Agroalimentare

agricoltura biologica
Opportunità
Marina Landolfi

CremonaFiere, Legambiente e Dlg International, in collaborazione con Chimica verde Bionet, lanciano i premi BioEnergy Italy 2016 destinati a una tesi di laurea e una di dottorato sul tema dell’uso delle bioenergie in agricoltura. La scadenza è il 15 febbraio 2016

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

I risultati emersi dallo studio finanziato dal Mipaaf sul nostro patrimonio vitivinicolo permetteranno di migliorare le coltivazioni e renderle più sostenibili

Campo di lavanda
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’integrazione su uno stesso territorio di specie arboree, coltivazioni e pascoli produce ricadute positive molteplici, a partire da una maggiore tutela della biodiversità e dell’ambiente. Il tema è al centro del progetto Agforward al quale partecipano tre Istituti del Cnr

Olio di oliva
Vita Cnr
Francesca Gorini

Con il progetto 'Oleaelisir’ l’Istituto per lo studio degli ecosistemi indaga la possibilità di recuperare le sostanze antiossidanti presenti nell’acqua di vegetazione delle olive a fini terapeutici e cosmetici. Un interessante esempio di come valorizzare un prodotto ritenuto fino ad oggi 'di scarto'

Immagine
Focus: Divulgazione o deformazione?
Matteo Massicci

Sin dalla loro comparsa nel 1983 gli organismi geneticamente modificati hanno suscitato forti polemiche e sono considerati rischiosi da molti. Roberto Defez dell'Ibbr-Cnr confuta alcune obiezioni al riguardo

Immagine
Focus: Divulgazione o deformazione?
Nicoletta Guaragnella

Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr

sostenibilità
Opportunità
Marina Landolfi

Sono due e sono messi in palio dall’Ibimet-Cnr per una tesi di laurea e una tesi di dottorato sul tema della sostenibilità in agricoltura. La scadenza è il 1 settembre 2015

agroalimentare
Opportunità
Marina Landolfi

Rimarranno aperte fino al 31 agosto le candidature del concorso che seleziona i migliori progetti innovativi di sviluppo agroalimentari, per farli diventare vere e proprie imprese sociali

Telefonino
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo propone il Cnr all'interno di Expo con 'Future for Food and Food for Future’. L'iniziativa, attraverso l’organizzazione di due eventi e un'indagine on line, vuole delineare gli scenari relativi ad alimentazione e sicurezza alimentare, salute, ambiente ed energia, Ict. Si può partecipare fino al 31 ottobre

tecnologie nell'agroalimentare
Opportunità
Marina Landolfi

L’ufficio in Italia per la Promozione tecnologica e degli investimenti, l’Organizzazione delle nazioni unite per lo sviluppo industriale e il Cnr promuovono un premio per nuove idee e tecnologie nell’agroalimentare per i paesi in via di sviluppo. L’iniziativa è rivolta a imprese e centri di ricerca; il bando scade il 30 giugno

Appuntamenti: Cibo
Sandra Fiore

Attraverso etichette, manifesti e pubblicità e gadget, la mostra 'Cibo di carta’, visitabile a Milano dall’11 giugno al 20 settembre, racconta gli alimenti attraverso le loro rappresentazioni, attraverso 500 oggetti Da Carosello alle figurine della Liebig, al manifesto del film 'La grande abbuffata

Immagine calice di vino
Vita Cnr
Francesca Gorini

Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese

Immagine
Focus: Primavera
Gabriella Esposito

Dalla rosa alla begonia, dal crisantemo alla lavanda sono decine i fiori che possono essere portati a tavola. Ma bisogna fare attenzione, perché non tutte le varietà sono eduli e alcune sono tossiche, come spiega Silvia Fineschi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

Immagine
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

l progetto intende narrare il cibo tra storie di vita quotidiana e ricette di cucina romana. La Web tv del Cnr è media partner del progetto e di un'altra iniziativa che porterà direttamente la scienza nei mercati romani

Fagioli di soia
Vita Cnr
Francesca Gorini

La sostenibilità della produzione agricola europea passa anche attraverso l’aumento di coltivazioni di fonti proteiche di origine vegetale destinate al consumo umano. È l’obiettivo di 'Protein2Food’, progetto coordinato dall’Isafom-Cnr avviato nell’ambito del programma 'Sustainable food security’ di Horizon 2020

agroalimentare
Appuntamenti: Expo 2015
Marina Landolfi

Il frutto sarà al centro dell’appuntamento in programma il 26 settembre. Le verranno dedicati incontri, conferenze e un percorso guidato all’assaggio, con il supporto dalla tecnologia. Ce ne parla Stefano Predieri dell’Istituto di biometeorologia del Cnr, coordinatore dell’evento

Campo di orzo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Permetterà di monitorare con uno smartphone il rischio di esposizione a infezioni virali come il 'nanismo giallo’ dell’orzo. È il risultato di un progetto dell’Università della Pennsylvania a cui ha collaborato l’Ipsp del Cnr di Torino

mosca
Focus: Notizie dell'anno
Alessia Bulla

Parzialmente disseccate, con la poca polpa insediata da funghi e ossidate: così si sono presentate quest'anno le olive in Italia. All'origine di questi problemi, il clima, la mosca olearia e, in Puglia, la Xylella fastidiosa

Piante in serra
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Cnr, attraverso due Istituti di ricerca di Torino, ha realizzato una piattaforma informatica 'open’ che rende accessibile un’ampia mole dati e immagini relative alle interazioni tra piante, microorganismi e virus. È  il primo e più grande 'repository’ italiano in campo agroalimentare e ambientale

Ricercatrice al lavoro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Tra gli eventi organizzati in occasione della European Biotech Week, il Cnr ha promosso un confronto sul ruolo che le biotecnologie e la tutela della biodiversità possono assumere per rilanciare la produzione agricola dell’area mediterranea

melaverde
Focus: La scienza dà spettacolo
Federica Tenaglia

Sono ripartiti il 28 settembre i fortunati programmi Rai e Mediaset 'Linea verde' e 'Melaverde', dedicati alle eccellenze del territorio italiano e al 'made in Italy', inteso come sistema integrato di elementi che caratterizzano l'unicità e la tipicità del nostro Paese nell'ambito agroalimentare, culturale, storico e turistico

caffè
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

La caffeina contenuta nella bevanda più consumata al mondo piace anche agli impollinatori, che ritornano più spesso sui fiori ricchi di questa sostanza. Ciò spiega la sua presenza in piante diverse come il tè, il cacao, il guaranà e la yerba mate. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista 'Science', che ha permesso di decodificare il genoma del caffè  

Supermercato
Vita Cnr
Maria Teresa Orlando

Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all’interno del packaging ancora sigillato

Laser
Vita Cnr
Maria Teresa Orlando

Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all'interno del packaging ancora sigillato