I dati delle analisi dell’Anvur e del portale Ateneionline registrano un aumento del numero di studenti disabili e con Dsa iscritti presso le università telematiche. A loro disposizione vari servizi, dal sostegno agli esami alla riduzione della rata universitaria. Il 60% di chi le sceglie arriva alla laurea
L'altra ricerca
La ricerca condotta dall’Associazione italiana di chimica tessile e coloristica sulle mascherine anticovid ha evidenziato come la probabilità di infezione cambia in modo non lineare con la quantità di materia respiratoria cui è esposta una persona. Tra i vari aspetti analizzati l’efficacia nella limitazione della trasmissione del virus, lo smaltimento e la sostenibilità ambientale
Uno studio per immagini radio solari, pubblicato su Solar Physics e condotto dall’Inaf in collaborazione con l’Asi, ha misurato per la prima volta la temperatura del Sole nella banda 18-26 GHz attraverso sofisticati radiotelescopi, per capire meglio l’attività della nostra stella
Il 29 luglio presso Palazzo San Domenico, a Francavilla al Mare, si è tenuta la 73 esima edizione del Premio nazionale di pittura F.P. Michetti. Vincitore del prestigioso riconoscimento è stato Velasco Vitali con l’opera ‘Goldwatch #13’, tra i tredici artisti selezionati. Due menzioni speciali a Monica Ferrando e Matteo Massagrande. Il premio ha la collaborazione del Museo Barbella di Chieti e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo. L’elegante catalogo della mostra permette di entrare nel merito delle opere esposte, che si possono ammirare presso palazzo San Domenico, sede del ‘Mu.mi’, fino al 25 settembre. Inoltre, su https://www.fondazionemichetti.it/digital-michetti è possibile votare l’artista preferito con in palio il primo Premio Digital Michetti
Il 29 luglio presso Palazzo San Domenico, a Francavilla al Mare, si è tenuta la 73° edizione del Premio nazionale di pittura F.P. Michetti. Vincitore del prestigioso riconoscimento è stato Velasco Vitali con l’opera "Goldwatch #13"; due menzioni speciali sono andate a Monica Ferrando e Matteo Massagrande. Il premio ha la collaborazione del Museo Barbella di Chieti e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo. L’elegante catalogo della mostra permette di entrare nel merito delle opere esposte, che si possono ammirare fino al 25 settembre presso palazzo San Domenico, sede del Mu.mi. Inoltre, sul sito della Fondazione Michetti è possibile votare l’artista preferito con in palio il primo premio Digital Michetti
Il 29 luglio presso Palazzo San Domenico sede del Mu.MI., a Francavilla al Mare, si è tenuta la 73° edizione del Premio nazionale di pittura F.P. Michetti. Vincitore Velasco Vitali con l’opera "Goldwatch #13"; menzioni speciali sono andate a Monica Ferrando e Matteo Massagrande. Il premio ha la collaborazione del Museo Barbella di Chieti e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo. Si possono ammirare le opere esposte fino al 25 settembre presso il museo. Inoltre, sul sito della Fondazione Michetti è possibile votare l’artista preferito per il primo premio Digital
Presentato il rapporto Anvur sullo stato dei servizi per gli studenti con disabilità e con Dsa. Un percorso di graduale miglioramento per didattica, accessibilità e adeguamento delle strutture universitarie italiane
Quattro diverse esposizioni per esplorare la relazione dell’uomo con alcune specie animali: dalle meduse, importanti indicatori ambientali, ai rinoceronti, comparsi milioni di anni prima dell’uomo; dalla fauna urbana della Capitale alle opere sugli animali raffigurati per il loro valore simbolico, in mostra a Torino
Entro il 15 luglio è possibile presentare candidature per l'edizione 2022 del premio internazionale "Lombardia è Ricerca", dedicato quest'anno al tema "Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile". Il premio, del valore di un milione di euro messi a disposizione da Regione Lombardia, sarà assegnato nel corso della "Giornata della ricerca" commemorativa della figura dello studioso Umberto Veronesi, in programma l'8 novembre 2022 presso il Teatro della Scala di Milano
