Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

Giorgio Vallortigara indaga i meccanismi e le origini evolutive dell'asimmetria cerebrale negli insetti, i quali svolgono funzioni complesse che erroneamente consideriamo una nostra prerogativa. Una questione importante dal punto di vista scientifico ma anche latamente culturale, poiché invertebrati come gli insetti secondo il pensiero comune non sono nemmeno “animali”

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

L'interazione tra clima e meteorologia nella struttura urbana, e la possibilità di applicare i servizi climatici (di recente, la guida urbana Wmo) che mirino alla costruzione di città “resilienti”, sono i temi trattati nel numero speciale di “Urban Climate and Adaptation Tools", curato da Teodoro Georgiadis e Letizia Cremonini dell'Istituto di bioeconomia del Cnr di Bologna

Copertina "Marte. L'ultima frontiera"
Saggi
Beatrice Martini

Il libro “Marte, l'ultima frontiera, la vita su un altro pianeta” (Sperling&Kupfer) è un viaggio alla scoperta del Pianeta rosso, grazie ai racconti della planetologa Sarah Stewart Johnson

Guida galattica al futuro sostenibile
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

“Guida galattica al futuro sostenibile”, nata dalla collaborazione tra Muse e Società Pleiadi, con il sostegno di Ibsa Foundation e Fondo comune delle casse rurali trentine, racconta il viaggio di un bambino che percorre l'Italia da Nord a Sud in compagnia di un'amica scienziata. Tema del saggio, un comportamento e uno stile di vita sostenibile

Flowers
Narrativa
Ranieri Pieri

“Flowers” e “A portata di mano” di Ezio Alessio Gensini, già collega Cnr, e Leonardo Santoli sono due quaderni che trattano di fiori e piante il primo; di divani e parole nel periodo dell'isolamento forzato il secondo

Una scena del film
Televisione
Rita Bugliosi

Gli spettacolari fondali delle acque atlantiche che bagnano Città del Capo fanno da sfondo a una singolare amicizia: quella tra un uomo e una femmina di questo intelligente e curioso mollusco. L'intenso e particolare legame è narrato nel film “Il mio amico in fondo al mare”, che ha per protagonista il documentarista Craig Foster. L'opera, disponibile su Netflix, ha conquistato l'Oscar 2021 come miglior documentario

pandora
Rivista
Alessandro Frandi

L'ultimo numero della rivista ha l'intento di esplorare le frontiere della ricerca scientifica, della tecnologia e dell'innovazione. Diversi i temi trattati, dalla genetica alla robotica, con il contributo in intervista della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

gis
Multimediale
Alessandro Frandi

Gis Watch è una comunità collaborativa impegnata a costruire una società dell'informazione aperta, inclusiva e sostenibile grazie ai suoi "osservatori”. Il rapporto sull'Italia di Giacomo Mazzone all'interno del volume “2020-Technology, the environment and a sustainable world: Responses from the global South” evidenzia come a livello internazionale, sui temi legati alla sostenibilità, il nostro paese ne esca positivamente

Copertina
Narrativa
Patrizio Mignano

Ester Cecere, biologa marina dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, è una prolifica autrice di libri in versi, nati dalla stessa sensibilità che guida la ricercatrice nella sua attività professionale, dalla capacità di gioire nell'osservare il mondo, di indagare la natura senza smettere di stupirsi. La sua ultima raccolta è "Avanzava settembre"

Copertina
Narrativa
M. F.

“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” (Adelphi) di Benjamìn Labatut è “un'opera di finzione basata su fatti reali”. Si va dall'acido prussico, dal chimico Carl Wilhelm Scheele e da Napoleone fino a Edwin Schrodinger, Niels Bohr, Albert Einstein, Max Born, Werner Karl Heisenberg…

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Un libro, edito da Cnr Edizioni, che descrive con ampio respiro l'evoluzione delle scienze fisiche, portando a conoscenza del lettore come queste discipline si sono evolute nel tempo, dalle origini fino all'epoca moderna

Osso
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Michele Serra nel romanzo "Osso" (Feltrinelli) racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, la sua nipotina Lucilla e un cane affamato e stanco, che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A fare da cornice, un bosco pieno di mistero

