
Una mostra, aperta a Pisa fino all'8 dicembre 2019, accompagna il visitatore in un viaggio tra arte e scienza, per riflettere sulle scoperte in fisica a partire dalle onde gravitazionali
Una mostra, aperta a Pisa fino all'8 dicembre 2019, accompagna il visitatore in un viaggio tra arte e scienza, per riflettere sulle scoperte in fisica a partire dalle onde gravitazionali
Scadono il 20 novembre 2019 le iscrizioni al master in "Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse", organizzato a Milano per formare esperti nella gestione e valorizzazione ambientale ed economica dei rifiuti
Torna, l'iniziativa che mette in palio una borsa di studio in denaro per studenti delle università italiane che sappiano coniugare digitale e mobilità. Le domande vanno spedite entro il 30 novembre 2019
Pubblicato dalla sezione di Medicina legale dell'Università di Verona uno studio sulla valutazione del tempo di morte di una persona, basato su un metodo per l'analisi chimica dei fluidi biologici con cui si misurano le concentrazioni di sostanze che cambiano nel corpo a seguito delle reazioni post-mortem
C'è tempo sino all'11 novembre per candidarsi ai due concorsi che si svolgono a Napoli, per un collaboratore tecnico per la gestione della strumentazione per la ricerca in mare e per un funzionario con laurea in ingegneria, settore prevenzione e protezione
Sarà ospitata nelle caratteristiche location di Abbadia di Fiastra, di Pesaro, Fano e Urbino, dopo aver esordito il 14 e 15 settembre ad Abbadia di Fiastra (Mc) e Ascoli Piceno, la settima edizione del Festival del giornalismo culturale, che quest'anno ha come tema il viaggio, strumento per conoscere il mondo e le sue diverse culture. Previsti dibattiti, spettacoli e conferenze con esperti di livello internazionale
Sarà presentata a novembre, nel capoluogo piemontese, la mostra sulle conquiste dell'uomo nelle esplorazioni spaziali. L'iniziativa, già ospitata in altre città nel mondo, rimarrà aperta fino al 22 marzo 2020
Opportunità
Al via il concorso Paola de Paoli-Camillo Marchetti bandito dall'Unione giornalisti italiani scientifici. In palio, 17 borse di studio in denaro per giovani giornalisti ed altri professionisti under 45 da erogarsi fino al 2023. Le domande vanno presentate entro il 18 ottobre
La struttura non profit svizzera mette a disposizione borse di studio in denaro nell'area medica per giovani studiosi. La call scade il 31 dicembre 2019
Realizzato dal Centro clinico Nemo e dalla Fondazione policlinico Agostino Gemelli di Roma, è il primo Istituto in Italia per la ricerca pediatrica su malattie neuromuscolari come la Sma e le distrofie muscolari. Aperto lo scorso mese nella Capitale, nasce dalla collaborazione tra le associazioni dei pazienti e la comunità scientifica
È ospitato al Museo delle scienze di Trento il ciclo di appuntamenti sul mondo della fotografia naturalistica, con immagini scattate da alcuni dei più apprezzati fotografi italiani. Previsti quattro incontri fino al 19 dicembre
Rimarrà aperta fino al 21 giugno 2020 la mostra su vulcanologia, arte, reperti di mineralogia e strumenti musicali che propone la storia del Regno delle due Sicilie. Organizzata dal Museo di Capodimonte e dal Teatro di San Carlo di Napoli, l'esposizione offre al pubblico un viaggio multisensoriale nel XVIII secolo napoletano
Scadono il 13 settembre le selezioni per due assegni di ricerca nell'ambito delle scienze agrarie, agroalimentari e veterinarie promosse dall'Istituto di bioeconomia del Cnr, con la possibilità di svolgere attività nelle zone interessate dai progetti
Presso il Castello di Pergine (Tn) è ospitata la mostra dell'artista Giuliano Orsingher. Le opere sono realizzate con materiali prelevati dall'ambiente naturale, quali legno e pietra, e sono allestite oltre i consueti spazi espositivi. Apertura sino al 4 novembre 2019
Si è conclusa a Torino la decima edizione della finale European Best Engineering Competition, concorso rivolto agli studenti d'ingegneria provenienti da tutta Europa
È rivolto agli studenti italiani delle scuole superiori il concorso su giovani e scienza organizzato a Milano da Fast per conto dell'Ue, con l'obiettivo di selezionare le migliori promesse della ricerca e della tecnologia. I partecipanti devono inviare un progetto entro il 24 gennaio 2020
Al via la VII edizione del premio giornalistico sui linguaggi di comunicazione delle malattie e dei tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori lavori. La call scade il 10 gennaio 2020
La Fondazione mette a disposizione di ricercatori europei e giapponesi quindici borse di ricerca. I progetti possono essere proposti per ogni campo di indagine, entro il 15 settembre 2019
Il 26 settembre 2019 si svolge a Roma, presso la sede dell'ente di ricerca agroalimentare Crea, un corso di formazione per giornalisti, per approfondire linguaggi e temi scientifici nell'ambito dell'agricoltura e dell'ambiente. L'iscrizione va effettuata tramite la piattaforma Sigef e vale sei crediti formativi
Dal 7 al 12 novembre 2019 si svolge la dodicesima edizione del Cagliari FestivalScienza, evento divulgativo che avvicina le famiglie, ma soprattutto i giovani, al piacere della conoscenza scientifica. Previsti appuntamenti che raccontano la fisica, la chimica, le scienze naturali e la matematica attraverso linguaggi e attività diversi, pensati per un pubblico di tutte le età
Al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, sono esposte oltre 130 immagini sulla montagna, "catturate" dai fotografi dell'Agenzia internazionale Magnum. La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2020
In mostra al museo M9 di Mestre (Ve) il mondo dei tatuaggi. Un percorso che esplora, dalle origini fino ai nostri giorni, i significati che questo strumento espressivo ha assunto nel corso dei secoli. Apertura sino al 17 novembre
Presso il Castello di Pergine (Tn) è ospitata la mostra dell'artista Giuliano Orsingher. Le opere sono realizzate con materiali prelevati dall'ambiente naturale, quali legno e pietra, e sono allestite oltre i consueti spazi espositivi. Apertura sino al 4 novembre 2019
Il Censis ha presentato i risultati di un'indagine sulla condizione delle persone che soffrono di questa malattia, con particolare riferimento all'impatto che essa esercita sulla loro condizione esistenziale e ai notevoli costi sociali conseguenti. La conclusione dell'istituto e dell'incontro è che questa patologia non è ancora considerata adeguatamente