L'Ente nazionale del turismo italiano (Enit) ha reso pubblico online il suo archivio storico sul turismo nazionale, con oltre centomila tra diapositive, foto e manifesti digitalizzati; l'iniziativa rientra nel progetto di catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale che l'Ente ha avviato dal 2019, per i cento anni dalla fondazione. Il catalogo, che sarà continuamente aggiornato fino al 2023, dialoga con una piattaforma 3D, permettendo l'utilizzo di uno spazio virtuale come fosse un luogo espositivo dove allestire mostre, per far conoscere il Belpaese all'estero.
L'Enit intende censire anche i beni disponibili nelle collezioni private e recuperare i manifesti artistici andati persi negli anni. È possibile vedere anche quelli storici con estratti dei documentari del regista Luciano Emmer che, attraverso lo storytelling dei sentimenti, raccontavano le bellezze italiane. Finora sono state digitalizzate le regioni Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria: le opere si possono visualizzate inserendo tipologia, autore o data di interesse, utilizzando anche materiali multimediali che interagiscono tra loro.