Copertina "Tracce di Humbodldt"
Saggi
Federico Focher

Il libro di Claudio Greppi si pone nell'attuale corrente di rivalutazione critica dell'opera di Alexander von Humboldt. Corredato di molte illustrazioni, è una raccolta di saggi di grande spessore che, sebbene non sempre incentrati sulla figura dell'esploratore e naturalista tedesco, hanno come filo conduttore i riferimenti alla sua opera e al suo multiforme influsso scientifico sulla cultura dell'epoca

Copertina "Sbagliando non si impara"
Saggi
Michelle Galli

A questa domanda cerca di dare una risposta la psicologa Sara Garofalo in un libro edito dal Saggiatore. Una guida alle piccole trappole del pensiero nelle quali incappiamo quotidianamente

Copertina "Le italiane"
Saggi
Chiara Campana

Chi sono le figure femminili che “hanno salvato” un Paese da sempre lento nel cambiamento e che resta “maschilista, nel cuore di un'Europa dominata dalle donne”? È questa la domanda che si pone Aldo Cazzullo nel suo ultimo lavoro, ”Le italiane”, uscito per Solferino editore

Una scena del film The father
Cinema
Rita Bugliosi

Nel film “The father-Nulla è come sembra”, il regista Florian Zeller racconta la degenerazione cognitiva del protagonista, restituendo con le immagini il suo alterato punto di vista sulla realtà circostante. Attraverso una rappresentazione non lineare del tempo e dello spazio, lo spettatore viene coinvolto empaticamente in uno stato di confusione e di ansia del tutto simile a quella provata da chi è affetto da questa patologia. Il lungometraggio, vincitore di due premi Oscar, è visibile al cinema dal 20 maggio

100storie
Multimediale
Alessandro Frandi

Farmindustria, Fondazione Symbola ed Enel hanno presentato il rapporto “100 Italian Life Sciences Stories”. Le scienze della vita rappresentano un patrimonio unico e strategico per l'Italia. Le nostre competenze, innovazioni e tecnologie in questo campo sono apprezzate in tutto il mondo, grazie anche al contributo di ricercatori del Cnr

agi
Rivista
Alessandro Frandi

L'Agenzia giornalistica Italia è una delle principali news company nazionali e fornisce informazioni e notizie dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Presente in tutto il territorio nazionale con redazioni locali e forte presenza internazionale, dedica ampio spazio alle informazioni scientifiche di qualità; oggi anche grazie alla sua nuova app “Agi Prima” che si contraddistingue per i contenuti e fluidità del design di grande impatto visivo

Copertina
Saggi
M. F.

Dopo quel 23 novembre del 1980 tutto cambiò, anche nella gestione delle emergenze territoriali. Un libro di Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino dedicato al quarantennale del sisma ne evidenzia la natura di spartiacque, per il Sud e per le forme del ricordo culturale. L'evento fu “un vero e proprio mito fondativo” e il catalizzatore di una repentina accelerazione della modernità

Gorgio Colangeli
Teatro
Marco Ferrazzoli

L'Argentina di Roma ha voluto festeggiare il ritorno a teatro mettendo in scena “L'impresa fantastica dell'attore Colangeli”, una recitazione della Divina Commedia a memoria. È grazie alla speranza che Dante ottiene di compiere il viaggio ultraterreno e in questo momento abbiamo bisogno di speranza forse più che di qualunque altra cosa. Per rendere la finalità dell'evento più chiara, Giorgio Colangeli e il musicista che lo accompagna sono vestiti di bianco, come due infermieri, come se ci trovassimo in una corsia di ospedale

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

Copertina "Fioriture invernali"
Narrativa
Valentina Di Paola

“Fioriture invernali” (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia

Copertina "Faceva molto caldo"
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Nel libro “Faceva molto caldo” Virginia Stefanini utilizza un gruppo di animali, guidati da un orso polare, per far comprendere ai più piccoli il cambiamento climatico e i comportamenti da seguire per contrastarlo

Algoritmi per un nuovo mondo
Saggi
Isabella Cioffi

Il calcolo scientifico permette di analizzare sempre meglio realtà complesse, ma l'intelligenza artificiale solleva anche questioni etiche che non vanno sottovalutate. Ne parla Alfio Quarteroni, docente presso il Politecnico di Milano e presso l'École Polytechnique Fédérale di Losanna, in “Algoritmi per un nuovo mondo” (Dedalo)