Ragazzi

L'amicizia tra un vecchio e un cane

Osso
di Maria Adelaide Ranchino

Michele Serra nel romanzo "Osso" (Feltrinelli) racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, la sua nipotina Lucilla e un cane affamato e stanco, che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A fare da cornice, un bosco pieno di mistero

Pubblicato il

“Avrete sicuramente accarezzato un cane, nella vostra vita. Prima di voi, infinite volte la mano di un essere umano si è posata su un cane. Ci sembra il più banale dei gesti. Non lo è. Se avrete la pazienza di leggere questa storia, proverò a spiegarvi perché”.  Con queste parole Michele Serra, al suo esordio con Feltrinelli nella narrativa per ragazzi, introduce la storia del suo romanzo “Osso”, da pochi giorni in libreria. E il senso di questo libro sta in una carezza che il vecchio dà al cane, un gesto apparentemente semplice ma che racchiude una grande emozione e fa nascere un'amicizia.

Serra racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, sua nipote, il cane Osso e un bosco misterioso e affascinante. Una storia breve ma intensa, impreziosita dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, che ha dato alle parole del testo colori e forma.

Un cane stanco e affamato, che a malapena si regge sulle sue zampe, sbuca all'improvviso davanti alla casa di un uomo vecchio e solitario che abita al limite tra il bosco e la città “alle spalle del vecchio e della sua casa c'era un mare di palazzi, strade, automobili. Di fronte a lui cominciava la natura. Viveva al confine tra la civiltà, dalle forme ordinate e bene illuminate, e il bosco, disordinato e scuro. L'unico vero interesse è l'amore per la nipotina Lucilla, che non vede spesso ma sente quotidianamente”. 

Il vecchio non ha mai avuto un cane e non avrebbe mai pensato di averne uno, ma quando lo vede apparire davanti alla sua casa qualcosa in lui cambia, sente di non essere più solo, sente di doverlo aiutare a vivere. “Era un cane. O meglio era quello che ne rimaneva. Lo scheletro di un cane con la pelle attaccata alle ossa, tesa sulle costole. Le zampe lunghe e secche che riuscivano a camminare anche se incerte per la debolezza”. Così lo aspetta, giorno dopo giorno, lasciando una ciotola di cibo sul prato davanti casa.

Quando lo vede arrivare vorrebbe avvicinarsi ma l'animale, spaventato, scappa rapidamente nel bosco. L'uomo sa che se riuscirà a farlo fermare da lui, potrà salvarlo dalla morte. “Quel cane aveva paura dell'uomo. Ma aveva anche fame una fame finale, da ultimi giorni di vita e lo si capiva dalla figura stremata”.

La piccola Lucilla suggerisce al nonno di chiamare il cane Osso e ascolta le storie che lui racconta. L'autore descrive con delicatezza il rapporto tra nonno e nipote, semplice ma pieno di tenerezza, mantenuto vivo, nonostante la distanza, dalle videochiamate che la bambina fa al nonno ogni mattina per salutarlo, prima di andare a scuola.

“Era un giorno di inverno di trentamila anni fa – racconta il nonno alla nipotina – il mondo era molto diverso da come lo conosciamo. Era ricoperto da foreste e pieno di animali e gli uomini erano molto meno numerosi di adesso. Vivevano nelle caverne o in capanne… per mangiare raccoglievano i frutti selvatici e andavano a caccia… Anche i lupi andavano a caccia e dunque l'uomo e il lupo erano rivali, anzi erano nemici perché si contendevano le stesse prede e gli stessi territori… L'uomo mangiava la carne del lupo e il lupo mangiava la carne dell'uomo”. Ma non fu sempre così ci fu un momento in cui l'uomo e il lupo hanno cominciato a convivere e da allora è nato un legame profondo e inscindibile. 

Il tema della natura permea il libro.  La natura è più potente dell'uomo. Nasconde insidie e sorprese, è vita ma anche morte, così come il bosco descritto dall'autore, luogo di luce e ombra, attraente ma allo stesso tempo pauroso. "Quest'uomo pensava di non dover scoprire più niente, e invece il bosco è carico di sorprese". E Osso è una di queste, un cane che con il suo comportamento "animale" dimostra l'appartenenza alla natura ma anche la vicinanza all'essere umano.

 

titolo: Osso
categoria: Ragazzi
autore/i: Serra Michele, Sanna Alessandro
editore: Feltrinelli
pagine: 128
prezzo: € 16.00