Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Saggi
Marco Ferrazzoli

Giorgio Zanchini, conduttore Rai che ha vissuto il passaggio dall'analogico al digitale, evidenzia la duttilità straordinaria del mezzo radiofonico nell'epoca del wireless, che è peraltro il fondamento tecnologico su cui tale medium si basa

Saggi
Marco Ferrazzoli

Dal 1912 Knud Rasmussen, “nel nome della scienza”, studiò e si confrontò con la cultura Inuit, mostrando una non comune capacità di condivisione, come una sorta di Claude Lévy-Strauss del Nord. E registrò il più completo materiale sulla cultura sciamanica nel momento del passaggio alla fede occidentale

copertina
Saggi: Corpo
Sandra Fiore

Paolo Corbucci e Michela Freddano nel loro libro sottolineano l'importanza di parlare del Vecchio Continente nelle aule scolastiche, spingendo i giovani a una riflessione sul tema

Una scena di un programma di Focus tv
Televisione
Rita Bugliosi

Passata a Mediaset, l'emittente legata al mensile di divulgazione scientifica cambia la propria programmazione, concentrandosi sull'attualità e sulle curiosità, senza perdere di vista la ricerca italiana

Copertina
Specialistica
Alessia Cosseddu

Roberto Defez, ricercatore del Cnr, nel volume ‘Scoperta' sottolinea come il metodo scientifico sia applicabile negli ambiti più diversi, incluso quello politico-amministrativo. La creazione di un comitato di coordinamento composto da ricercatori, secondo l'autore, potrebbe favorire le relazioni tra comunità scientifica, opinione pubblica e decisori politici

Locandina dell'Aqua Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale

Saggi
Marco Ferrazzoli

Mario Tozzi racconta, in un diario che è anche una guida, siti naturali e beni artistici e culturali al di là dei due stereotipi in cui spesso il nostro Paese viene costretto: l'Italia bellissima e quella sfigurata. Un libro della memoria e dei sentimenti sulle orme di Stendhal, Antonio Stoppani e Mario Soldati

Una scena dello spettacolo The effect
Teatro
Rita Bugliosi

'The effect', il testo rappresentato in questi giorni al Teatro dei Filodrammatici di Milano, attraverso i dialoghi dei quattro protagonisti parla di amore, depressione, neuroscienza e degli effetti più o meno positivi dei farmaci

Saggi
Marco Ferrazzoli

In 'Dal cosmo al mare' Emanuele Coco analizza gli interrogativi che sorgono all'incrocio tra filosofia, scienza e immaginario, prendendo come caso di studio il mito delle "fanciulle caudata!". Tra Sette e Ottocento, le scoperte delle spedizioni marine portano a una “naturalizzazione”, individuando nei lamantini la specie zoologica che avrebbe ispirato le storie mitologiche. Si tratta però di una riduzione che rischia di banalizzare sia la scienza sia il fantastico

Terre di Santi e Guerrieri
Recensioni: Guerra
U. S.

Il sisma che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo ha acceso i riflettori su una regione ricca di testimonianze storico artistiche ma ancora poco conosciuta. Proprio le immagini pubblicate e trasmesse dagli organi di informazione in occasione del terremoto, però, hanno messo in evidenza un patrimonio diffuso: una trama di rocche, castelli, borghi, chiese, monasteri, che punteggiano la provincia de L’Aquila. Lo storico isolamento dell’area dai grandi circuiti di comunicazione, dovuto alla presenza delle cime tra le più alte dell’Appennino, ha favorito la conservazione del paesaggio antropico e naturalistico, nonché di tradizioni che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione.

Una scena delo spettacolo Sento la Terra girare
Teatro
Rita Bugliosi

L'attrice nello spettacolo, 'Sento la Terra girare', in scena all'Ambra Jovinelli di Roma dal 17 al 29 aprile, parla con tono ironico di vari problemi: dall'estinzione degli animali al risacaldamento globale, dallo scioglimento dei ghiacciai allo spreco alimentare

Saggi
Marco Ferrazzoli

Un saggio, dedicato al ciclo femminile da una scrittrice francese. Un argomento tabù affrontato con piglio polemico verso i pregiudizi, gli stigmi religiosi e anche la ricerca scientifica legata al tema, ritenuta insufficiente

Saggi
M. F.

