Nel capoluogo piemontese, a 10 anni di distanza dall’incendio, ha riaperto il Museo regionale di scienze naturali con il suo ricco patrimonio scientifico e naturale. Nella struttura, il pubblico può ammirare i grandi scheletri di dinosauri, fossili e minerali e gli animali imbalsamati come Fritz, mascotte dell’iniziativa. Fino al 2 febbraio, sono previsti inoltre incontri e dibattiti su temi scientifici e sull’arte, a cui possono partecipare i visitatori
L'altra ricerca
Al via l’edizione italiana 2024 del concorso che mette in palio 6 riconoscimenti in denaro per ricercatrici under 35 residenti in Italia. La call scade il 12 febbraio
È visitabile nella Capitale fino all’11 febbraio 2024 la mostra "La città del sole", che celebra il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII e la pubblicazione del trattato di Galileo, che pose le basi del moderno concetto di scienza. Sono esposti dipinti, incisioni, strumenti scientifici, libri e globi terrestri antichi
Iscrizioni aperte fino al 7 gennaio alla Scuola di paleoantropologia del capoluogo umbro. Due i livelli dell’offerta didattica, base e avanzato, rivolti a studenti, laureati e insegnanti. Il corso inizia il 19 febbraio
La premiazione si svolge presso l’Aula Convegni del Cnr di Roma, ma è possibile partecipare all’evento ed esprimere le proprie preferenze anche online sul sito del Premio. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i main partner della manifestazione
Il Museo naturalistico di Vicenza presenta un’esposizione su questi particolari insetti, come coccinelle e scarabei, per farne conoscere la bellezza e le funzioni della loro biodiversità. Apertura fino a giugno 2024
C’è tempo sino al 15 aprile 2024 per partecipare al concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole superiori toscane per valorizzare la natura e l’osservazione delle biodiversità. Si possono inviare più fotografie, la partecipazione è gratuita
La Fondazione Ri.med, polo scientifico per il sud Italia, organizza per il 26 e 27 ottobre un simposio internazionale su vaccini e terapie nel post pandemia, a cui interverranno i maggiori esperti e studiosi del settore. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria
Si parlerà di un’importante conquista scientifica, l’Intelligenza Artificiale, alla XXII edizione del Film Festival che si terrà a Reggio Emilia dal 6 al 12 novembre. In programma cortometraggi da tutto il mondo, concerti, lezioni di cinema, tavole rotonde e workshop
Presso il Museo di storia naturale dell’Università a Pavia una mostra permette di scoprire il mondo di leoni, tigri e leopardi. Animali tassidermizzati, video e modelli a grandezza naturale consentono di far rivivere ai visitatori le storie di questi mammiferi, da sempre fondamentali negli ecosistemi del Pianeta e oggi fortemente minacciati. Apertura sino al 10 settembre
Firenze ospita una mostra dedicata, al deposito, cioè alla conservazione di memorie, materiali e immateriali, che l’artista Chiara Bettazzi propone per non disperdere il ricordo collettivo e per far riflettere sul tempo e sulla quotidianità. L'esposizione è visitabile fino al 23 luglio
E' "Il rosso e il blu festival" , in corso fino al 25 maggio a Bergamo e Brescia, capitale della cultura 2023; una manifestazione in cui, attraverso "street bar camp" e "conferenze aperte", scienza, tecnologia, arte, ecologia ed etica si confrontano, trovando punti di contatto e ispirazione reciproca
Un convegno presso l’Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli realizzato in sinergia con il Corecom della Campania per esaminare come i molteplici messaggi disponibili attraverso piattaforme e app espongano a rischi di comunicazioni superficiali se non errate, con risvolti anche pericolosi sui percorsi diagnostico-terapeutici
Un dibattito sul tema è stato proposto dall'Ordine dei medici di Napoli con una giornata su “Emergenza Covid-19 e informazioni scientifiche: i codici di accesso”. Hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell'Istituto di ricerca innovazione e servizi per lo sviluppo, Massimo Clemente, e Clara Imperatore, coordinatrice dell'Area studi e ricerca dell'Ordine. Ad aprire i lavori, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Consiglio nazionale delle ricerche. Presentata una survey su come i medici di Napoli e provincia abbiano ricevuto e gestito le notizie sulla pandemia
Fino al 12 novembre il Museo di storia naturale di Pisa ospita una mostra dedicata al mimetismo e all’inganno in natura. Piccoli animali come rane, insetti foglia e ragni sono presenti dal vivo nei terrari. Proiezioni video e fotografie illustrano gli adattamenti messi a punto per nascondersi e sopravvivere nei loro habitat
Trento ospita, sino al 4 giugno, la mostra “Dentro il colore”, che racconta la percezione cromatica, fisica e mentale, e gli effetti sulle persone. Il percorso è articolato in sette tappe, ciascuna delle quali costituisce un’esperienza multisensoriale grazie a proiezioni e reperti naturalistici
Per la giornata nazionale del Braille, la rete Welcome di Firenze propone, dal 21 al 25 febbraio, eventi e visite guidate interattive per persone con deficit visivi. L’ingresso è gratuito, su prenotazione
La mostra “Vito Volterra, il coraggio della scienza”, in corso fino al 27 novembre all’interno del Festival delle Scienze di Roma, ricorda il matematico fondatore dell’Ente. Proponendo immagini, documenti, oggetti e video legati al grande scienziato
La premiazione si svolgerà il prossimo 14 dicembre presso l’Aula Convegni del Cnr di Roma, ma sarà possibile partecipare all’evento ed esprimere le proprie preferenze anche online sul sito del Premio, sui canali social e sulla WebTv del Cnr. I 15 libri in gara, sono divisi in 5 aree scientifiche. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i main partner della manifestazione
Si è svolta a Modena la prima edizione di "Learning More", festival dedicato alla formazione e all’apprendimento, con la partecipazione di esperti e professionisti di livello internazionale. Tra i temi affrontati, neuroscienze educative, evoluzione delle competenze, linguaggi, ambiente e nuovi lavori
Si tiene il 14 settembre, presso il comune di Velletri, la conferenza sul progetto di Paolo Monti che dal 2011 ha inviato in orbita l’opera Sindone 21’ 37’’, all’interno del satellite EduSat dall’Agenzia italiana spaziale, come galleria orbitante. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per Colleferro capitale europea dello spazio 2022
“Guerre roventi e conflitti congelati” sono stati i protagonisti dei dibattiti organizzati dal think tank Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi a Montagnaga di Piné (Tn) sabato 23 e domenica 24 luglio. La XIX edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale ha ottenuto il patrocinio, tra gli altri, del Cnr
Torna, a Torino e provincia, il festival Teatro e Scienza, promosso dall'omonima associazione. Dal 3 ottobre fino a fine novembre verranno presentati performance dal vivo, spettacoli e conferenze rivolti soprattutto ai giovani, con approfondimenti su ambiente, parità di genere e mondo scientifico. L'ingresso è gratuito
Da novembre la seconda edizione del corso dell’Università di Parma per formare comunicatori scientifici. Un percorso formativo di 1.500 ore tra lezioni on line, studio individuale ed elaborato finale. Iscrizioni fino al 27 ottobre, aperte a 70 persone massimo