L'altra ricerca

A cura di
Marina Landolfi
cibo
Università ed Enti
Beatrice Martini

La marginalizzazione che le persone grasse subiscono chiama in causa la lingua e le sue varie declinazioni. Riappropriarsi di tale termine è l'elemento fondamentale del movimento per la Fat Acceptance. La problematica è stata affrontata nella sua tesi di laurea da Beatrice Martini, sfruttando anche il know how del tirocinio svolto presso l'Ufficio stampa del Cnr

asteroide
Università ed Enti
Marina Landolfi

A Rossella Panarese, ideatrice e conduttrice di Radio3 Scienza, prematuramente scomparsa, l'International Astronomical Union ha dedicato un asteroide, per il suo impegno nella divulgazione scientifica. La richiesta è venuta dagli astrofisici Albino Carbognani e Fabrizio Bernardi, lo scopritore di questo corpo celeste

Bringing to light-Scienziate per il clima
Opportunità
Marina Landolfi

Ecofuturo magazine lancia “Bringing to light-Scienziate per il clima”, per far conoscere le ricercatrici che si occupano di scienze ambientali. L'iniziativa è rivolta a studiose e scienziate che, in Italia e all'estero, lavorano nel settore dell'ambiente, dall'energia alla biodiversità, dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici

Copertina
Appuntamenti
Patrizio Mignano

È questa la domanda che verrà posta agli ospiti italiani e internazionali in occasione dell'evento "Più Libri Più Liberi" della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si terrà a Roma dal 4 all'8 dicembre, presso la Nuvola di Fuksas

Bando Women in Stem
Opportunità
Marina Landolfi

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto del Governo del Québec (Canada), ha bandito per l'anno accademico 2021-2022 “Women in Stem”, un concorso per l'assegnazione di dieci borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna per promuovere gli studi delle studentesse nelle materie Science, Technology, Engineering and Mathematics (Stem)

Cooperazione tra Italia e Cina per ripartire
Appuntamenti
Marina Landolfi

Dall'1 al 3 dicembre si svolge online la XI edizione della “Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione” promossa dal ministero dell'Università e della ricerca e dal ministero cinese della Scienza e della tecnologia, con il coordinamento della Città della scienza di Napoli e la collaborazione del Cnr

Tnc22
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo sino al 30 novembre per presentare proposte alla Tnc22,  la conferenza europea delle reti di ricerca che si svolgerà a Trieste dal 13 al 17 giugno 2022

formazione
Opportunità
Marina Landolfi

Scade il 31 gennaio il bando della VI edizione del Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti nell'ambito delle scienze naturali. In palio un riconoscimento in denaro per il team vincitore. Il riconoscimento nella scorsa edizione è andato, tra gli altri, a Stefano Longhi, ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr

Immagine di cartello stradale con scritto "TIME FOR CHANGE"
Appuntamenti
Marina Landolfi

Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy

Foto di persona intervistata
Università ed Enti
Roberto Messina

La città lombarda ha ospitato l'evento “Futura-Economia per l'ambiente”, una tre giorni dedicata a mobilità, rigenerazione urbana, edilizia, tecnologia, territorio e turismo per affrontare il tema della sostenibilità in vari campi, per progettare un futuro ambientale diverso

Foto di stanza gialla della mostra
Appuntamenti
Marina Landolfi

“Hello world! L'informatica dall'aritmometro allo smartphone” è la mostra, a cura del Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa, che fino al 31 dicembre 2021 è ospitata a Pisa, presso il Complesso Le Benedettine.

Immagine con logo e titolo della mostra
Appuntamenti
U. S.

Raccontare come arte e scienza siano fonte di reciproca ispirazione è l'intento della Rete Musei Welcome Firenze che propone “Arti e scienze-Incontri a due voci dai musei fiorentini”, incontri gratuiti, fruibili online dalla piattaforma Zoom, con traduzione nella Lingua dei segni italiani.

Aula con persone che ascoltano convegno
Appuntamenti
U. S.

Il 19 novembre l'Associazione italiana per la ricerca industriale propone l'appuntamento annuale sui temi legati a innovazione e sviluppo tecnologico.

Persona che scrive con penna su agenda
Opportunità
U. S.

La Confederazione svizzera offre borse di studio a ricercatori e artisti stranieri per l'anno accademico 2022-'23 per promuovere gli scambi internazionali in materia di ricerca. 

Disegno di bambino felice con libri
Università ed Enti
Marina Landolfi

Torna “#ioleggoperché”, campagna di promozione nazionale della lettura giunta alla sesta edizione, che dal 20 al 28 novembre 2021 raccoglie libri che ogni cittadino può acquistare nelle librerie aderenti per donarle alle scuole. L'intento è rafforzare l'abitudine dei più giovani a leggere attraverso il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che negli ultimi cinque anni hanno ricevuto oltre un milione di libri nuovi. 

fullbright
Opportunità
U. S.

Un programma per scambi culturali fra Italia e Stati Uniti promuove borse di studio per laureati italiani per la frequenza di master universitari e dottorati nelle università statunitensi. Le domande vanno inviate entro il 6 dicembre 2021 

Mann in Colours
Università ed Enti
U. S.

Riscoprire gli antichi colori delle opere esposte, soprattutto le tracce cromatiche ancora esistenti sulle sculture, anche attraverso analisi chimiche e fisiche su alcune statue della Collezione Farnese e indagare su ambiente e qualità dell'aria.

VideoGame Lab
Appuntamenti
U. S.

Dal 4 al 7 novembre si svolge presso gli Studios di Cinecittà, a Roma, “VideoGame Lab”, dedicata ai videogiochi e agli applied games, le simulazioni virtuali interattive della realtà che utilizzano il gioco in ambito educativo, formativo e socio-culturale.

Divulgare con etica e capacità
Appuntamenti
U. S.

Il 2 novembre, in apertura della prima edizione del master di I livello in comunicazione scientifica “Saper comunicare la scienza e la salute” dell'Università di Parma, Elena Cattaneo, scienziata, senatrice, accademica, terrà una lectio magistralis dal titolo “Comunicare la scienza: l'importanza di competenze ed etica”.

L'isola on the road di Lawrence
Appuntamenti
U. S.

Viene presentato il 29 e 30 ottobre, in una conferenza presso l'Università di Cagliari, “Return to Sea and Sardinia”, film che, a cent'anni dal viaggio effettuato nel gennaio del 1921, ripercorre l'itinerario di David Herbert Lawrence, lo scrittore inglese che, assieme alla moglie, arrivò in Sardegna dalla Sicilia.

Il segnale che accese Rio
Università ed Enti
U. S.

Dal 12 al 16 ottobre, presso il Marconi Science Park di Santa Marinella (Roma) e in collaborazione con Radio Vaticana, per celebrare i novant'anni da quando Guglielmo Marconi, con un segnale radio da Roma, accese le luci della statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro.

Sezione Odino
Università ed Enti
Marina Landolfi

Inaugurato, presso l'Officina d'innovazione dell'Università di Verona, il laboratorio  che promuove corsi su automazione industriale e manifatturiera per giovani dai 18 ai 30 anni

Logo del Progetto
Opportunità
U. S.

La Commissione europea ha lanciato Biodiversa+, la partnership europea per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di soluzioni basate sulla natura.

Copertina del progetto
Appuntamenti
U. S.

È visitabile presso l'Orto botanico di Torino sino al 31 ottobre 2021 la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie 44 foto provenienti da 27 centri di ricerca europei che, tramite sofisticate tecniche di microscopia, consentono di visualizzare piccolissimi organismi.