Il 29 settembre, con un evento presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della musica di Roma, si celebrano i settant'anni di ricerca, scoperte e conquiste scientifiche dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn)
L'altra ricerca
Dal rapporto 2021 di AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che mette in contatto il mondo del lavoro e le università, emerge che il tasso di occupazione nel 2020 è stato dell'88,1% tra i laureati di primo livello e dell'87,7% tra quelli di secondo livello, a cinque anni dal conseguimento del titolo, con una retribuzione netta mensile di 1.469 per i primi e di 1.556 euro per i secondi
C'è tempo sino al 31 gennaio 2022 per candidarsi al premio Gustavo Mezzetti, in memoria dell'accademico che ha dedicato la carriera all'insegnamento della matematica; il riconoscimento è promosso dal dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell'Università di Padova
Si è tenuta a Venezia dal 24 al 25 settembre, in presenza e online, la conferenza internazionale Ethics and Artificial Intelligence, organizzata da Aspen Institute Italia, Tim e Intesa Sanpaolo, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica
Dall'8 al 10 ottobre torna, in modalità online e in presenza, la IX edizione della mostra di scienza, tecnologia e invenzione Maker Faire, organizzata da Camera di commercio di Roma e Innova Camera
EnAbles, il progetto europeo per l'implementazione di soluzioni verdi per alimentare le batterie per l'Internet of Things, ha di recente pubblicato un Position Paper con le raccomandazioni per la Commissione europea e i leader del settore, per allungare la durata dell'energia utilizzata nelle batterie che dovrà essere sempre più sostenibile
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del master di I livello in comunicazione scientifica “Saper comunicare la scienza e la salute”, completamente in e-learning per settanta partecipanti, organizzato dal Dipartimento di medicina e chirurgia dell'Università di Parma. L'obiettivo del corso è formare comunicatori, divulgatori, medici e chi voglia imparare le basi di una buona comunicazione scientifica, soprattutto in questo periodo di pandemia.
Il premio Nobel per la fisica, Michel Mayor, l'8 e il 9 settembre è stato protagonista di una lectio magistralis e di una tavola rotonda presso la Sapienza Università di Roma, sulla ricerca di esopianeti e la vita extraterrestre.
L'11 settembre Observa Science and Society, centro di ricerca senza fini di lucro che promuove il dibattito sui rapporti tra scienza e società, ha celebrato vent'anni di attività con una serata all'insegna di musica e teatro a Villa Caldogno, Caldogno (Vi).
Dal 15 al 20 settembre si tiene la XX edizione di “Dialoghi di Trani”, manifestazione in cui ogni anno si confrontano scienza, cultura e imprenditoria su temi diversi.
La Fondazione Antonino e Maria Murmura bandisce un premio per un'opera pubblicata o ancora da pubblicare su temi riguardanti l'emergenza sanitaria Covid-19.
Il 13 settembre il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4) ha organizzato il convegno scientifico “Zagday 2021”, in parte in presenza e in parte da remoto, dedicato al ricordo di Gianluigi Zanetti, fisico, ricercatore dirigente del settore Data-Intensive Computing del Crs4 scomparso nel 2019.
È questo il tema della mostra “Binario 1. Biodiversità in transito”, che focalizza l'attenzione sulla flora lungo l'asse ferroviario che da Verona giunge a Innsbruck, in Austria. Piante spontanee e naturalizzate che seguono la tratta del treno, adattandosi al cambiamento climatico. Le tappe itineranti comprendono il Museo della città di Rovereto (Tn), Botanischer Garten Innsbruck e il Forte di Fortezza (Bz), dove si concluderà il 31 dicembre 2021
Fino al 24 ottobre, al Musil (Museo dell'industria e del lavoro) di Cedegolo, è possibile visitare la mostra “Ghiacciai” firmata dal Muse di Trento
C'è tempo sino al 13 settembre per partecipare alla selezione indetta dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per un posto di esperto con funzioni di addetto scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Nuova Delhi (India)
L'Università degli studi di Padova, a seguito della donazione denominata "Mario e Lina Austoni", bandisce un concorso per due premi del valore lordo di 10.000 euro ciascuno, rivolti a chi ha discusso una tesi o una pubblicazione sul tema "Riflessioni sul progressivo attenuarsi dell'autorevolezza professionale del medico a fronte della diffusione di informazioni verosimili ma non scientificamente controllate (cosiddette fake news)"
Diffondere la conoscenza della Paleoarte quale rappresentazione della vita preistorica attraverso varie tecniche artistiche che interpretano e rappresentano i fossili, riproducibili per pubblicazioni scientifiche e musei
“Cellule technologique de La vie” (Celavie) è il progetto finanziato dall'Unione europea all'interno del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020 che, attraverso l'acquaponica, un sistema di agricoltura mista ad allevamento sostenibile, fornirà pesce e ortaggi per scopi alimentari, e non solo, trasportabili in pezzi a controllo elettronico, autosufficienti per climatizzazione ed energia
C'è tempo sino al 10 settembre 2021 per partecipare alla quarta edizione del “Pet Carpet Film Festival”, rassegna di cortometraggi dedicata agli animali con l'obiettivo di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un rapporto più rispettoso per animali e ambiente
Dall'8 al 10 ottobre, Urbino ospita la nona edizione del “Festival del giornalismo culturale”, quest'anno incentrato sul tema “Divina cultura. La lingua e la sua difesa, da Dante agli ipersocial”
Torna il ciclo di incontri “A cena con la scienza”, ideato da Michele Lodigiani e promosso da Confagricoltura di Piacenza e Agriturist, con il patrocinio dell'Accademia dei georgofili-Sezione centro-est, con l'obiettivo di coniugare cultura e scienza
Fino al 12 settembre è possibile visitare nella Capitale, alla Villa di Massenzio sull'Appia antica, la videoinstallazione ambientale “Isole”, che propone la città di oggi con le sue strade e parchi in un continuum con la Roma antica, attraverso sequenze di immagini che raccontano l'inquietudine e il desiderio di cambiamento che caratterizza i nostri giorni
Per i 350 anni dalla straordinaria eruzione del vulcano siciliano è stata allestita a Catania la mostra “Etna 1669. Storie di lava”, che racconta il fenomeno eruttivo attraverso un ricco patrimonio documentale, artistico e scientifico. L'esposizione rimarrà aperta sino al 30 ottobre 2021
È visitabile sino al 31 ottobre 2021, al Museo minerario di Rio Marina all'Isola d'Elba (Li), la mostra “Capolavori della natura elbana”, promossa dal Sistema museale dell'Università di Firenze e dal Parco minerario dell'Elba