La società ha celebrato di recente i quarant’anni di attività al servizio delle imprese metallurgiche con un evento che guarda avanti, con prestazioni che vanno dalla formazione di addetti alle saldature a test sofisticati nella diagnostica dei manufatti metallici e delle leghe, attraverso la competenza di un personale qualificato
Varie le iniziative per esplorare l’universo: dalla riapertura del Planetario nella Capitale al contest per le scuole in occasione della missione spaziale di Samantha Cristoforetti, fino agli eventi dedicati al rapporto tra tecnologie spaziali e sostenibilità
Tra le iniziative per la promozione e la protezione dell’ambiente e della cultura mediterranea, la spedizione dell’Associazione Progetto Mediterranea tra le coste siciliane e venete, il festival dedicato ai cereali e la nascita del primo parco eolico al largo di Taranto
Il Suor Orsola Benincasa di Napoli ospita, sino al 16 ottobre, una mostra dedicata alla capitale francese sul tema del patrimonio culturale e della crescita sostenibile. L'ingresso è libero su prenotazione
Il festival si svolge a settembre: nel capoluogo lombardo dal 10 al 18 e in quello veneto dal 17 al 25. E' incentrato sul vetro industriale e artistico e propone spettacoli, mostre e laboratori per un pubblico di tutte le età
Per sensibilizzare sulla riduzione dell’inquinamento e raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo europei, Unicoop Firenze e Legambiente organizzano le giornate di volontariato ambientale in molte città toscane, mentre il 7 giugno a Roma la campagna nazionale “A buon rendere” promuove un evento sui sistemi di deposito cauzionale sugli imballaggi monouso per bevande, per ottenere anche in Italia questa modalità di cauzione
Si svolgerà dal 19 al 21 maggio, presso la città veneta, un convegno internazionale sul rapporto tra limite e infinito, fisica e metafisica, mortalità e immortalità "dalla coscienza al cosmo". Tra i partecipanti, i premi Nobel per la fisica Gerard ‘t Hooft e Roger Penrose
A Città della scienza di Napoli una mostra interattiva racconta il Covid-19 e informa su vaccini, terapie, aspetti umani e futuro del virus attraverso video, installazioni multimediali e fotografie
Fino al 4 maggio le startup italiane possono candidarsi presentando progetti innovativi nell’ambito della manifattura avanzata, dei materiali avanzati e dell'Intelligenza artificiale. L’iniziativa è promossa da Scientifica Venture Capital per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica. Saranno premiati e finanziati quattro progetti
Il tema sarà al centro dell’evento online organizzato da Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School dal 9 al 15 maggio, in cui gli studenti proporranno iniziative per il rafforzamento dell’identità europea
Un finanziamento di 50 milioni di euro del Ministero della transizione ecologica su fondi Pnrr è a disposizione di progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell’idrogeno. Le domande vanno presentate da enti di ricerca, università e imprese entro il 9 maggio
La Fondazione Golinelli propone un percorso per bambini dai 3 ai 5 anni per esplorare contatto, distanza e presenza del corpo attraverso il movimento e la sensorialità. Ogni mercoledì pomeriggio, fino al 4 maggio
Fino al 30 aprile a Siena è in corso una mostra fotografica sulla dimensione emotiva della cultura dei non udenti, promossa da Fondazione musei senesi, in collaborazione con Siena School for Liberal Arts. Previsto un bando per fotografi sordi sulla dimensione emotiva di tale condizione, la scadenza è il 17 aprile
Nell’ambito della manifestazione "La scuola è”, promossa da Deascuola, il 6 aprile, per la giornata internazionale dello sport per la pace, si è svolto un incontro online su sport e parità di genere a cui hanno partecipato campionesse e campioni italiani che hanno raccontato le loro esperienze sportive, guidati dalla mental coach Giulia Momoli. Il Cnr è partner dell'evento
Nell’ambito del progetto “Musei integrati”, promosso da Icom Italia (International Council of Museums), si colloca il museo statale Omero di Ancona, presso la Mole Vanvitelliana. Nato nel 1986 da un’idea dei coniugi non vedenti Aldo e Daniela Grassini, la struttura si è allargata a competenze scientifiche e obiettivi educativi, offrendo a disabili e non l’occasione di un dialogo intimo e multisensoriale con le opere d’arte