L'ultimo agile ma densissimo saggio del fisico, “Helgoland”, prende il nome dall'isola nella quale si trovava Werner Heinsenberg quando elaborò le basi della fisica quantistica. Gran parte dello sforzo va nel cercare di far capire come da tale teoria si siano sviluppate molte applicazioni utilizzate oggi e come, dopo questa rivoluzione concettuale, nulla sia più di prima
Recensioni

Il volume online “La Compagnia del carosello”, scritto a quattro mandi da Massimiliano Renna dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr e da Pietro Santamaria dell'Università di Bari, racconta con notizie e immagini oltre cinquanta prodotti agroalimentari tradizionali a base di ortaggi dei comuni di Conversano, Mola di Bari, Monopoli e Polignano a Mare

“Impazienti cronici", curata dal Gruppo farmaceutico Servier, spiega in modo divertente l'importanza di rispettare le raccomandazioni del medico riguardo a tempi, dosi, frequenza e durata dell'assunzione di un qualunque farmaco. I sei episodi sono on line ogni lunedì, fino al 2 novembre
“Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile”, recita un aforisma di Kalhil Gibran. Se, poi, il seme in questione è recuperato e ri-valorizzato dal passato, non sarà solo un frutteto a rinascere, ma interi mondi di relazioni, economie, storia e cultura agricola a rischio di oblio. Mondi descritti nel volume “Semi ritrovati”, edito da Codice e curato dai giornalisti scientifici Elisabetta Tola e Marco Boscolo
Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo descrivono una delle “piccole patrie” italiane che necessita di essere scoperta in modo particolare, poiché soffre di una grave crisi identitaria cominciata con lo spopolamento, proseguita con la crisi economica e poi aggravata dai ripetuti sismi. Una mancata presa di coscienza, dovuta al fatto che la visione diffusa del nostro Paese è polarizzata sulla contrapposizione Nord-Sud, dimenticando altre dimensioni di non minore rilevanza