Università ed Enti

Le Forze armate contro la Covid-19

Le Forze armate contro  la Covid-19
di Marina Landolfi

Si è svolta il 30 giugno a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), la conferenza scientifica sul tema “Ricerca e sanità militare: disruptive technology anti Covid-19 dalla diagnosi precoce alla sicurezza degli ambienti”, in cui è stato ribadito il ruolo centrale delle Forze armate nella lotta alla pandemia

Pubblicato il

La sperimentazione è stata condotta da Dipartimento scientifico del policlinico militare (Dspm) del Celio di Roma, Istituto superiore di Sanità e Università Sapienza di Roma. Tra i progetti innovativi, la sperimentazione di Biovitae, la luce microbicida che utilizza frequenze dello spettro visibile (Led no-Uv) che uccide i batteri, testata con efficacia anche sulla Sars-Cov2 dal Dspm a cui va attribuita la scoperta. “I dispositivi di sanificazione presentati cambiano il paradigma della lotta al Covid: non inquinano e sono in grado di coniugare la qualità dell'ambiente e la sicurezza delle persone”, afferma il generale Nicola Sebastiani, ispettore generale della sanità militare. All'evento hanno partecipato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, i vertici delle Forze armate e le aziende partner Nextsense e Gruppo P&P Patents and Technologies.

Vai al sito