
Il 9-10 e il 16-17 aprile 2021, si è tenuto online il XLI Congresso nazionale della Società di nutrizione umana (Sinu), al quale hanno partecipato circa 900 studiosi italiani del settore
Il 9-10 e il 16-17 aprile 2021, si è tenuto online il XLI Congresso nazionale della Società di nutrizione umana (Sinu), al quale hanno partecipato circa 900 studiosi italiani del settore
Questo è il tema del convegno di medicina biointegrata che si svolge nella Capitale dal 28 al 30 marzo. Relatori di alto profilo scientifico si confrontano sul ruolo centrale del paziente, attraverso un costante dialogo tra i vari settori della medicina naturale e di quella accademica
Esperimenti interattivi, realtà virtuale e illusioni ottiche per scoprire come la vista possa ingannarci, facendoci percepire come reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. Sono questi i temi proposti dalla mostra in corso al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno
Ricercatori del Crea hanno scoperto, nei boschi della provincia di Cosenza, una nuova farfalla che hanno dedicato a Giulio Regeni. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center del Pnrr, è stato pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Zootaxa”
C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione
Un’ antologia di opere di Costantin Brancusi, in mostra a Roma presso le Uccelliere Farnesiane, mette in luce la ricerca dello scultore rumeno sul tema a lui caro: il volo. Attraverso alcuni capolavori provenienti dal Centre Georges Pompidou di Parigi e scatti fotografici è possibile conoscere lo studio naturalistico e l’estetica della sintesi dell’artista. È visitabile fino all’11 maggio
L’Intelligenza Artificiale è al centro della Science Diplomacy, con investimenti globali e strategie europee per la competitività. Mentre Usa e Cina accelerano, l’Ue punta su InvestAI e regolamentazioni mirate. L’Italia si distingue con il Tecnopolo di Bologna e nuovi progetti avanzati di supercalcolo e quantum computing
È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo
Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo
Fino al 31 marzo sono aperte le candidature per partecipare ai premi in discipline biomediche e scientifiche istituiti dalla Fondazione, con riconoscimenti in denaro per i vincitori
Pubblicato il bando a favore della produzione e del consumo di proteine vegetali contro la crisi climatica, che intende promuovere un’alimentazione sostenibile attraverso la presentazione di progetti di ricerca per le colture leguminose, come soia e fagiolo. Le candidature sono aperte fino al 13 marzo
Il 23 marzo, presso l’Auditorium Paganini di Parma, andrà in scena l’anteprima della nuova edizione dell’evento che si terrà dal 6 all’8 giugno. Ospite d’onore Alessandro Baricco
“Ambasciata delle diplomazie interspecie: la Terra dura più degli imperi”, installazione site specific visitabile al Muse di Trento fino al 2 marzo, racconta i rapporti tra umani e altri esseri viventi come alghe, virus e grandi carnivori. L’esposizione, attraverso un progetto tra arte, fiction e scienza, fa riflettere sul futuro, ridisegnando le ecologie planetarie mediante nuove forme di strumenti e rapporti con l’alterità
Ospitata a Milano fino al 7 aprile un’esposizione dedicata alla prevenzione delle malattie neurodegenerative. Pannelli e video analizzano ambiente, stili di vita, diagnosi precoci e trattamenti di malattie come Alzheimer e sclerosi multipla
La mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, allestita presso le Officine grandi riparazioni di Torino dall’Inaf, consente al visitatore di esplorare l’universo attraverso macchine del tempo, installazioni interattive e videogiochi, con una particolare attenzione all’accessibilità. È visitabile dal 15 marzo al 2 giugno
L’esposizione “Tocco di natura. Viaggio nell'evoluzione animale”, visitabile sino al 16 febbraio presso il Muse di Trento, presenta le diverse strategie che gli animali adottano per rispondere ai cambiamenti ambientali e non solo, e lo fa attraverso sette vecchie valigie, ognuna delle quali propone un tema differente: dall’adattamento alla locomozione all'uso delle pellicce come isolamento termico. Le attività si sviluppano secondo i criteri dell’accessibilità
Un ciclo di incontri della Fondazione Golinelli di Bologna affronta il ruolo dell’Intelligenza artificiale e di come stia trasformando il presente, con le sue diverse applicazioni che vanno dallo smartphone alle diagnosi mediche. I prossimi appuntamenti sono il 22 gennaio e il 27 marzo
A Trento, una mostra indaga l’attuale crisi ambientale e le sue problematiche sociali, economiche e politiche attraverso foto, video e installazioni per unire arte e scienza. L’esposizione dura fino al 19 gennaio
Fino al 30 marzo è visitabile a Roma una mostra su biodiversità e salute, attraverso un viaggio negli ecosistemi italiani, da quello vegetale a quello animale, ma non solo. Una commistione di linguaggi, tra cui proiezioni multimediali dal forte impatto emotivo per i visitatori
Una mostra a Pisa illustra alcune specie animali aliene che, soprattutto per cause legate alle azioni dll’uomo, hanno invaso ambienti diversi da quelli originari come le acque interne, e minacciano la biodiversità. L’esposizione è aperta fino al 25 gennaio 2025
Modena propone un incontro tra arte e scienza con una mostra sull’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri e le opere dell’artista Dario Ghibaudo, nell’anno del duecentesimo anniversario della prima raffigurazione scientifica di questi animali. L’esposizione è visitabile fino al 12 gennaio 2025
Fino al 9 febbraio, Milano ospita, a partire dallo scatto vincitore, la mostra fotografica legata al concorso “Wildlife Photographer of the Year”, che racconta le bellezze della natura
È questo il tema delle due giornate di studio che si tengono il 29 e 30 novembre nella città lombarda e a cui partecipano studiosi e docenti, con contributi su questo strumento, utile per conoscere l’ambiente cittadino, e sulla sua funzione di orientamento per un equilibrato sviluppo in ogni città
Il “Premio Laura Conti per tesi di laurea”, giunto alla XXV edizione, intende valorizzare le tesi caratterizzate da un’attenzione particolare all’ambiente, alla sostenibilità e alla solidarietà. L’invio deve avvenire entro il 30 novembre