L'ultimo libro di Edgar Morin è una sorta di testamento culturale interdisciplinare, con espressioni di forte effetto letterario al limite dell'aforisma e di una sorta di filosofia zen o tao, rivista alla luce delle conoscenze razionali occidentali. Per concludere con un ossimoro

Saggi
Marco Ferrazzoli

Luca Diotallevi affronta la crisi del cristianesimo confessionale. Un tema di grande rilevanza iscritto nella concezione di modernità dominante dal XVI secolo in Europa e visto soprattutto a partire dalla fine del XX secolo e dal concilio Vaticano II

copertina
Saggi: Terra
Sandra Fiore

Il mito di questo personaggio e le sue 12 fatiche sono un'allegoria dell'espansione micenea nell'età del Bronzo: dal Peloponneso all'Anatolia, dall'Egeo al Mediterraneo. Il volume 'Eracle e le sue fatiche' lega il racconto a realtà geografiche, storiche e a dati geologici e archeologici scoperti di recente

Locadina dello spettacolo Le avventure di numero primo
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo 'Le avventure di Numero primo', che vede sul palco Marco Paolini, autore del testo con Gianfranco Bettin, narra di un futuro prossimo, caratterizzato da intelligenze artificiali, animali sintetici, umanoidi e altre invenzioni

Saggi
Marco Ferrazzoli

Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità

Saggi
M. F.

Antoine Compagnon tratteggia una panoramica limitata ma interessante per capire come l'atteggiamento condannato all'inizio del XX secolo dalla Chiesa permei ambiti culturali anche distanti dal cattolicesimo: “Gli antimoderni ci seducono”

Saggi
M. F.

Il Paradiso terrestre semplice “favola” o “strana fantasia”? No, è anche un “dispositivo intellettuale” su cui si fonda il senso della natura umana, “con enormi conseguenze nella storia del pensiero occidentale”. La “disobbedienza dei progenitori” ha una funzione normativa, dà luogo alla “nostalgia per uno stato di natura immaginato”, alla “visione parentale” del genere umano, alla subordinazione femminile e generazionale, al dominio politico

Una scena dello spettacolo Freud o l'interpretazione dei sogni
Teatro
Rita Bugliosi

In scena al Piccolo di Milano, fino all'11 marzo, la trasposizione del testo del padre della psicoanalisi: 'Freud o l'interpretazione dei sogni'. Nei panni del medico austriaco, Fabrizio Gifuni

Saggi
Marco Ferrazzoli

“Grande malato d'Italia”, “traumatizzato dalla cupidigia umana”, il paesaggio “chiama in causa un complessivo declino delle regole del vivere comune e la stessa concezione dell'umano”, al punto da inquietare “anche chi si occupa di salute mentale”, scrive lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi

Una scena del film Camminando nel cielo
Cinema
Rita Bugliosi

La disabilità di un liceale è al centro del film 'Camminando nel cielo', nel quale i problemi di un ragazzo che improvvisamente si trova costretto alla sedia a rotella diventano il mezzo per esaminare le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra i giovani. E per puntare i riflettori su un argomento di grande attualità: il bullismo

Saggi
Marco Ferrazzoli

Abbiamo una straordinaria capacità di ricerca ma scarsa efficacia nel metterla a sistema, l'opposto di Paesi come gli Stati Uniti, abili proprio nel collegamento applicativo tra ingegno e ricchezza. Massimo Sideri tratteggia in 'La sindrome di Eustachio' una storia delle nostre scoperte dimenticate. Da Antonio Meucci a Giulio Natta

Saggi
Marco Ferrazzoli

Un libro-intervista tra Rosa Maria Parrinello e lo storico del cristianesimo Giovanni Filoramo sull'attualità e sul futuro di discipline, a dispetto dell'apparenza, utili per avere piena consapevolezza di quanto accade oggi a livello geo-politico