Un'amicizia per spiegare il climate change

Nel libro “Faceva molto caldo” Virginia Stefanini utilizza un gruppo di animali, guidati da un orso polare, per far comprendere ai più piccoli il cambiamento climatico e i comportamenti da seguire per contrastarlo
Cosa accomuna un'orsa polare con un fenicottero, un gorilla, un bufalo, un castoro, una zebra e una tigre? Apparentemente nulla, ma se guardiamo bene tutti questi animali, come l'orsa, affrontano il caldo e cercano un modo per stare più freschi. Proprio loro diventano protagonisti del libro illustrato per bambini “Faceva molto caldo” (Terra Nuova edizioni) di Virginia Stefanini, una bella storia di amicizia e rispetto, che spiega ai piccoli, senza suscitare ansie ma con chiarezza, il problema del cambiamento climatico. L'autrice è una bibliotecaria specializzata “sul campo” in letteratura per ragazzi e attività di promozione della lettura; il suo libro fa parte della nuova collana "Storie che salvano il pianeta", dedicata alle prime letture per la scuola primaria e nata con l'obiettivo di insegnare ai bambini le buone pratiche e il rispetto per l'ambiente.
Protagonista del racconto è l'orsa polare, emblema degli animali che soffrono di più per il cambiamento climatico e l'innalzamento della temperatura, che si mette alla guida di un gruppo di animali che, sofferenti come lei per il caldo, cercano un luogo in cui stare più freschi. L'impresa non è facile: l'unica soluzione sembra essere quella di mangiare gelati. Gli animali ne mangiano così tanti che la fabbrica che li produce, gestita dalla zebra a pois, non riesce a gestire le richieste. Loro sanno che la produzione dei gelati inquina tantissimo e che la fabbrica consuma una grande quantità di energia, ma nonostante questo continuano a mangiarne. “Penso che farebbe meno caldo se non ci fossero così tanti frigoriferi e condizionatori - cominciò a spiegare l'orsa polare. - E se le fabbriche non consumassero tanta energia per produrre i loro prodotti. Sarebbe meglio mangiare solo cibo fresco appena raccolto…”
E infatti succede l'irreparabile: “sono le macchine per il gelato: ne avete ordinato troppo e adesso stanno per esplodere per lo sforzo eccessivo! - dice la zebra -. Ma ormai era tardi. Le gelatiere andarono in corto circuito. E i freezer smisero di funzionare”. Il gelato si sparge ovunque e si squaglia, costringendo tutti gli animali alla fuga.
Lungo la strada gli animali hanno dei comportamenti sbagliati, simili a quelli che commettiamo noi, e l'orsa è pronta a evidenziarli. Ad esempio, il gorilla getta lungo il percorso una serie di rifiuti che andrebbero differenziati; il castoro si diverte a disboscare una collina intera e non resta più un albero per avere un po' di ombra e stare al fresco; la tigre si sposta in motorino invece che in bicicletta. Ma l'orsa alla fine dice basta: “È decisamente ora di fare qualcosa per questo caldo. Magari se cambiassimo le nostre abitudini, il clima potrebbe migliorare…” stavolta le danno ragione: 'è una buona idea!' risposero. E non appena ebbero leccato via tutto il gelato, cominciarono a darsi da fare”.
I buffi e talvolta goffi comportamenti degli animali del racconto che hanno prodotto effetti negativi sull'ambiente sono utili a far capire ai bambini che, se non si cambia atteggiamento, ci saranno seri problemi per loro e per il mondo in cui vivono.
Il libro è scritto in stampatello maiuscolo ed è indicato per coloro che si cimentano nelle loro prime letture, dai 6 anni in poi. È accompagnato da illustrazioni in stile fumettistico di Federico Zenoni, che ha dato ai personaggi espressioni divertenti, sottolineando lo stile del racconto. Il volume contiene schede finali che approfondiscono per punti alcuni aspetti correlati ai cambiamenti climatici e utili consigli per bambini e adulti che vogliono migliorare il loro stile di vita: “Spegniamo le luci non necessarie, per risparmiare l'energia elettrica. Consumarne troppa fa male… come insegna la zebra! Andiamo in bicicletta, con lo skate o il monopattino, a piedi o con i trasporti pubblici: usare di meno la macchina e i mezzi a motore è una decisione importante. Anche la tigre lo ha capito! Proponiamo a insegnanti e compagni di piantare alberi in giardino e nei parchi… così daremo il buon esempio al castoro”.
Anche l'editore dà il buon esempio e, con il marchio Fsc (Forest Stewardship Council) per la carta,assicura una gestione forestale responsabile e stampa su carta riciclata al 100%.
titolo: Faceva molto caldo
categoria: Ragazzi
autore/i: Stefanini Virginia, Zenoni Federico
editore: Terra Nuova
pagine: 48
prezzo: € 8.90