Agroalimentare

mangiare
Focus: Proverbi
Silvia Mattoni

Secondo Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, il celebre proverbio ha una sua veridicità. Ma l'attrattiva esercitata dai cibi può indurre dipendenze simili a quelle delle droghe

Panorama città di Cuneo
Vita Cnr
U. S.

Siglato a Roma, dalla presidente della Provincia Gianna Gancia e dal direttore del Dipartimento agroalimentare del Cnr, Domenico Pignone, un accordo per lo sviluppo della ricerca scientifica nel territorio

uva
Focus: Risparmio energetico
Rosanna Dassisti

I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali

carciofi
Focus: Applicazioni
Rita Lena

Tre Istituti del Cnr sono attivi in questo settore: l'Icb e l'Ictp, hanno concentrato i loro studi sul pomodoro e l'Ispa sul carciofo. Con risultati interessanti per l'industria

Piante cannabis
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga

Pane
Vita Cnr
Francesca Gorini

‘Safecereals' punta all'avvio di un'impresa spin-off e alla sperimentazione clinica. L'innovativo processo in grado di ‘bloccare' la tossicità del glutine nei soggetti celiaci messo a punto da un team dell'Istituto di scienze dell'alimentazione 

Frutta e verdura
Focus: 2012
Rita Bugliosi

Grazie a questo processo di monitoraggio dei prodotti, i consumatori possono compiere scelte consapevoli nell'acquisto dei cibi. Il settore promette sviluppi interessanti, destinati a innovare tecnologicamente la filiera, dalla produzione al consumo

Pomodoro
Vita Cnr
Francesca Gorini

La sperimentazione sulle proprietà salutistiche condotta su questo ortaggio dai ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ha evidenziato un'azione protettiva superiore a quella di altri pomodori
 

spaghetti
Focus: Crisi
Silvia Mattoni

Tra gli effetti della crisi, un aumento della percentuale di sovrappeso e obesità, soprattutto tra le classi economicamente più disagiate: bambini, anziani e individui affetti da patologie quali diabete, celiachia e nefropatia. Un esperto nutrizionista dell'Isa-Cnr fornisce alcuni consigli per alimentarsi correttamente spendendo poco

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Oltre un miliardo di bottiglie e 30.000 nuovi posti di lavoro: è quanto potrebbe assicurare per il 2035 il mercato del Prosecco. A dichiararlo, al Winefuture 2011 di Hong Kong, Gianluca Bisol

Bufala
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Ispaam nell'ambito del progetto Cnr per l'agroalimentare, punta a migliorare la qualità di uno dei più noti prodotti della Campania, agendo sulla selezione genetica degli animali

Focus: Maltempo
Silvia Mattoni

La vegetazione ha un ruolo determinante nella riduzione del rischio di erosione idrica del territorio. D'altra parte, quando la manutenzione delle sponde dei fiumi viene meno, le piante possono diventare una minaccia. Lo spiega l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze

satellite
Focus: Spazio
Cecilia Migali

Monitorare lo stato di salute di superfici boschive e terreni agrari dallo spazio è l'obiettivo di Flex (Fluorescence Explorer), missione dell'Agenzia spaziale europea a cui contribuisce l'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr. Sarà la prima spedizione a monitorare l'attività fotosintetica della vegetazione terrestre utilizzando una tecnica basata sulla fluorescenza della clorofilla

dieta
Focus: Salute hi tech
Luciano Celi

Arriva sul social network più famoso 'HealthBook',  l'applicazione realizzata dagli esperti dell'Area di ricerca del Cnr di Pisa con lo scopo di  testare l'aderenza  dello stile di vita alimentare ai principi del modello nutrizionale più salutare

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Il nuovo sito dell'Accademia è on line da settembre 2010. Uno strumento di informazione sulla ricerca in agricoltura: dalla legislazione di settore al calendario degli eventi organizzati o ospitati dall'antica istituzione 

Bandiera Italia
Appuntamenti
Francesca Gorini

Riprende il viaggio promosso dal Cnr e dall'Associazione festival della scienza per celebrare la ricchezza scientifica che il nostro Paese ha generato dall'Unità a oggi. Protagoniste Bari e Foggia con il ‘Made in Italy agroalimentare' e Bologna, sede di ‘Questione...di chimica'

olio
Focus: Il meglio di... seconda parte
Rita Lena

Ne consuma più di un litro a settimana, lo produce da sé o lo acquista direttamente dal produttore, spendendo anche più di 10 euro. Sono queste le caratteristiche del consumatore 'consapevole' di extravergine emerse dal 'Medoliva consumer test': l'iniziativa, la prima del genere in Italia, è stata organizzata dall'Ibimet-Cnr

mucche
Focus: Il meglio di...
Rita Lena

I genuini prodotti d'alta quota costituiscono un'occasione per lo sviluppo dei territori montani. La qualità di questi cibi è difesa da un Albo e dal progetto 'Salviamo una montagna di sapori' dell'Ente nazionale della montagna e dell'Istituto di biologia agroalimentare e forestale (Ibaf) del Cnr

Esemplare di Rafflesia
Vita Cnr
Francesca Gorini

Da minaccia a risorsa agricola per il progresso delle conoscenze della ricerca in campo biologico, genetico e medico, sono state oggetto di un convegno internazionale organizzato dal'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
 

Dieta mediterranea
Vita Cnr
Francesca Gorini

Ad Avellino, fino al 21 maggio, studenti statunitensi a confronto con il modello alimentare ‘per eccellenza' nell'ambito di un corso coordinato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. Per scoprire gli importanti effetti benefici della nostra dieta sulla prevenzione di malattie cardiovascolari e tumori

Margherite
Vita Cnr
Francesca Gorini

Alla decima edizione della manifestazione florovivaistica italiana presente per la prima volta anche il nostro Ente, con ricerche sulla tutela del patrimonio vegetale e della sua biodiversità

olio
Focus: Agroalimentare
Elena Campus

L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr  per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori

tartufo
Focus: Agroalimentare
Luigi Rossi

I tartufi, già conosciuti e apprezzati dagli antichi Greci e Romani, furono definiti i 'diamanti della cucina'. Oggi se ne scopre il valore anche nella ricerca genetica e biotecnologica