L'altra ricerca

A cura di
Marina Landolfi
Lauree sul made in Italy
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo sino al 10 giugno 2021 per candidarsi ai premi che il comitato Leonardo assegna alle migliori tesi di giovani che hanno approfondito il tema del made in Italy in vari settori, dalla farmaceutica alla meccatronica, dall'innovazione digitale all'energia, dalla moda al food

Neuroscienze online per promuovere il benessere
Appuntamenti
Marina Landolfi

“Neuroscienze comportamentali e promozione del benessere: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione” è il webinar online che si terrà il 21 maggio 2021, dalle 9.00 alle 15.30, sulla piattaforma Microsoft Teams

Il cambiamento parte dagli alberi
Appuntamenti
Marina Landolfi

È attivo a Roma, fino al 29 maggio 2021, il programma “Science and the City. Esperienze green per il futuro”, con iniziative culturali per riscoprire il territorio attraverso la scienza

Opportunità
Marina Landolfi

Sono aperte le candidature per il bando rivolto a dottorandi e studiosi delle università italiane che vogliono avviare rapporti scientifici con atenei e centri di ricerca francesi

linguaggio della sanità
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana ha attivato un progetto  per la semplificazione del linguaggio nella sanità. Verranno individuate le parole "difficili" di largo uso in ambito sanitario, costituendo anche un glossario online per i cittadini

sostenibilità risorse idriche
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il 6 e il 20 maggio 2021 si terrà il ciclo di seminari online su "Sostenibilità, risorse idriche e cambiamenti climatici" organizzato dal Dipartimento di scienze della terra, corso di laurea magistrale in Scienze ambientali e dal Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici (Cirsec) dell'Università di Pisa, con il patrocinio dell'Ordine dei geologi della Toscana. Il 6 maggio saranno proposti due webinar: Marco Doveri dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr parlerà di “Acque sotterranee e cambiamenti climatici: visione globale e indicazioni dai sistemi acquiferi toscani"; Roberto Giannecchini dell'Università di Pisa presenterà "L'acqua e le Alpi Apuane: risorsa o rischio?". Il 20 maggio Rudy Rossetto della Scuola superiore S. Anna di Pisa interverrà con “Misure di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione sostenibile delle risorse idriche”. I seminari iniziano alle 14.00. Le attività possono essere seguite singolarmente, tramite il  canale YouTube del Dipartimento, o tramite iscrizione inviando una mail a: giovanni.zanchetta@unipi.itviviana.re@unipi.it, e per i geologi a francesca.pasquetti@dst.unipi.it, a cui seguirà l'invio del link per seguire i seminari e un attestato di frequenza.  Per gli studenti dell'ateneo pisano è inoltre possibile seguire i seminari anche come corso da 3 Crediti formativi universitari sulla sostenibilità. 

Vai sul sito YouTube

Biodiversità, questa sconosciuta
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato il progetto internazionale “Lifeplan”, nell'ambito del programma di Ricerca e innovazione Horizon 2020 coordinato dall'Università di Helsinki (Finlandia), che si concluderà nel 2025

Garr, call per esperti
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo sino al 5 maggio per candidarsi alla selezione per titoli ed esami per l'assunzione a tempo determinato di cinque professionisti: quattro posizioni come DevOps & Technical Support Engineer, con possibili sedi di lavoro a Roma, Milano, Bari o Pisa, e una come Network Operator per la Capitale

La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Opportunità
Marina Landolfi

La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli ha indetto un avviso pubblico per la presentazione di espressione di interesse al conferimento di incarico di tre direttori per i seguenti dipartimenti: Biologia ed evoluzione degli organismi marini (Beom), Ecologia marina integrata (Emi), Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine (Rimar)

Scienza online per piccoli pazienti
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il Museo Galileo di Firenze promuove, anche nel 2021, un progetto didattico con l'ospedale pediatrico cittadino “Meyer”, per avvicinare i bambini alla scienza

Pitt-Hopkins: un premio per far conoscere questa patologia rara
Opportunità
Marina Landolfi

Scade il primo settembre il termine per candidarsi alla settima edizione del premio per le sei migliori tesi di laurea o di specializzazione sulla Sindrome di Pitt-Hopkins, malattia genetica rara caratterizzata da disabilità intellettiva e anomalie fisiche, promosso dall'Associazione  italiana sindrome di Pitt-Hopkins-Insieme di più onlus

