
Al via la VII edizione del premio giornalistico sui linguaggi di comunicazione delle malattie e dei tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori lavori. La call scade il 10 gennaio 2020
Al via la VII edizione del premio giornalistico sui linguaggi di comunicazione delle malattie e dei tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori lavori. La call scade il 10 gennaio 2020
La Fondazione mette a disposizione di ricercatori europei e giapponesi quindici borse di ricerca. I progetti possono essere proposti per ogni campo di indagine, entro il 15 settembre 2019
Il 26 settembre 2019 si svolge a Roma, presso la sede dell'ente di ricerca agroalimentare Crea, un corso di formazione per giornalisti, per approfondire linguaggi e temi scientifici nell'ambito dell'agricoltura e dell'ambiente. L'iscrizione va effettuata tramite la piattaforma Sigef e vale sei crediti formativi
Dal 7 al 12 novembre 2019 si svolge la dodicesima edizione del Cagliari FestivalScienza, evento divulgativo che avvicina le famiglie, ma soprattutto i giovani, al piacere della conoscenza scientifica. Previsti appuntamenti che raccontano la fisica, la chimica, le scienze naturali e la matematica attraverso linguaggi e attività diversi, pensati per un pubblico di tutte le età
Al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, sono esposte oltre 130 immagini sulla montagna, "catturate" dai fotografi dell'Agenzia internazionale Magnum. La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2020
In mostra al museo M9 di Mestre (Ve) il mondo dei tatuaggi. Un percorso che esplora, dalle origini fino ai nostri giorni, i significati che questo strumento espressivo ha assunto nel corso dei secoli. Apertura sino al 17 novembre
Presso il Castello di Pergine (Tn) è ospitata la mostra dell'artista Giuliano Orsingher. Le opere sono realizzate con materiali prelevati dall'ambiente naturale, quali legno e pietra, e sono allestite oltre i consueti spazi espositivi. Apertura sino al 4 novembre 2019
Il Censis ha presentato i risultati di un'indagine sulla condizione delle persone che soffrono di questa malattia, con particolare riferimento all'impatto che essa esercita sulla loro condizione esistenziale e ai notevoli costi sociali conseguenti. La conclusione dell'istituto e dell'incontro è che questa patologia non è ancora considerata adeguatamente
Girls 4 Stem in Europe è l'iniziativa promossa dalla Commissione europea per combattere la disparità di genere nell'istruzione e nella carriera professionale. A disposizione 350mila euro per il finanziamento di un progetto volto ad avvicinare le ragazze allo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, dell'ingegneria e matematiche. Candidature aperte fino al 27 agosto 2019
È ospitata fino al 3 maggio 2020 al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno la mostra sul paesaggio marchigiano del pittore Tullio Pericoli, che propone 165 opere
Fino al 6 settembre, giovani ricercatori europei possono candidarsi all'edizione 2019 del premio del programma Horizon 2020, inviando la loro tesi di laurea o di dottorato su gestione del traffico aereo e aviazione. In palio per il vincitore un riconoscimento in denaro
Il premio di dottorato Tullio Levi-Civita, promosso dall'Università di Padova, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore tesi nel campo della matematica pura e applicata. È riservato a giovani under 32 e la domanda scade il 10 dicembre 2019
Aperto il bando del programma europeo finanziato da Eureka e da Horizon 2020 a favore di investimenti in ricerca e innovazione aperto a piccole e medie imprese, istituti scientifici e università. I progetti di carattere innovativo, riferiti a tutti i settori, devono essere presentati entro il 12 settembre 2019
Al Museo paleontologico di Montevarchi (Ar) è visitabile, sino al 22 settembre 2019, la mostra fotografica Wildlife, in cui Valter Bernardeschi che racconta i suoi incontri ravvicinati con animali in stato di libertà avvenuti in ogni parte del mondo
In mostra fino al 6 gennaio 2020 al Museo nazionale del cinema di Torino una raccolta, lunga cinquecento anni, in cui sistemi di riconoscimento facciale e maschere evidenziano l'importanza dei tratti del viso e degli emoji per esprimere i sentimenti
Girls 4 Stem in Europe è l'iniziativa promossa dalla Commissione europea per combattere la disparità di genere nell'istruzione e nella carriera professionale. A disposizione 350mila euro per il finanziamento di un progetto volto ad avvicinare le ragazze allo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, dell'ingegneria e matematiche. Candidature aperte fino al 27 agosto 2019
A Busalla (Ge), arriva il Festival dello spazio, evento divulgativo per conoscere la più affascinante tra le avventure della ricerca. La manifestazione si arricchisce quest'anno di una parte espositiva legata alla missione del satellite al filo 'Tethered Satellite System', datata anni '90, in cui il Cnr ebbe parte attiva con l'Istituto di automazione navale, oggi Istituto di ingegneria del mare
A Palazzo Blu è visitabile, fino al 21 luglio 2019, una mostra per i cinquant'anni dallo sbarco del primo uomo sulla Luna. In esposizione foto, modelli, video, lanciatori spaziali e attività interattive per visitatori di ogni età. Attivi laboratori per le scolaresche
L'Associazione italiana che si occupa di questa malattia rara mette in palio riconoscimenti in denaro per tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico-sanitarie dedicate. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 1 settembre 2019
Prima edizione del concorso che mette in palio una borsa di studio per la sostenibilità ambientale e l'economia circolare nel settore tessile: è riservato ai laureati in Ingegneria e Chimica di tutte le università italiane. La call scade il 26 luglio 2019
Il premio Mario Pavan 2019, promosso dal Comune di Varese, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore tesi di dottorato sul tema uomo e biodiversità. Le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2019
Con l'iniziativa 'Gli animali a portata di mano', il Museo civico di zoologia della Capitale propone un percorso accessibile anche a persone con disabilità, attraverso visite condotte da personale specializzato. Alla scoperta tattile e sensoriale delle varie specie animali, del loro comportamento e dei loro sistemi di comunicazione e dei principi base della biodiversità. Apertura fino al 20 dicembre 2019
Fino al 9 novembre 2019 è visitabile, presso l'Iis E. Ferrari di Susa (To) la mostra sull'olfatto promossa dal Museo regionale di scienze naturali di Torino e dalla Regione Piemonte. Gli studenti della scuola guideranno i visitatori in un viaggio multisensoriale, tra installazioni e laboratori interattivi per tutte le età
È arrivata a Napoli e sarà visitabile sino ad aprile 2020 l'esposizione internazionale sulla storia, la tecnologia e il futuro della bicicletta, che ha già fatto tappa in Germania e Israele. In programma conferenze scientifiche, attività interattive e laboratori per bambini, per far conoscere meglio questo mezzo di trasporto, sempre più in sintonia con le esigenze di mobilità e sostenibilità ambientale