Agroalimentare

biscotti
Focus: Agroalimentare
Silvia Mattoni

Trascurato nell'ultimo secolo fin quasi all'abbandono, oggi questo vitigno si ripropone nuovamente all'attenzione di viticoltori e consumatori per la sua intensa aromaticità. Dopo che una serie di ricerche ne hanno delineato la storia ed evidenziato il valore agronomico ed enologico

parmigiano
Focus: Agroalimentare
Elena Campus

Talvolta i trattamenti che preservano l'igiene dei prodotti alimentari li priva di parte delle caratteristiche organolettiche più pregiate. Uno studio del Cnr aiuta a preservare la sicurezza dei formaggi mantenendo inalterato il loro sapore

tavola
Focus: Primavera
Rita Lena

A fornire queste preziose sostanze sono i frutti e i vegetali primaverili: piselli, fave, zucchine, ma anche ciliegie e fragole

acqua
Focus: Acqua
Luigi Rossi

La consapevolezza che l'acqua è una risorsa non rinnovabile accentua la competitività tra i comparti agricolo, civile e industriale. La rete di distribuzione lamenta perdita fino al 40%. Intanto c'è chi studia sistemi per rendere più efficiente la gestione irrigua, utilizzare acque non convenzionali e favorire l'uso sostenibile di acque di scarsa qualità

vecchi
Focus: Vecchi e giovani
Paolo Dionisi

L'organismo ha bisogno di una corretta alimentazione, adeguata alle differenti fasi della vita e in grado di rispondere alle reali necessità di ogni individuo

spreco
L'altra ricerca
R. D.

In Italia, 20 milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura. Una quantità di cibo che basterebbe a sfamare 45 milioni di persone: i tre quarti della popolazione italiana. E' quanto emerge da uno studio di Last Minute Market, condotto dalla facoltà di Agraria dell'università di Bologna

uva
Focus: Autunno
Rita Lena

Sapori unici in frutti dai colori meno sgargianti di quelli estivi, ma non per questo meno ricchi di micronutrienti utili per seguire un'alimentazione sana

cioccolata
Focus: Formazione
Anna Capasso

Al fine di rendere i ragazzi più consapevoli di ciò che mangiano, l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino propone corsi di educazione sensoriale per le scuole

agricoltura
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Tutto quello che vorreste sapere sul mondo legato alle attività agricole è ora a portata di 'click'. E' on-line il nuovo sito di informazione dell'Accademia fiorentina che affiancherà quello istituzionale (www.georgofili.it) e che si propone come periodico di divulgazione interattivo

mucche
Focus: Montagna
Rita Lena

 I genuini prodotti d'alta quota costituiscono un'occasione per lo sviluppo dei territori montani. La qualità di questi cibi è difesa da un Albo e dal progetto 'Salviamo una montagna di sapori' dell'Ente nazionale della montagna e dell'Istituto di biologia agroalimentare e forestale (Ibaf) del Cnr 

pane
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

La riscoperta dei profumi e sapori di una volta ha riportato sulle nostre tavole questo cerrale, a lungo dimenticato, considerato una 'fonte di salute' per le molte proprietà benefiche. Un'interessante iniziativa arriva dal Cobi

frutta
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Secondo il 'Rapporto sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati commercializzati in Italia' di Legambiente  - elaborato sulla base dei dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici di tutte le regioni italiane - una parte della frutta e verdura che arriva sulle nostre tavole è contaminato da sostanze chimiche, oltre i livelli di sicurezza

Mensa
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'area della ricerca di Montelibretti è stata protagonista di un'insolita sperimentazione a cura dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr: piatti a base di pesce fresco in mensa, per promuovere nuove filiere di qualità nell'ambito del ‘public food procurement', l'approvvigionamento di cibo per le mense della pubblica amministrazione
 

Pane e olio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nell'ambito della settimana della biodiversità organizzata da 'Biodiversity international', esperti provenienti da tutta Italia hanno discusso su come difendere la salute del pianeta e dei suoi abitanti a partire da nuovi modelli di ‘cibo sostenibile', di cui la nostra alimentazione rappresenta l'esempio più riuscito. Tra i partecipanti, il Dipartimento agroalimentare Cnr

Vigneto
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo scorso 8 maggio, Maurizio Conti, dell'Istituto di virologia vegetale del Cnr, ha ricevuto il premio 'VinDiVino' per gli studi  fitopatologici sulla vite. Le ricerche caratterizzano a pieno titolo l'attività dell'Istituto e hanno svolto un ruolo determinante nell'affermazione del vitigno Ruchè, tipico delle colline astigiane da cui si ricava il pregiato omonimo vinomonimo vino

cnr
Focus: Alberi
Francesca Nicolini

Grazie a un gruppo di ricerca internazionale, di cui fanno parte anche l'Itb e l'Ibba del Cnr, è stata ottenuta la sequenza genomica di tale frutto, di cui l'Italia è il secondo produttore al mondo. La scoperta consentirà di ottenere frutti di qualità superiore e più saporiti

cnr
Focus: Energie alternative
Rosanna Dassisti

Agrumi e vegetali non solo da mangiare, ma utili per produrre energia: in pellet, come  combustibile per riscaldamento, o mediante celle solari che 'imitano' la fotosintesi clorofilliana

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Il Consorzio di garanzia dell'olio extra vergine di oliva di qualità chiede un riconoscimento e un disciplinare per il prodotto d'eccellenza, oggi penalizzato dal ribasso dei prezzi internazionali

castagne
Focus: Biodiversità
Anna Capasso

Dal riconoscimento europeo del marchio Igp a quello di ‘functional food', le specie tipiche della Campania di questo prodotto con ottime proprietà nutrizionali diventano una risorsa: per la salute e per l'economia regionale. In questa valorizzazione, l'innovazione è essenziale

 

Piantagione di cereali
Vita Cnr
Francesca Gorini

Sarà l'Istituto di virologia vegetale del Cnr a organizzare l'edizione 2010 del congresso Embo (European molecular biology organization), una delle maggiori organizzazioni europee di ricerca in campo biologico. Tema dell'evento, i progressi della ricerca nel campo della virologia vegetale

cnr
Focus: Biodiversità
Marco Milano

I ricercatori Cnr, in collaborazione con l'università degli studi di Milano e il Polo per la qualificazione del sistema agroindustriale, hanno messo a punto un sistema innovativo per individuare tipicità locali di carattere gastronomico

Focus
Giorgia Martino

Un miliardo di persone affamate, 105 milioni più che nel 2008, e cinque bambini che muoiono ogni 30 secondi. E' questo l'allarme lanciato da Jacques Diouf, segretario generale della Fao nel corso del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare appena svoltosi a Roma.