Il genetista dell'università di Ferrara in 'Tutto il resto è provvisorio' racconta una storia 'gialla' con ritmo musicale e con un'estrema, semplicissima ricercatezza letteraria. Il protagonista è un borghese che stravolgerà la propria vita per passione. L'opera narrativa ricorda Andrea de Carlo, Paolo Cognetti e Paolo Giordano (un matematico e un fisico…)
Recensioni
La scienza dei numeri è il filo conduttore che lega i vari spettacoli dell'XI edizione di 'Teatro e scienza', in corso a Torino e provincia fino al 27 novembre. Tanti i protagonisti delle pièce in cartellone: da Pitagora a Galileo, da Einstein ad Alain Turing. In scena anche spettacoli per bambini
Nell'ultimo numero della rivista del Garr, la rete italiana a banda ultralarga dedicata alla comunità delle università e dei centri di ricerca, gli interventi evidenziano la rivoluzione industriale in atto, che ha generato macchine connesse tra loro e in grado di produrre dati autonomamente. Una trasformazione che richiede la formazione e la riqualificazione di quanti lavorano nel settore
Il test di Rorschach è secondo i detrattori un semplice gioco di società, secondo altri un efficace test di personalità. È usato in tribunale, per le selezioni del personale, nelle cause famigliari e nelle cliniche psichiatriche. Del suo ideatore, però, finora non esisteva una biografia esaustiva. Ci ha pensato Damion Searls
Le storie di 18 internati negli Ospedali psichiatrici giudiziari, sono state raccontate a Umberto Piersanti, che le ha registrate con la sua sensibilità di poeta in uno stile prossimo a quello che i protagonisti avrebbero usato per parlare di sé. Una narrativa che allinea l'opera alla produzione lirica dell'autore
Il nuovo libro di Govert Schilling è dedicato alla scoperta delle onde gravitazionali. L'emozionante racconto di un'esplorazione scientifica lunga un secolo: dalla previsione teorica di Einstein fino alla prima vera osservazione, avvenuta nel settembre del 2015
Le due scienziate sono tra le protagoniste della docu-fiction che va in onda dal 2 settembre, per quattro domeniche, sulla terza rete Rai in prima serata. A interpretarle sono Francesca Inaudi e Caterina Guzzanti, che rivelano aspetti meno noti e interessanti aneddoti sulle due studiose
Nel XIX secolo i decessi per infezioni ospedaliere erano la regola, la chirurgia era un “orrendo spettacolo”, a praticarla erano “grandi macellai” spesso analfabeti. Lindsey Fitzharris racconta la storia di colui che contribuì a risolvere il problema grazie all'acido fenico o fenolo. Descrivendo nel contempo l'epoca delle grandi, rivoluzionarie scoperte di Semmelweis, William Budd, Koch, Pasteur
Niccolò Scaffai propone un catalogo delle opere che raccontano la relazione tra individui e ambiente, un excursus che va dall'epoca delle pitture rupestri fino ai nostri giorni. La rappresentazione della natura – avverte - è innaturale, “raramente oggettiva, realistica: spesso hanno prevalso l'elaborazione simbolica e la stilizzazione”, ad esempio la “forma ideale del giardino e del luogo ameno”
Il racconto di Selma Lagerlof 'Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson' ebbe un'influenza decisiva sul Nobel per la Medicina Konrad Lorenz, il pioniere dell'etologia moderna, il teorico dell'imprinting. Un'opera divertente e istruttiva per ogni età
Il Servizio prevenzione e protezione dell'Ente ha costituito un gruppo di lavoro coinvolgendo esperti dell'Istituto di fisiologia clinica, Scuola superiore S. Anna di Pisa e Centro iperbarico di Ravenna. Il risultato è un volume che raccoglie le indicazioni della medicina iperbarica più recente
È quanto fa il ricercatore e artista Federico Benuzzi con le sue rappresentazioni, in cui utilizza esibizioni circensi per divulgare contenuti scientifici. Tra i prossimi appuntamenti, 'Il giocoliere della scienza', il 25 agosto a Civitanova Marche, all'interno del Fun Day Festival
