In una sorta di psicobiografia, Annamaria Andreoli dettaglia la vicenda pirandelliana identificandovi una costante caratteriale che combina egocentrismo, depressione, ambizione. Lo scrittore novecentesco che meglio indagò contraddizioni, profondità, abissi dell'animo umano fu segnato dalle stesse caratteristiche di incertezza e insensatezza dei suoi personaggi e delle sue storie
Recensioni

Si intitola “Da capo” e parla indirettamente dei disagi fisici e psicologici che incontra chi soffre di questa malattia della pelle ricorrendo alla musica e alle difficoltà che incontra una giovane pianista, che teme di essere giudicata solo superficialmente dal suo maestro

“Donne-Storie che ispirano”, in onda su La7d dal 22 ottobre per quattro settimane, narra le vicende di quattro donne colpite da questa forma di cancro, che hanno scelto di non rinunciare a lottare e a vivere, continuando a lavorare e a portare avanti i propri progetti
Uno degli storici contemporanei più noti e importanti, erede di Lucien Febvre alla guida de Les Annales, è ricordato da un volume opportunamente riedito con il titolo “I tempi della storia”. “Per me c'è solo un'interscienza: sono per la promiscuità generalizzata, devono prevalere i cattivi costumi”
Come sono cambiati il management aziendale e la leadership politica? E come continuano a cambiare nel momento in cui i social network consentono di seguire, anziché costruire, il consenso? Ne parlano due libri diversi ma complementari, dello psicologo Manfred F. R. Kets de Vries e del professore di informatica giuridica Giovanni Ziccardi