Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità
Recensioni

La disabilità di un liceale è al centro del film 'Camminando nel cielo', nel quale i problemi di un ragazzo che improvvisamente si trova costretto alla sedia a rotella diventano il mezzo per esaminare le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra i giovani. E per puntare i riflettori su un argomento di grande attualità: il bullismo

A questa forma di demenza è dedicato lo spettacolo 'Il padre', interpretato da Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere, in tournée nel nostro Paese fino a marzo 2018
L'ebook ne è il naturale compimento del libro, oggetto fondamentale come pochi altri nella nostra storia? A conferma di tale interpretazione, il volume di D'Andrea e Lombardinilo fornisce molti dati. Ma i due autori spiegano anche come le innovazioni tecnologiche abbiano trasformato la testualità e rafforzato la comunicazione a “patchwork”

Al fascino della ricerca e dell'ambiente è dedicato il documentario che Valerio Jalongo ha girato al Cern di Ginevra e che alterna riprese di macchinari e laboratori a immagini di elementi naturali
Nel romanzo vincitore del Premio Strega 2017 confluiscono la narrativa di formazione e quella alpinistica. Sulla scorta di precedenti illustri come Andrea De Carlo, Herman Hesse, Paolo Giordano, Thomas Mann e Mauro Corona

Sono sempre più numerosi i programmi che ospitano al loro interno spazi dedicati alla divulgazione scientifica, affidandosi a esperti della materia
Secondo Carlo Enrico Bottani, ordinario di Fisica sperimentale del Politecnico di Milano, l'impatto più positivo per la società arriva dalle scuole, anzi dalle "botteghe" dove convivono maestri e allievi

Il festival 'Teatro e scienza', che si svolge a Torino e provincia dal 26 settembre al 30 novembre, è incentrato quest'anno sul Sole e sulle altre stelle e dedica una particolare attenzione alle astronome. Sedici gli spettacoli in cartellone, ognuno seguito da un seminario tenuto da esperti del settore
Paolo Pagliaro fa 'Il punto' sul liquido e variegato mondo dell'informazione e della comunicazione. Tra declino della verità, post-truth, misinformation, credulità e fake news: che non nascono oggi e non riguardano solo la rete
Mario Tozzi con 'Paure fuori luogo' indaga un sentimento contraddittorio, per il quale davanti a fenomeni come terremoti ed eruzioni tendiamo a demandare responsabilità e protezione a entità soprannaturali, alla sorte avversa oppure alla natura matrigna, anziché affidarci alle conoscenze scientifiche, al controllo e alla manutenzione del territorio e del patrimonio, al rispetto di accorgimenti in qualche caso noti da secoli