I bambini, la loro psiche e la loro sofferenza sono i temi affrontati dalla neuropsichiatra infantile Margherita Rimi nel suo libro di poesie ‘Nomi di cosa-Nomi di persona'. Un'opera che ripropone una lingua e uno stile tipici dell'autrice
Recensioni

Dal 2 febbraio arriva nelle sale 'Smetto quando voglio Masterclass' di Sydney Sibilia, sequel del film di successo del 2014. Questa volta il gruppo di scienziati disoccupati messi insieme dal neurobiologo Pietro Zinni lavora a fianco della polizia per arrestare la dilagante diffusione delle smart drug. Delle caratteristiche e degli effetti di queste sostanze abbiamo parlato con Michelangelo Iannone dell'Isn-Cnr di Cosenza

In 'Non ho l'età', il giornalista Giangiacomo Schiavi e il geriatra Carlo Vergani affrontano il tema dell'accresciuta longevità della popolazione italiana, rilevando le criticità, ma anche le opportunità che la situazione offre

Della nascita di questa disciplina a opera dei 29 cervelli che nel 1927 si riunirono a Bruxelles, parla il 'Monologo quantistico' di Gabriella Greison. La rappresentazione è in scena a Tortona il 21 ottobre e poi a Roma, Milano e Genova

In Italia è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimentio giuridico della Lingua dei segni italiana. Un saggio a cura di Benedetta Marziale e Virginia Volterra affronta aspetti diversi e complementari del 'mondo della sordità', evidenziando come l'affermazione della Lis sia un segno di civiltà