Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Una scena del film Genitori vs Influencers
Televisione
Rita Bugliosi

In “Genitori vs Influencers”, al centro della storia ci sono una adolescente e il padre vedovo che, grazie alla rete, riesce ad avvicinarsi alla figlia e a tornare a vivere dopo la morte della moglie

quaeditoria
Rivista
Alessandro Frandi

La testata web informa quotidianamente sugli avvenimenti relativi a turismo e cultura e si rivela un vero e proprio laboratorio di suggestioni e concretezza progettuale. E' suddivisa in diverse sezioni, tra le quali Mostre ed eventi, Arte & cultura, Promozione e valorizzazione

Narrativa
Marco Ferrazzoli

L'antologia “Il verso giusto”, curata da Luca Serianni, raccoglie cento poesie di sessantatré autori distribuite in otto secoli, facendo scoprire scrittori che non sono letterati di professione, come il fisico e matematico Sergio Doplicher, Francesco Redi, primo medico del granduca di Toscana Ferdinando II, il matematico, astronomo ed esperto di idraulica Eustachio Manfredi. Giuseppe Parini nelle “Odi” tocca un tema di grande attualità come la necessità di vaccinarsi ne “L'innesto del vaiuolo” del 1765

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Uno scrittore, Massimiliano Parente, e un neuroscienziato, Giorgio Vallortigara, nel libro dal titolo “Lettere dalla fine del mondo” si confrontano attraverso un carteggio sul senso della vita, sulla religione e sulle indicazioni che può offrire la biologia

Multimediale: Mappe
Sandra Fiore

La territorializzazione è l'ordito di opere musicali, narrative, poetiche: può essere inequivocabilmente riconoscibile o evocare realtà possibili, ma non esistenti. Sul doppio binario del contributo reciproco tra geografia e fiction si snoda il libro di Marcello Tanca che propone un approccio critico e metodologico al tema attraverso numerosi esempi, per concludere che abbiamo bisogno della geografia di invenzione per vedere quello che altrimenti non vedremmo sulla Terra. Il volume contiene 35 QR Code, codice a barre con il quale collegarsi a un concerto, a uno spezzone di film o di opera teatrale reperibili in rete, così da seguire meglio la lettura

Copertina
Specialistica
P. M.

È stato appena pubblicato il libro "Agri-food and Forestry Sectors for Sustainable Development", parte della collana "Sustainable Development Goals Series" di Springer Nature, scritto da due ricercatori dell'Istituto per la Bioeconomia (Ibe-Cnr), Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Melania Mazzucco
Televisione
Rita Bugliosi

Di questa emozione, nota a tutti e sperimentata da tutti, si parla il 31 marzo su RaiPlay con “Sulla paura”, in cui cinque scrittori famosi parlano dei loro timori e delle loro angosce al pubblico, per coinvolgerlo, mettendosi in gioco personalmente

Saggi
M. F.

Il rapporto tra “Religioni e animali” si declina in posizioni molto diverse. Le “religioni del libro” hanno diffuso una visione di tipo gerarchico e materialistica della natura ma lo scenario è complesso e mutevole: si va dal francescanesimo al principio della responsabilità, che sostiene lo sfruttamento responsabile della natura con l'intento di conservarla, mentre il buddhismo propone una continuità fra l'uomo e l'animale anche se non pretende che i monaci siano vegetariani

Narrativa
M. F.

Erling Kagge è stato il primo uomo a raggiungere i “tre poli” senza prendere un aereo. Ma, spiega in “Tutto quello che non ho imparato a scuola”: “Sono in molti a invidiarmi ma pochi quelli che vorrebbero essere al mio posto”, almeno con 54 gradi sottozero. “A casa non è un dramma se rimango a letto ancora un po', ma in mezzo alla natura più estrema barare con sé stessi ha conseguenze immediate”

addio
Recensioni
Alessandro Frandi

Il saggio di Federico Edoardo Perozziello “Il lungo addio da Roma” evidenzia le vicende che portarono al dissolvimento dell'Impero romano d'Occidente e al lungo dipanarsi della sua eredità nei periodi seguenti

smart
Multimediale
Alessandro Frandi

Il progetto di formazione accademica online nato dalla collaborazione tra ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Ice-Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane e Conferenza dei rettori delle università italiane, mira a fornire competenze digitali e manageriali per affrontare con successo i mercati esteri