Alberto Casadei inserisce la creazione artistica e letteraria all'interno dei processi biologici, intesi come insieme di fattori che coinvolgono la corporeità ma anche l'ambiente e le concause storiche. Un lavoro di rielaborazione delle ricerche condotte dall'autore nell'ambito della Cognitive poetics
Giorgio Zanchini, conduttore Rai che ha vissuto il passaggio dall'analogico al digitale, evidenzia la duttilità straordinaria del mezzo radiofonico nell'epoca del wireless, che è peraltro il fondamento tecnologico su cui tale medium si basa
Dal 1912 Knud Rasmussen, “nel nome della scienza”, studiò e si confrontò con la cultura Inuit, mostrando una non comune capacità di condivisione, come una sorta di Claude Lévy-Strauss del Nord. E registrò il più completo materiale sulla cultura sciamanica nel momento del passaggio alla fede occidentale
Paolo Corbucci e Michela Freddano nel loro libro sottolineano l'importanza di parlare del Vecchio Continente nelle aule scolastiche, spingendo i giovani a una riflessione sul tema
Passata a Mediaset, l'emittente legata al mensile di divulgazione scientifica cambia la propria programmazione, concentrandosi sull'attualità e sulle curiosità, senza perdere di vista la ricerca italiana
Roberto Defez, ricercatore del Cnr, nel volume ‘Scoperta' sottolinea come il metodo scientifico sia applicabile negli ambiti più diversi, incluso quello politico-amministrativo. La creazione di un comitato di coordinamento composto da ricercatori, secondo l'autore, potrebbe favorire le relazioni tra comunità scientifica, opinione pubblica e decisori politici
Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale
Mario Tozzi racconta, in un diario che è anche una guida, siti naturali e beni artistici e culturali al di là dei due stereotipi in cui spesso il nostro Paese viene costretto: l'Italia bellissima e quella sfigurata. Un libro della memoria e dei sentimenti sulle orme di Stendhal, Antonio Stoppani e Mario Soldati
'The effect', il testo rappresentato in questi giorni al Teatro dei Filodrammatici di Milano, attraverso i dialoghi dei quattro protagonisti parla di amore, depressione, neuroscienza e degli effetti più o meno positivi dei farmaci
In 'Dal cosmo al mare' Emanuele Coco analizza gli interrogativi che sorgono all'incrocio tra filosofia, scienza e immaginario, prendendo come caso di studio il mito delle "fanciulle caudata!". Tra Sette e Ottocento, le scoperte delle spedizioni marine portano a una “naturalizzazione”, individuando nei lamantini la specie zoologica che avrebbe ispirato le storie mitologiche. Si tratta però di una riduzione che rischia di banalizzare sia la scienza sia il fantastico
Il sisma che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo ha acceso i riflettori su una regione ricca di testimonianze storico artistiche ma ancora poco conosciuta. Proprio le immagini pubblicate e trasmesse dagli organi di informazione in occasione del terremoto, però, hanno messo in evidenza un patrimonio diffuso: una trama di rocche, castelli, borghi, chiese, monasteri, che punteggiano la provincia de L’Aquila. Lo storico isolamento dell’area dai grandi circuiti di comunicazione, dovuto alla presenza delle cime tra le più alte dell’Appennino, ha favorito la conservazione del paesaggio antropico e naturalistico, nonché di tradizioni che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione.
L'attrice nello spettacolo, 'Sento la Terra girare', in scena all'Ambra Jovinelli di Roma dal 17 al 29 aprile, parla con tono ironico di vari problemi: dall'estinzione degli animali al risacaldamento globale, dallo scioglimento dei ghiacciai allo spreco alimentare