
La barca degli 'acchiappa-plastica' dell'Università di Siena anche quest'anno è partita per monitorare e quantificare la presenza di rifiuti nelle acque del Mediterraneo e valutarne gli effetti sui pesci e su altri organismi marini
La barca degli 'acchiappa-plastica' dell'Università di Siena anche quest'anno è partita per monitorare e quantificare la presenza di rifiuti nelle acque del Mediterraneo e valutarne gli effetti sui pesci e su altri organismi marini
A difendere la viticoltura che evita il ricorso a diserbanti e pesticidi, conserva la biodiversità e difende metodi tradizionali anche in cantina, sono i protagonisti del documentario di Jonathan Nossiter 'Resistenza naturale', in sala dal 29 maggio. Ma i ricercatori avvertono: attenzione ai manicheismi
In Italia è tornato di 'moda' acquistare i prodotti della terra a km zero, freschi e di stagione negli oltre 1.200 mercati degli agricoltori presenti in tutte le regioni, grazie alla fondazione Campagna amica. A dispetto della crisi, il numero dei consumatori di tali prodotti nel 2013 è cresciuto del 25% rispetto all'anno precedente. Lo rileva un'indagine della Coldiretti
Sprechiamo ben un terzo del cibo prodotto e un costo enorme e assurdo, pensando alle persone sottonutrite. Gianvincenzo Barba, dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, spiega come razionalizzare il consumo degli alimenti
Il venerdì santo la tradizione impone di mangiare pesce e astenersi da carne e cibi elaborati. Ma il consumo di pesce è sempre più diffuso poiché si tratta di una valida fonte di elementi nutrizionali essenziali per una dieta corretta. L'allevamento ittico è un settore economico in espansione, ma il cambiamento climatico rischia di alterare lo scenario
La città veneta ha ospitato, dal 6 al 9 aprile, la 48° edizione di 'Vinitaliy', un'occasione per gli operatori del settore di fare un bilancio della situazione in questo comparto del 'made in Italy' tra diminuzione dei consumi, richiesta di qualità ed export
L’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr studia come selezionare piante sempre più efficienti nel ridurre o contenere la diffusione di sostanze chimiche nei suoli e di evitarne l’introduzione nella catena alimentare. Il direttore dell'Istituto, Angelo Massacci, fa il punto della situazione
La carenza di questo enzima, presente nei globuli rossi, ne pregiudica il corretto funzionamento, determinando in chi ne soffre una crisi emolitica dopo l'assunzione di fave, ma anche di alcuni particolari farmaci
A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata'. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell'Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell'Istituto di biometereologia
Una corretta informazione alimentare, orientata a vita sana e benessere della persona, è la missione che l’Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna ora conduce anche attraverso il portale 'Gusto, salute, qualità’, a disposizione della comunità scientifica, di cittadini e imprese
In controtendenza rispetto ad altri settori di vendita, il mercato del biologico conferma il suo trend positivo di crescita. L'Italia si attesta prima in Europa per l'esportazione di questi prodotti. È quanto emerge da una ricerca dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica, in collaborazione con la Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica e Ismea Gfk-Eurisko
Grazie al test calorimetrico messo a punto da ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa, con una sola goccia d’olio è possibile ottenere una 'carta di identità’ del prodotto che ne garantisca la composizione chimica. Uno strumento che può contrastare il fenomeno della falsificazione del prodotto italiano, recentemente denunciata dal quotidiano statunitense
L'abitudine di utilizzare le piante officinali nella tintoria tessile era diffusa già nel Medioevo. L'Ibimet-Cnr, grazie al progetto Med-Laine, ha scoperto che, oltre al potere colorante, questi vegetali hanno anche la capacità di proteggere dai raggi Uv e dalle tarme
Grazie al test calorimetrico messo a punto da ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa, con una sola goccia d'olio è possibile ottenere una 'carta di identità' del prodotto che ne garantisca la composizione chimica. Uno strumento che può contrastare il fenomeno della falsificazione del prodotto italiano, recentemente denunciata dal quotidiano statunitense
Una buona colazione, arricchita da uno spuntino prima del pranzo per chi pratica sci di fondo; un pasto di mezzodì leggero e consumato al caldo. A cena, invece, ci si possono concedere piatti tipici locali, ma senza esagerare con le porzioni. E niente alcol sulle piste! Questi i consigli del nutrizionista dell’Isa-Cnr Gianvincenzo Barba
Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido’, una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L’Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell’individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie
La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio
Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all’età
'Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola’, mostra ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix, racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Visitabile fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Dopo la zucchina, sarà la volta della lattuga. Entro la fine dell'anno, la Nasa invierà sulla stazione spaziale un kit attrezzato con sei piantine, per sperimentare la possibilità di coltivare vegetali che, in futuro, possano essere consumati dagli astronauti
Oscar Farinetti, patron di Eataly, ospite al Cnr di un convegno sull’agroalimentare, spiega la sua filosofia imprenditoriale: far conoscere e vendere con profitto in tutto il mondo il made in Italy del cibo e del vino di qualità. Eataly ha aperto nel 2007 e oggi è una catena 'globale’ di grande successo
Dopo la trasformazione da familiare a intensiva, ora l’agricoltura deve diventare sostenibile, come ricorda il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
Molte ricette tradizionali italiane prevedono come ingrediente principale il pescato, ma il mercato ittico non riesce più a soddisfare adeguatamente la domanda, con conseguente scadimento qualitativo dell'offerta sulle nostre tavole
A tutte le ore e su qualsiasi canale è boom di programmi culinari che vantano ottimi ascolti. Mario Tozzi, ricercatore del Cnr e conduttore televisivo, in questo successo scorge però il segnale di un abbassamento del livello culturale. Una bocciatura condivisa da Federico Fazzuoli