Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Locandina del film Pompei
Cinema
Rita Bugliosi

La ricostruzione della vita nelle due cittadine campane prima che venissero completamente distrutte nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio è l'oggetto della mostra 'Life and death in Pompei and Herculanum', ospitata dal British Museum di Londra. Sull'esposizione la struttura museale londinese ha realizzato un film che sarà nelle sale italiane il 25 e 26 novembre

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Diversamente da Darwin, che prendeva appunti scientifici solo per iscritto, ho cercato, con il taccuino, la matita e gli acquerelli, di riprodurre le meraviglie di quei luoghi”. Inizia così il reportage di Fulco Pratesi ‘Sulla rotta di Darwin’, edito da Gallucci.

Copertina del volume Una furtiva lacrima
Narrativa
Rita Bugliosi

Si chiama Bianca, ha ottant’anni e sta perdendo la memoria la protagonista di 'Una furtiva lacrima’ di Mariastella Lippolis

Copertina del volume Prosopagnosia
Multimediale
Rita Bugliosi

“Molto spesso gli scienziati sono accusati del fatto che i loro lavori sono inaccessibili ai più perché troppo complicati e/o tecnici da capire per la gente comune o perché troppo teorici, senza quindi applicazioni alla vita di tutti i giorni. Spero vivamente che questo testo rappresenti un piccolo passo verso un migliore e più proficuo incontro tra ricerca e grande pubblico”. Scrive così nell’introduzione del suo e-book 'Prosopagnasia’ Davide Rivolta

Una scena del programma Spazio, storia del futuro
Televisione
Rita Bugliosi

Grazie a 'Spazio, storia del futuro', un programma in nove puntate realizzato dai Rai Educazione in collaborazione con l'Asi, i telespettatori possono scoprire le ultime conquiste dell'Italia nel settore della ricerca spaziale e vedere con occhi nuovi ciò che il cosmo sta svelando

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Anna e Luca, in vacanza in campagna, durante un picnic sul prato scoprono, grazie alle spiegazioni del nonno, tante informazioni su piante e fiori. I fratellini sono i protagonisti del racconto 'Come si riproducono le piante?’, del botanico Bernard Thébaut.

Una scena di una delle opere proiettate al festival Terre alte… Emozioni dal mondo
Cinema
Rita Bugliosi

Il capoluogo lombardo ospita la seconda edizione del festival 'Terre alte… Emozioni dal mondo'. Dal 19 al 26 ottobre, presso lo Spazio Oberdan, verranno proposti in concorso film, documentari, opere d'animazione, corto o lungometraggi dedicati alla montagna. Novità di quest'anno, una competizione fotografica

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Se scappi, la paura non se ne va”, pensa Maria dopo le prime lezioni del corso organizzato allo zoo. Decisa a partecipare per superare la terribile paura verso gli animali, si rende conto ben presto di condividere i timori con altri bambini. La storia, scritta da Rita Vilela nel 'Corso di coraggio per bambini paurosi', è pubblicata da Edizioni San Paolo.

 

Una scena del film Vado a scuola
Cinema
Rita Bugliosi

Jackson è keniota, Zahira vive nella Imil Valley In Marocco, Samuel è del sud Madurai, in India, e Carlito, argentino, risiede nel cuore della Cordigliera delle Ande. I quattro studenti sono i giovani protagonisti di 'Vado a scuola’, del francese Pascal Plisson

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'Stelle, pianeti e galassie’, pubblicato da Editoriale Scienza, racconta l’affascinante storia dell’esplorazione del cielo. A guidare il lettore alla scoperta di buchi neri, pianeti extrasolari e lontanissime galassie è la scienziata Margherita Hack, in compagnia del fisico Massimo Ramella.

Una scena del cortometraggio Il sorriso di Candida
Cinema
R. B.

Si intitola 'Il sorriso di Candida' e tratta in modo delicato il tema dell'Alzheimer il cortometraggio che verrà proiettato il 21 settembre presso il cinema Apollo di Milano, in occasione della 'XX Giornata mondiale dell'Alzheimer'. L'evento, organizzato dall'Aima, prevede la partecipazione dell'Assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, del vice sindaco del capoluogo lombardo Ada Lucia De Cesaris e di alcuni rappresentanti del cast del film

viaggio
Saggi
Marco Ferrazzoli

Il volume spiega l'intera cosmologia in meno di 200 pagine accessibili a tutti. La storia dell'universo è raccontata usando espressioni comuni, senza però perdere completezza. Unico neo: un eccesso di letterarietà

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Internet, computer, smartphone. Intorno a noi c'è un mondo di numeri, necessari per lo svolgimento di tante azioni quotidiane.

A spiegare ai giovani lettori che con formule e teorie si può anche giocare e magari divertirsi, ci pensa la fisica Lara Albanese in 'Tutti i numeri del mondo', edito da Sinnos.

Il volume Tam tam
Narrativa
Rita Bugliosi

In 'Tam tam’ Vita Cosentino racconta la sua nuova vita, iniziata quando, improvvisamente, mentre era in casa di un’amica e beveva un caffè prima di andare a un convegno dove erano attese entrambe come relatrici, “sente una lieve fitta alla schiena, orizzontale, da un’anca all’altra

Una scena dello spettacolo La mela di Alan
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo 'La mela di Alan', scritto e diretto da Valeria Patera, racconta, tra tragedia e commedia, la storia di Alan Turing, utilizzando video, musica e parole. La rappresentazione, dopo una tappa a Roma, prosegue la sua tournée tra l'Italia e la Gran Bretagna

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Le soluzioni tecnologiche studiate per gli astronauti, costretti durante le missioni in orbita a operare in condizioni estreme, hanno semplificato tanti aspetti del nostro vivere quotidiano. A raccontare l'origine 'spaziale' di tanti oggetti che utilizziamo ogni giorno sono l'astronauta Umberto Guidoni e lo scrittore Andrea Valente in 'Così extra, così terrestre'.

Vincenzo Venuto nel programma Alive
Televisione
Rita Bugliosi

È condotta dal divulgatore scientifico Vincenzo Venuto 'Alive-Storie di sopravvissuti', la trasmissione che ha preso il via su Rete 4 lo scorso 5 giugno in prima serata e che prevede cinque appuntamenti. Il programma, un incrocio tra scienza e tv emotiva, presenta una nuova modalità di divulgazione televisiva a metà tra 'docureality' e sitcom

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Baptiste, Alexandre e Chloè sono i protagonisti di 'Esploriamo una centrale nucleare', scritto dall'ingegnere e fisico nucleare Jean Marc Cavedon, pubblicato da Edizioni Dedalo.

Il volume Dimenicare se stessi
Saggi
Rita Bugliosi

"Nel nostro Paese oltre 600.000 persone sono affette dalla malattia di Alzheimer, la più diffusa tra le demenze: persone spesso molto anziane, con un'età media di 78 anni, diagnosticate in media due anni dopo l'insorgere dei primi sintomi". Così si legge nella prime pagine di 'Dimenticare se stessi', scritto da Maria C. Quattropani e Emanuela Coppola

Locandina del festival CinemAmbiente
Cinema
Rita Bugliosi

Il capoluogo piemontese ospita, dal 31 maggio al 5 giugno, il Festival internazionale 'CinemAmbiente'. Sei giorni di proiezioni incontri e dibattiti con registi e personaggi provenienti da tutto il mondo, per riflettere sulla situazione del nostro Pianeta