La scienza delle probabilità raccontata dal fisico Giovanni Vittorio Pallottino in modo rigoroso e divertente. Un tema che investe la storia della scienza ma anche la vita quotidiana, dal gioco d'azzardo alla politica, fino ai terremoti
Recensioni

L'appuntamento è per l'8 luglio alle 21.00 presso la Sala Perla del palazzo Casinò, con gli scienziati Fabiola Gianotti, Antonio Masiero e Mirko Pojer. Ad affiancarli ci saranno l'attrice Sonia Bergamasco e il pianista jazz Umberto Petrin

A trasmetterla è National Geographic Channel che propone, in dieci puntate, un ritratto a tutto tondo del fisico tedesco, mostrandone la genialità, ma anche la fragilità e le debolezze
'Doctor G', è una graphic novel sugli eccessi cautelativi del sistema sanitario, senza però dimenticare l'importanza della prevenzione

La vita del geniale scienziato serbo-croato è proposta il 12 e 13 maggio al teatro Felix Guattari da Lorenzo Bazzocchi. Durante lo spettacolo viene anche replicato l'esperimento della trasmissione di energia elettrica senza fili che l'inventore realizzò a Colorado Spring
In 'Artico nero', Matteo Meschiari sottolinea come l'estremo nord della Terra sia teatro di terribili tragedie: dalle devastazioni ambientali al colonialismo, fino allo sfruttamento feroce
In ‘I molti altari della modernità', Peter L. Berger spiega come il pluralismo sia il paradigma per riuscire a comprendere la modernità sotto il profilo spirituale e religioso

L'edizione 2017 del Bari International Film Fest, ospita, nella sezione 'Cinema e scienza', le opere di Jacques Perrin. Tra gli ospiti chiamati a commentare i film del regista e produttore francese, anche Domenico Pignone, direttore dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr

Il volume 'Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza' narra un'esperienza di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie che ha portato i pazienti a un approccio più consapevole a questa grave patologia