Università ed Enti

Biodiversità, questa sconosciuta

Biodiversità, questa sconosciuta
di Marina Landolfi

Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato il progetto internazionale “Lifeplan”, nell'ambito del programma di Ricerca e innovazione Horizon 2020 coordinato dall'Università di Helsinki (Finlandia), che si concluderà nel 2025

Pubblicato il

Nel progetto sono coinvolti vari enti di ricerca, che  formano una rete di 120 siti in tutto il mondo, in ambienti diversificati. L'obiettivo è incrementare le conoscenze sulla biodiversità meno conosciuta, identificando insetti, microfunghi, batteri nell'aria e nel suolo, pollini e spore attraverso un programma di campionamento su scala mondiale, raccogliendo  e analizzando  i dati con tecniche bioinformatiche e con approccio statistico, con la registrazione di immagini e suoni sulla macrofauna selvatica. Due i siti italiani selezionati per Lifeplan, uno sul Lago Maggiore gestito dall'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, l'altro sulla costa molisana gestito dai Dipartimenti di bioscienze e territorio e di Agricoltura, ambiente e alimenti dell'Università del Molise.

Vai al sito