L'altra ricerca

Il 'passaporto' genetico dei vitigni italiani

Immagine
di Emanuele Guerrini

I risultati emersi dallo studio finanziato dal Mipaaf sul nostro patrimonio vitivinicolo permetteranno di migliorare le coltivazioni e renderle più sostenibili

Pubblicato il

Risparmio idrico, sostenibilità dei trattamenti, ottimizzazione del consumo del territorio sono alcuni degli aspetti sui quali si potrà agire grazie ai risultati della mappatura dei vigneti italiani condotta dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). L’indagine edita da Grafiche fg col titolo 'Vitigni italiani - Loro caratterizzazione e valorizzazione’, esamina il risequenziamento del Dna di un numero cospicuo di vitigni di origine italiana grazie allo studio svolto da un gruppo di ricercatori coordinati da Luigi Bavaresco, docente di Viticoltura presso l'Università cattolica del sacro cuore di Piacenza e già direttore del Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano.

"Questo progetto ha consentito di stilare un vero e proprio passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni italiani, al fine di difendere e valorizzare il patrimonio viticolo nazionale che è alla base del successo commerciale dei nostri vini”, spiega Bavaresco. “Ci ha fornito preziose informazioni per indirizzare nel modo più opportuno la tecnica enologica ed esaltare al massimo le peculiarità organolettiche dei diversi vitigni, dando ai vini ottenuti una più spiccata connotazione. Infine, i dati ora in possesso della comunità scientifica permetteranno di rendere più sostenibile la coltivazione della vite”.

Lo studio presenta anche tabelle relative all'evoluzione del vigneto Italia e alle modifiche subite dalle superfici nei decenni dal 1970 al 2010, un’introduzione storica che sintetizza le principali tappe evolutive della viti-vinicoltura italiana, e le schede descrittive dei 51 vitigni oggetto di indagine corredate di dati emersi da ricerche particolari quali: il risequenziamento del Dna, lo studio dell'espressione genica (trascrittomina) e della regolazione genica, lo studio della composizione chimica fine dell'uva (metabolomica), lo studio dell'interazione genotipo-ambiente.

Tematiche
Argomenti