Opportunità Sif per giovani fisici
Opportunità
Marina Landolfi

Sono online i nove premi banditi dalla Società italiana di fisica (Sif) per il 2021, destinati a giovani fisici che si siano distinti negli studi e nella ricerca pura o applicata, per le loro competenze nella didattica e nella storia della ricerca in Fisica

Animatori al Festival della scienza di Genova
L'altra ricerca
Francesca Gorini

A Genova è già partita la macchina organizzativa del Festival della Scienza, manifestazione, di cui il Cnr è partner e socio fondatore. L'evento è in programma dal 21 ottobre al 1 novembre prossimi e proprio “mappe” è la parola chiave prescelta per ispirare l'edizione 2021

app pandemia
Università ed Enti
Marina Landolfi

È pronta l'app gratuita che,  attraverso il suo protagonista Spacy, spiega ai bambini attraverso giochi e quiz, come comportarsi con la pandemia. Il progetto è sponsorizzato dall'Agenzia spaziale europea. Tra i partner, l'Ospedale Gaslini di Genova, il Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione  e la Presidenza del consiglio

scienza delle misure
Opportunità
Marina Landolfi

L'Istituto nazionale di ricerca metrologica premia le migliori tesi di laurea magistrale nel campo della Scienza delle misure, con riconoscimenti in denaro. La call scade il 15 aprile 2021

concorso per astronauti
Opportunità
Marina Landolfi

L'Agenzia spaziale europea ha lanciato un nuovo concorso aperto a candidati con disabilità. Le iscrizioni partono il 31 marzo e si effettuano esclusivamente sul sito dell'Esa. La call scade il 28 maggio 2021

arte e scienza
Opportunità
Marina Landolfi

Il Museo delle scienze di Trento ha promosso un concorso per creativi e designer per una collaborazione di ricerca artistica nel campo della Bioarte. Il bando fa parte del progetto europeo Acdc, sostenuto nel Programma europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020. La call scade il 15 marzo

Marte
L'altra ricerca
Marina Landolfi

Il rover Perseverance è atterrato nel cratere Jezero, su Marte, il 18 febbraio scorso, per esplorare le tracce di vita microbica esistente sul pianeta miliardi di anni fa. Per i ricercatori la zona conteneva un fiume con sedimenti e minerali utili per alimentare microbi e forse altre forme di vita. Ce ne parla Vincenzo Rizzo, co-autore di un recente studio sul tema

Logo Festival della Scienza
Opportunità
Francesca Gorini

È aperta fino al 5 marzo la call per presentare proposte di iniziative ed eventi per l'edizione 2021 del Festival della scienza. La manifestazione genovese, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner, si svolge dal 21 ottobre al 1 novembre 2021 e ha come parola chiave “Mappe”

origini cellulari
Università ed Enti
Marina Landolfi

Al via il progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale finanziato dalla Commissione europea che svilupperà uno studio innovativo sull'origine cellulare delle malattie. Il coordinamento del team sarà del Politecnico di Milano

studi fosforene
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il riconoscimento della Società chimica italiana è stato assegnato al ricercatore, già direttore di Istituto e di Dipartimento del Cnr, per gli studi condotti sul fosforene, un nuovo materiale bidimensionale formato solo da atomi di fosforo, con potenziali applicazioni dal campo della sensoristica a quello biomedico

divulgazione scientifica
Appuntamenti
Marina Landolfi

Per la pedagogista Maria Montessori e per l'artista Bruno Munari la bellezza è fruibile non solo con gli occhi, ma anche con il tatto. Proprio questo senso è il filo conduttore di una mostra che rimarrà aperta fino all'8 marzo alla Mole di Ancona

didattica
Università ed Enti
Marina Landolfi

Gli studenti non amano la Didattica a distanza e sei su dieci preferiscono la scuola in presenza. A rivelarlo, il risultato di una ricerca che il Centro studi del consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi ha consegnato alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina

gestione rifiuti
Opportunità
Marina Landolfi

L'Alto vicentino ambiente mette in palio premi in denaro per le migliori tesi di laurea sulla gestione innovativa in materia di rifiuti discusse in Italia dall'aprile 2018 al dicembre 2020. La call scade il 28 febbraio 2021