L'altra ricerca

A cura di
Marina Landolfi
Conservazione dei ghiacciai alpini
Appuntamenti: Calore
Marina Landolfi

Per l’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai il Muse di Trento ospita una mostra sui ghiacciai alpini, ambienti in continua evoluzione da cui dipendono molti organismi. Al centro, gli studi del museo sulla salvaguardia di tali organismi, archivi naturali di dati sul clima, sulle vicende umane e sulle pratiche di gestione territoriale. L’esposizione è visitabile fino al 9 novembre

Campus estivi e competenze scientifiche per studenti
Opportunità
M. L.

L'Emilia Romagna, attraverso l’impresa sociale G-Lab S.r.l., organizza campus estivi gratuiti per studenti delle scuole secondarie di secondo grado per fornire strumenti, approfondimenti e favorire le competenze Steam. Tra questi, un Camp sul clima, che si tiene a luglio, e uno biomedicale, che si svolge a fine agosto. Le iscrizioni scadono rispettivamente il 29 giugno e il 20 luglio e le attività si svolgono sul territorio regionale

Bando europeo Prima per agricoltura e risorse idriche
Opportunità
M. L.

Gli avvisi intendono contribuire alla sostenibilità del Mediterraneo attraverso un programma di ricerca e innovazione a sostegno dell’ambiente, con riferimento all’agricoltura e alla gestione delle risorse idriche. Diviso in 2 sezioni, prevede 2 scadenze per la presentazione delle domande: 15 luglio per i progetti finanziati dall’UE, 8 luglio per quelli finanziati dagli Stati partecipanti

Ricercatrice
Opportunità
M. L.

Aperti i bandi della Fondazione Veronesi post doctoral fellowship 2026 “Experimental”, per la cura dei tumori, e “Clinical” per progetti in chirurgia e terapie oncologiche per migliorare la vita dei pazienti. Le candidature sono possibili fino al 18 luglio

Locandina del Festival
Appuntamenti
Patrizio Mignano

Dal 20 al 22 giugno si terrà a Roma “Là fuori - Festival della scienza e dell’arte”. Il tema di questa edizione è "Transizioni". Saranno tantissimi gli ospiti presenti nei tre giorni di eventi dedicati a cultura e scienza: l'astrofisica Pia Astone, la poetessa Maria Grazia Calandrone, l'astrofisica Martina Cardillo, l’attrice Vanessa Scalera, il matematico del Cnr Roberto Natalini, la sociolinguista Vera Gheno, e molti altri

I suoni collegati al cibo
Appuntamenti
Marina Landolfi

Fino a gennaio 2026 Trento ospita la mostra che esplora il suono nascosto del cibo: dall’alimentazione all’appetito, fino all’influenza sugli acquisti. Varie discipline, tra cui neuroscienze e sociologia, ci rivelano che ci alimentiamo anche con l’ascolto, attraverso cui si generano ricordi ed emozioni che influenzano il nostro modo di relazionarci nell’ambiente in cui viviamo

Stimolazione magnetica transcranica per rallentare la malattia di Alzheimer
Università ed Enti
M. L.

Dopo un anno di trattamento con stimolazione magnetica transcranica, la progressione di questa forma di demenza, in fase lieve o moderata, si è dimezzata su un gruppo di pazienti. Lo studio, condotto da Giacomo Koch e dal suo gruppo di ricerca, è stato realizzato presso la Fondazione Ircss Santa Lucia di Roma e pubblicato su “Alzheimer’s Research & Therapy”

Locandina della mostra Oltre l'orizzonte
Appuntamenti
M. L.

Il Museo degli strumenti di fisica di Pisa dedica una mostra alla fotografia che mette alla prova i limiti della percezione, tra sguardo e distanze, attraverso le opere di sei fotografi. Fino al 30 giugno

Arte e scienza
Appuntamenti
M. L.

L’ateneo romano ospita fino a ottobre la seconda edizione della rassegna su arte e scienza per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali. Oltre agli incontri, è allestita una mostra, visitabile fino al 30 settembre, con le opere di cinque artisti internazionali che danno la loro interpretazione del tema

Biodiversità e salvaguardia specie canore
Appuntamenti
M. L.

Fino al 26 ottobre Montecchio Maggiore (Vi) ospita un’esposizione sul valore della biodiversità attraverso la salvaguardia delle specie canore e la tutela dei paesaggi sonori naturali. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico e raccogliere dati scientifici utili alla conservazione ambientale

XLI Congresso nazionale della Società di nutrizione umana (Sinu)
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il 9-10 e il 16-17 aprile 2021, si è tenuto online il XLI Congresso nazionale della Società di nutrizione umana (Sinu), al quale hanno partecipato circa 900 studiosi italiani del settore

Unità di Ematologia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna
Università ed Enti
M. L.

Scoperto dall’Unità di ematologia del Sant’Orsola di Bologna  il “codice” usato per comunicare dalle cellule malate nella leucemia acuta mieloide. La raccolta di dati e informazioni permette di migliorare terapie e diagnosi rendendole sempre meno invasive

Premio Einstein per la ricerca
Opportunità
M. L.

Il concorso premia ricercatori e istituzioni di tutto il mondo che favoriscono la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. È previsto un riconoscimento in denaro per tre categorie di partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile

Earth Day 2025
Appuntamenti: Terra
Marina Landolfi

Per il 22 aprile, Giornata internazionale della Terra, un programma ricco di iniziative a favore dell’ambiente e delle buone pratiche per la salvaguardia del Pianeta coinvolge molte città italiane durante tutto il mese

Cultura digitale
Appuntamenti
M. L.

Dal 5 al 10 maggio torna la Settimana delle culture digitali. Giunta alla decima edizione, la manifestazione propone varie iniziative, con interventi di docenti, esperti e studenti che quest’anno discuteranno di Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale digitale. Tramite il Tg Culther si rinnova l’impegno per affrontare nuove sfide, attraverso lo scambio di esperienze a livello nazionale ed europeo

Medicina biointegrata
Opportunità
M. L.

Questo è il tema del convegno di medicina biointegrata che si svolge nella Capitale dal 28 al 30 marzo. Relatori di alto profilo scientifico si confrontano sul ruolo centrale del paziente, attraverso un costante dialogo tra i vari settori della medicina naturale e di quella accademica

Illusioni ottiche
Appuntamenti
M. L.

Esperimenti interattivi, realtà virtuale e illusioni ottiche per scoprire come la vista possa ingannarci, facendoci percepire come reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. Sono questi i temi proposti dalla mostra in corso al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno

Farfalla Diplodoma giulioregenii
Università ed Enti: Volare
M. L.

Ricercatori del Crea hanno scoperto, nei boschi della provincia di Cosenza, una nuova farfalla che hanno dedicato a Giulio Regeni. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center del Pnrr, è stato pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Zootaxa”

Flora delle Alpi
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione

Brancusi e il volo
Appuntamenti: Volare
Sandra Fiore

Un’ antologia di opere di Costantin Brancusi, in mostra a Roma presso le Uccelliere Farnesiane, mette in luce la ricerca dello scultore rumeno sul tema a lui caro: il volo. Attraverso alcuni capolavori provenienti dal Centre Georges Pompidou di Parigi e scatti fotografici è possibile conoscere lo studio naturalistico e l’estetica della sintesi dell’artista. È visitabile fino all’11 maggio

Arte contemporanea e difesa balene
Appuntamenti: Piano piano
M. L.

È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo

Scoperte del cosmo
Appuntamenti: Piano piano
Marina Landolfi

Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo