Europa

Meditazione
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino co-organizza per il terzo anno consecutivo il Salone internazionale del benessere, manifestazione che promuove un nuovo concetto di ‘well-being' sfatando molti luoghi comuni legati all'immaginario collettivo dello ‘stare bene'
 

Logo Rete Ventures
Vita Cnr
Francesca Gorini

Favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello delle piccole e medie imprese italiane. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato tra ‘Rete Ventures', compartecipata del Cnr che mira a valorizzare i risultati più promettenti dell'Ente, e ‘Rit-Ricerca e innovazione tecnologica', società pisana rivolta allo sviluppo dell'innovazione di impresa

Giovani
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Cnr prosegue il suo impegno nel progetto ‘Prendiamoci cura del pianeta' attraverso una serie di iniziative volte a promuovere una ‘cultura' della sostenibilità a livello internazionale. Primo passo, incontrare i principali rappresentanti delle istituzioni europee insieme a una delegazione dei giovani autori della ‘Carta mondiale delle responsabilità'

Isole Svalbard
Vita Cnr
Francesca Gorini

Completata con successo la missione del pallone stratosferico lanciato dalla base ‘Dirigibile Italia' del Cnr nelle isole Svalbard con lo scopo di fornire dati sulla circolazione delle zone artiche nella stagione invernale. Il suo volo di cinque giorni a 32 Km di altezza rappresenta un record mai raggiunto finora
 

Rappresentazione flavivirus
Vita Cnr
Francesca Gorini

La comprensione del meccanismo di replicazione e proliferazione dei ‘flavivirus',  effettuata da due ricercatori dell'Ibf di Milano, ha portato alla realizzazione di un brevetto europeo che promette di frenare le epidemie di patologie quali la febbre gialla e la dengue

Bambina al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Itd-Cnr mette in campo una serie di iniziative per il mondo della scuola, finalizzate a confrontarsi su come le nuove tecnologie possono supportare la didattica e l'apprendimento

Strada inondata
Vita Cnr
Claudio Barchesi

Le trasformazioni del clima, i rischi per l'ambiente, la prevenzione. Se ne discute in un convegno organizzato dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
 

Materiali ferromagnetici
Vita Cnr
Francesca Gorini

Ricercatori del centro Nest dell'Istituto di nanoscienze del Cnr di Pisa, hanno sviluppato un innovativo detector di flussi magnetici che funziona secondo le leggi della meccanica quantistica. Potrà essere applicato nei campi dell'elettronica avanzata, della medicina e della biologia

 

Carota di ghiaccio
Vita Cnr
Silvia Mattoni

Un'evoluzione climatica coerente con il meccanismo dell'altalena bipolare, anche durante l'ultima deglaciazione. È quanto emerge dalla lettura delle carote di ghiaccio risalenti a 250 mila anni fa, estratte in Antartide presso il sito denominato Talos Dome. Allo studio ha partecipato anche il Cnr

Ricercatori presso la nave Dallaporta
Vita Cnr
Francesca Gorini

Per la prima volta ricercatori Cnr insieme a colleghi stranieri hanno esplorato a bordo della nave oceanografica ‘G. Dallaporta' la fascia costiera dell'Albania e del Montenegro con l'obiettivo di comprendere l'importanza degli apporti fluviali dei fiumi albanesi in mare. Uno studio che sancisce la solida collaborazione dell'Ente con l'Accademia delle scienze di Tirana

Logo Itwiin
Vita Cnr
Francesca Gorini

Tra i premi assegnati nel corso del convegno nazionale Itwiin (Associazione italiana donne inventrici e innovatrici) svoltosi a Bari, spiccano i riconoscimenti a due ricercatrici Cnr: Carla Ferreri, giudicata migliore innovatrice dell'anno, e Paola Lavermicocca, aggiudicatasi il Premio Itwiin Puglia
 

Ritrovamento Pyrgos
Vita Cnr
Francesca Gorini

La più antica profumeria ha 4000 anni ed è stata scoperta a Cipro dalla missione archeologica dell'Itabc nel sito di Pyrgos/Mavroraki del III-II millennio a.C. Ora una mostra allestita a Nicosia - e destinata a essere ospitata al Festival della Scienza di Genova - ricostruisce questo mondo dimenticato. Un'importante occasione per la valorizzazione dell'identità cipriota

Logo Esof 2010
Vita Cnr
Francesca Gorini

Esof 2010, l'Euroscience open forum svoltosi a Torino dal 2 al 7 luglio, è stata l'occasione per presentare numerosi exhibit, modelli e simulazioni relativi a risultati di ricerche scientifiche dell'Ente. Ecco una overview dello stand e delle attività proposte

Mensa
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'area della ricerca di Montelibretti è stata protagonista di un'insolita sperimentazione a cura dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr: piatti a base di pesce fresco in mensa, per promuovere nuove filiere di qualità nell'ambito del ‘public food procurement', l'approvvigionamento di cibo per le mense della pubblica amministrazione
 

Vita Cnr
Francesca Gorini

Dalla collaborazione di tre gruppi di ricerca, un algoritmo innovativo che permette di superare i limiti di risoluzione dei microscopi elettronici in trasmissione, visualizzando gli atomi in un reticolo cristallino con una risoluzione di 0.7 decimi di milionesimi di millimetro