Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Un momento dello spettacolo Evolushow
Teatro
Rita Bugliosi

Della storia del Pianeta e della specie umana parla in maniera ironica e paradossale 'Evolushow', lo spettacolo di e con Enrico Brignano, in scena al teatro Sistina di Roma fino al 29 marzo. Ha collaborato il geologo del Cnr Mario Tozzi

Multimediale
Claudio Barchesi

Un viaggio di conoscenza, in compagnia del più grande divulgatore scientifico d'Italia e delle immagini di scienza dei migliori documentari internazionali. Piero Angela, passo dopo passo, ci porta a scoprire "quello che l’intelligenza umana è riuscita a capire del mondo che ci circonda”

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Razzi celesti, astronavi, robot, dischi volanti e marziani sono protagonisti di 'Fantascienza:1950-1970. L’iconografia degli anni d’oro’, catalogo dell’omonima mostra ideata e curata da Marco Panella.

Copertina del volume Volare
Saggi
Rita Bugliosi

In 'Volare’, edito da Rai Eri, Luca Parmitano racconta i 166 giorni trascorsi – da maggio a novembre 2013 – nella Stazione spaziale internazionale (Iss). L’astronauta ripercorre i momenti salienti della sua avventura in orbita, descrivendo quanto fatto e visto dalla sua posizione privilegiata, ma anche le sue emozioni precedenti

Sophie Germain
Teatro
Rita Bugliosi

Grazie a un progetto ideato da Anna Cantagallo, il pubblico potrà assistere a teatro alla rappresentazione della vita di illustri personalità scientifiche. Si parte con il medico Ignaz Philipp Semmelweis e la fisica Sophie Germain

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Una società come la nostra, dove il cibo non è più un valore in tutte le sue qualificazioni e aggettivazioni – nutrizionale, economico, ambientale, culturale, storico… - è davvero arrivata… alla frutta”, scherza Andrea Segrè, docente dell’Università di Bologna, nella postfazione al libro 'All you can eat’, di Diego Parassole e Riccardo Piferi, edito da Scienza Express.

Locandina dell'Orobie film festival
Cinema
Rita Bugliosi

Si rinnova nella città lombarda, dal 17 al 24 gennaio 2015, l'appuntamento con l''Orobie film festival', la manifestazione che propone opere cinematografiche e fotografiche che abbiano per argomento le 'Terre alte del mondo'. In proiezione tra gli altri 'K2 un urlo dalla vetta' di Daniele Moretti, prodotto da Sky Tg24 con la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr. L'Almanacco della Scienza è tra i media partner dell'evento

Multimediale
Claudio Barchesi

Ritorna on-line, con un nuovo look e un nuovo progetto editoriale, 'Innovitalia', il sito web del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale che mira a informare sulle attività svolte per il sostegno alla cooperazione scientifica e tecnologica con l’estero

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Piglio da investigatore, curiosità, fantasia e tanta voglia di mettersi alla prova. È quanto richiesto ai ragazzi per affrontare la lettura del volume 'Magie della scienza’, una raccolta di 41 esperimenti proposta da Editoriale scienza. Le esercitazioni sono presentate dall’autore Pini Mazza Padoa-Schioppa.

Una scena di uno spettacolo della rassegna TeatroInMatematica
Teatro
Rita Bugliosi

La matematica è protagonista di due spettacoli in scena a dicembre al teatro Oscar di Milano. Il progetto, che mira ad avvicinare il pubblico a questa disciplina, affronta sul palco tematiche in cui numeri e teoremi sono legati alla vita di tutti i giorni

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

I misteri del tempo e della sua natura sfuggente sono raccontati in 'OraMai’ dal fumettista Tuono Pettinato. Tra ricordi d’infanzia e dialoghi surreali con personaggi come Sant’Agostino, il premio Nobel Ilya Prigogine e il filosofo Martin Heidegger, l’autore s’interroga sull’inesorabile fluire dell’esistenza e sul significato del tempo.

