Agroalimentare

Saggi
Francesca Gorini

“Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile”, recita un aforisma di Kalhil Gibran. Se, poi, il seme in questione è recuperato e ri-valorizzato dal passato, non sarà solo un frutteto a rinascere, ma interi mondi di relazioni, economie, storia e cultura agricola a rischio di oblio. Mondi descritti nel volume “Semi ritrovati”, edito da Codice e curato dai giornalisti scientifici Elisabetta Tola e Marco Boscolo

agricoltura biologica
Focus: Agricoltura
Marina Landolfi

Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso

agroalimentare
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo sino al 21 ottobre per iscriversi al master sulla comunicazione e la valorizzazione del vino, organizzato dall'Università degli studi del Sannio di Benevento. Il corso, rivolto a laureati, prevede lezioni frontali, laboratori e stage per acquisire competenze comunicative e gestionali in ambito viticolo-enologico. Sono previste borse di studio

sostenibilità rurale
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il riconosciemento, conferito quest'anno a quarantasei comuni italiani, viene assegnato alle località che hanno promosso uno sviluppo rurale sostenibile nel rispetto di ambiente e qualità della vita. Marche e Toscana sono le regioni con il maggior numero di comuni virtuosi

Natura morta
Focus
Sandra Fiore

La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La quadreria Corsini è stata al centro dell'evento “Dal quadro al piatto”, organizzato dal Cnr con visite guidate e dibatti sul tema della biodiversità agroalimentare

Christian Berenz
Focus: Roma
Sandra Fiore

La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La quadreria Corsini è stata al centro dell'evento “Dal quadro al piatto”, organizzato dal Cnr con visite guidate e dibatti sul tema della biodiversità agroalimentare

mensa
Focus: La ripresa della scuola
Sandra Fiore

Il distanziamento suggerisce una rivisitazione dei menù per i bambini che, non potendo godere appieno degli spazi ricreativi comuni, sono costretti a comportamenti più sedentari e, di conseguenza, hanno un diverso fabbisogno calorico. È l'occasione per una rieducazione alimentare, spiega Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. No a cibi molto conditi o elaborati, via libera a piatti unici, quali riso o pasta con legumi, uova e patate o la frittata di spaghetti al sugo e parmigiano

lavoro agricolo
Focus: Il nuovo lavoro
Marina Landolfi

Il settore agroalimentare, come tutte le aree produttive, è stato messo a rischio dai problemi legati al Coronavirus, che si aggiungono alla siccità e alle incognite dell'andamento meteo-climatico futuro. L'eccezionale situazione è stata l'occasione per riflettere sulla condizione del lavoro agricolo nel nostro Paese e “su una prospettiva rivolta al futuro e sostenibile, in cui la ricerca scientifica multidisciplinare, in sinergia con i produttori, porti a un nuovo modello di lavoro nei campi”, commenta Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Persona in palestra
Focus: Wellness e fitness
Rita Bugliosi

Lo svolgimento dell'attività fisica è fondamentale per il nostro benessere. Affinché i benefici siano completi è però necessario adeguare l'alimentazione a tipologia, intensità e durata dell'impegno sportivo. Con maggiore apporto calorico e idratazione in primis. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Multimediale: Consigli di lettura
Sandra Fiore

Mangiare non è solo un atto fisiologico, ma è espressione di cultura, stile di vita, filosofia, tradizione, tecnologia. Il magazine "Mondo mangiare" della rivista on line "Mondo. Siamo ciò che sappiamo" intende affrontare il tema da diversi punti di vista, attraverso le rubriche proposte da vari esperti: dalla tutela del consumatore alla letteratura, dalla storia della nostra imprenditoria alle ricette della tradizione

locuste
Focus: Calamità
Sandra Fiore

In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali rendono difficili monitoraggio e aiuti

Cenere in un campo
Focus: Quaresima
Francesca Gorini

Simbolo universale della caducità umana, la cenere suscita un interesse crescente nella comunità scientifica per i suoi numerosi utilizzi potenziali. In ambito agronomico, ad esempio, può svolgere un ruolo cruciale, restituendo al suolo gli elementi minerali sottratti dalle pratiche agricole. Lo spiega Carla Nati, ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr

cover: L'Assaggio
Narrativa
Gaetano Massimo Macrì

Roald Dahl costruisce un giallo attorno alla capacità degli odori e dei sapori del vino di risvegliare i ricordi; la scienza invece ci spiega il mistero dei meccanismi dei sensi. La memoria olfattiva, che ha bisogno di allenamento, conta, ma il cervello può anche essere tratto in inganno

piatto: foto di Andrea Di Lorenzo
Focus: Fotografia
Gaetano Massimo Macrì

I nuovi cibi, di consumo recente ma ormai presenti sulle tavole dei ristoranti e dotati di un certo appeal: gli chef li utilizzano, i fotografi li immortalano e la scienza li studia, come spiegano gli esperti del Cnr

agricoltura e economia
Opportunità
Marina Landolfi

Il concorso, promosso dall'Accademia nazionale di agricoltura e Image Line, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore pubblicazione su agricoltura e impatto sull'economica del nostro Paese. Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre

botti per vinificare
Focus: Vendemmia e vino
Silvia Mattoni

La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp

scienze agrarie
Opportunità
Marina Landolfi

Scadono il 13 settembre le selezioni per due assegni di ricerca nell'ambito delle scienze agrarie, agroalimentari e veterinarie promosse dall'Istituto di bioeconomia del Cnr, con la possibilità di svolgere attività nelle zone interessate dai progetti

ambiente e agricoltura
Opportunità
Marina Landolfi

Il 26 settembre 2019 si svolge a Roma, presso la sede dell'ente di ricerca agroalimentare Crea, un corso di formazione per giornalisti, per approfondire linguaggi e temi scientifici nell'ambito dell'agricoltura e dell'ambiente. L'iscrizione va effettuata tramite la piattaforma Sigef e vale sei crediti formativi

vino e formaggi
Focus: Scienza e narrativa
Emanuele Guerrini

Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr e membro dell'Accademia italiana della cucina

 Mobile Test Facility in Antartide
Focus: L'esplorazione spaziale
Emanuele Guerrini

Alberto Battistelli del Cnr-Iret racconta i risultati ottenuti dai primi dati del progetto Mobile Test Facility in Antartide, dove si studia come coltivare verdura e ortaggi in condizioni estreme, analoghe a quelle di Marte

Bioristor
Focus: Brevetti Cnr e InnovAgorà
Rita Bugliosi

La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr

Un momento dello spettacolo Piante in scena
Teatro
Rita Bugliosi

A illustrarne gli aspetti più segreti sono i ricercatori del Cnr-Ibimet e gli artisti della compagnia teatrale del Gruppo Jobel - Art for Earth che il 17 maggio, a Roma presso l'Aula Convegni del Cnr, si esibiranno nella performance 'Piante in scena'

cover libro Dei miei vini estremi
Saggi
Gaetano Massimo Macrì

Si può conoscere l'Italia attraverso questo prodotto? Sì, a patto di essere un vero intenditore, di apprezzarlo e conoscerlo nel suo contesto, lontano dalle mode passeggere, fautrici di vere e proprie "rovine enologiche". È la provocatoria tesi di Camillo Langone

divulgazione scientifica
Appuntamenti
Marina Landolfi

Dal 17 al 19 maggio le vie del centro cittadino ospiteranno il 'Food&Science festival' per la divulgazione di scienza, agricoltura e cultura. Conferenze, laboratori e spettacoli racconteranno il territorio a un pubblico di tutte le età