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando

Una scena del cortometraggio ReImagine
Cinema
Rita Bugliosi

“Re-imagine” evidenzia, attraverso una storia toccante e coinvolgente, il grande valore della ricerca scientifica, in particolare quella finalizzata a tutelare la nostra salute. Il cortometraggio è visibile sulla piattaforma Chili

omar
Multimediale
Alessandro Frandi

Omar - Osservatorio malattie rare è un'agenzia giornalistica unica nel suo genere in Italia e in Europa, dedicata alle malattie e ai tumori rari. Fondato nel 2010 da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l'Osservatorio è oggi una fonte di informazione utile per le tematiche inerenti queste patologie e i farmaci orfani

mulino
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero della rivista bimestrale Il Mulino è protagonista la montagna: soluzioni territoriali, geometrie urbano-montane, nuove politiche e strategie. Nel numero vengono anche toccati temi di politica estera e di emergenza socio-sanitaria

copertina
Saggi: Memoria
Sandra Fiore

Sono sempre più numerose le istituzioni culturali, soprattutto straniere, che si avvalgono del podcasting, tecnologia nata da una costola della radio, per raccontare le collezioni o una singola opera. Questo mezzo di comunicazione, sperimentato in campo pubblicitario, si è mostrato molto efficace nel settore del patrimonio culturale: lo storytelling proposto mira a stimolare la fantasia dell'ascoltatore rendendolo partecipe nella immaginazione del racconto. Certamente un modo accattivante per trasferire informazioni altrimenti troppo didascaliche che, grazie alla tecnologia on demand, è possibile scaricare e riascoltare in qualunque momento. Il volume "Branded podcast", a cura di Chiara Boracchi, presenta lo stato dell'arte dell'uso del podcast con alcuni esempi virtuosi

Tartaruga marina
Cinema
Rita Bugliosi

Visibile gratuitamente sulla piattaforma MyMovies.it dal 25 al 27 marzo, mira a valorizzare artisticamente la risorsa idrica, ma anche a sensibilizzare sui disastri ambientali che interessano mari, laghi e fiumi. Tante le opere proposte nella manifestazione, tra fiction e documentari, oltre a un concorso per cortometraggi e a un workshop per imparare a filmare con lo smartphone

 

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Impossibile leggere questo romanzo senza riferirsi al contesto attuale. Il protagonista è un inventore di barzellette. Ma oltre a questo personaggio metaforico se ne affacciano altri, per esempio l'ufficiale sanitario che consegna “i moduli obbligatori entrati in vigore dove segnare i propri spostamenti”. Tra le pagine sono disseminati continuamente dubbi e considerazioni analoghi ai nostri di oggi

geni
Recensioni
Alessandro Frandi

Il genetista Alberto Piazza conduce un'appassionata riflessione sull'identità, la memoria, l'etica e la morale. L'autore compie un'esplorazione attraverso la natura biologica e culturale dell'essere umano, nella quale la scienza dialoga con la letteratura e la filosofia

sestili
Multimediale
Alessandro Frandi

L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione “Coronavirus - Dati e analisi scientifiche”. In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche in altri ambiti

Copertina
Narrativa
P. M.

Per un errore della macchina del tempo, una studentessa di Storia medioevale si ritrova nel 1348 nel pieno della “Morte nera”. Nello stesso momento, nel 2054, un'influenza particolarmente virulenta colpisce il suo college. Riuscirà a tornare a casa?

Una scena dello spettacolo Black Black Sky
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo Black Black Sky - Performing Universe, realizzato da Pacta dei Teatri in collaborazione con la compagnia di danza Sosta Palmizi e con l'Istituto nazionale di astrofisica, affronta i grandi temi dell'Universo, dai buchi neri ai satelliti medicei di Giove individuati da Galileo. È visibile in streaming il prossimo 20 febbraio alle 21.00

Saggi
Marco Ferrazzoli

Fiction ispirate a scienziati pazzi e ricercatori bizzarri o pericolosi realmente esistiti. Illusionisti che sfruttano i meccanismi della percezione indagati dalle neuroscienze e alcuni principi tecnico-scientifici. Due libri scritti a quattro mani ed editi da Carocci indagano gli incroci che spesso si verificano tra percorsi paralleli