Il volume La ricerca e il Belpaese
Saggi
Rita Bugliosi

È scritto sotto forma di intervista 'La ricerca e il Belpaese’, il volume in cui l’ex presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Lucio Bianco, rispondendo alle domande del giornalista e scrittore Pietro Greco, ricostruisce sinteticamente la storia del maggiore ente di ricerca scientifica italiano

Locandina del film Sul vulcano
Cinema
Rita Bugliosi

Si propone come un racconto a più voci sul rapporto uomo-natura il film scritto e diretto da Gianfranco Pannone 'Sul vulcano’, al centro del quale c’è il Vesuvio e l’atteggiamento con cui i napoletani convivono con una sua possibile eruzione

Profumi di Cipro
Saggi: Il muro di Berlino
Sandra Fiore

Il ruolo dell’isola nella storia del profumo è illustrato in un volume di Maria Rosaria Belgiorno, archeologa dell'Itabc-Cnr, alla quale si deve la scoperta della più antica fabbrica di essenze nel Mediterraneo, risalente a 2.000 anni fa. Dalle testimonianze cipriote alle nuances dei profumieri Eugene Rimmel e Pierre Coty tra Otto e Novecento, alla famosa cipria, l’opera offre un excursus sul mito della bellezza che il mondo occidentale identificò con Venere

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Silenziose e immobili, le piante non sono solo ornamento. Comunicano tra loro, si scambiano informazioni, sono solidali e per sopravvivere trovano continue strategie. Lo rivela 'Il mondo segreto delle piante’, curato da Jeanne Failevic e Véronique Pellissier, e pubblicato da Editoriale scienza.

Locandina della serie tv The Knick
Televisione
Rita Bugliosi

Ne parla la serie televisiva 'The Knick', in onda su Sky Atlantic dall'11 novembre e presentata in anteprima al 'Festival internazionale del film' di Roma. Diretto da Steven Soderberg e interpretato da Clive Owen, il 'medical drama' è ambientato in un ospedale newyorkese nel quale si sperimentano nuove terapie

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Raccontata da Paola Favero, del Corpo forestale dello Stato, e Bruno De Cinti, dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche, in 'I custodi della natura’, volume arricchito dai disegni dell’artista Mauro Lampo.

 

Una scena delfilm Messner
Cinema
Rita Bugliosi

Dal 16 al 25 ottobre, nel capoluogo lombardo, torna il festival cinematografico 'Terre alte… emozioni dal mondo', che propone film, documentari, cortometraggi e opere d'animazione dedicati alla montagna. La manifestazione, che prevede anche un concorso fotografico, ha tra i media partner anche l'Almanacco della Scienza

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

La grande matematica russa Sofia Kovalevskaja, vissuta nella seconda metà dell’Ottocento, riesce con determinazione e coraggio a ottenere, prima donna in Europa, una cattedra universitaria. Di questa scienziata capace e determinata Vichi De Marchi fa un appassionante ritratto in 'La trottola di Sofia’, rivelando della studiosa anche le doti di scrittrice e le battaglie intraprese a sostegno dell’emancipazione femminile.

Locandina della Rassegna internazionale del cinema archeologico
Cinema
Rita Bugliosi

Giunta alla XXV edizione la 'Rassegna internazionale del cinema archeologico' avvicina il grande pubblico ai risultati della ricerca in campo archeologico e mira a sensibilizzarlo sul tema della tutela del patrimonio culturale. L'appuntamento è a Rovereto, dal 7 al 12 ottobre

copertina
Saggi: Parchi letterari
Sandra Fiore

Un volume edito dalla Royal Society of Chemistry raccoglie in 644 pagine casi di studio che vedono l'applicazione di metodologie analitiche non invasive sulle opere d'arte. Presentata in anteprima Washington e a New York, la pubblicazione raccoglie i contributi di 116 autori, anche del Cnr, di 19 paesi, appartenenti a 79 istituzioni internazionali e 10 musei, quali il Metropolitan Museum of Art, l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la National Gallery e la Tate Britain di Londra. Le indagini interessano capolavori che vanno dall'antichità al Rinascimento all'arte contemporanea